Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Il progetto punta a coinvolgere cittadini in condizioni di temporanea fragilità o inoccupazione in attività di pubblica utilità, grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio, come la Croce Verde di Porcari, partner operativo individuato con avviso pubblico.
I destinatari di Diamoci una mano sono persone seguite dai servizi sociali e persone che percepiscono sostegni economici, ma anche cittadini con fragilità psico-fisiche per i quali il volontariato può rappresentare un'opportunità riabilitativa e, infine, soggetti temporaneamente inoccupati – con attenzione particolare ai giovani neet, che non studiano né lavorano – e che desiderano mettersi al servizio della comunità.
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Sono iniziati nella settimana prima di Pasqua i lavori per la costruzione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio che andrà a sostituire l'attuale che sarà demolita. La nuova scuola dell’infanzia per un investimento di 2 milioni e 200 mila euro, di cui 1 milione e 500.000 euro provenienti da fondi Pnrr, sorgerà al posto di quella esistente in via dell’Asilo Nido, ma con uno sviluppo in pianta ad L. Sarà dotata di uno spazio per la mensa e di una palestra. In occasione dell’apertura del cantiere di questa importante opera il sindaco Giordano Del Chiaro ha compiuto un sopralluogo sul posto insieme all’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi e all’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti.
Come annunciato, per consentire la realizzazione dell’intervento i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia di San Leonardo sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito dove sono presenti spazi adeguati ad ospitarli e il Comune ha messo a disposizione un servizio bus dedicato gratuito che da San Leonardo, con partenza dalla biblioteca ‘Il Melograno’ porterà i bambini a Castelvecchio, insieme ad un servizio pre e post scuola per i bambini che utilizzano il servizio.
“Siamo davvero molto soddisfatti per la partenza dei lavori, secondo il cronoprogramma annunciato, per la costruzione di questo nuovo plesso scolastico. Una struttura moderna, confortevole e sicura che sarà a consumo energetico quasi zero – afferma il sindaco Giordano Del Chiaro- -. Grazie ad una maggiore capienza e ad una moderna concezione degli spazi la nuova scuola dell’infanzia di San Leonardo in Treponzio, inoltre, consentirà il potenziamento di attività di educazione all’aperto dove lo spazio esterno diviene luogo di apprendimento e di scoperta. Come concordato con le famiglie e la scuola gli alunni sono già stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito dove ci sono spazi idonei ad ospitarli e per attenuare l’inevitabile disagio, abbiamo messo a disposizione gratuitamente un servizio bus che collega San Leonardo e Castelvecchio e un servizio di pre e post scuola per agevolare le famiglie. Per questo ringraziamo per la collaborazione l’associazione ‘Amici del Melograno’ e l’associazione Fonte del Sorriso. Un grazie anche alle famiglie e alle istituzioni scolastiche per la loro disponibilità”.
La nuova scuola dell’infanzia, che avrà una superficie di circa 650 metri quadrati, sarà realizzata su un unico livello. La scuola sarà connotata da una innovativa organizzazione distributiva dove lo spazio collettivo
costituisce un vero connettivo spaziale e non solo funzionale delle aule che trovano tutte un rapporto diretto con l’esterno attraverso uno spazio ombreggiato da un pergolato in acciaio con rampicanti di piante caducifoglie. Questa dotazione potrà consentire di gestire in alcuni periodi anche l’uso contemporaneo e
libero da parte di bambini degli spazi chiusi e aperti garantendo il controllo da parte degli insegnanti.
L’ingresso della nuova scuola dell’infanzia è pensato come un ambiente polivalente aperto, una “piazza” che ha il compito di svolgere molteplici funzioni tra le quali quella di filtro con le sezioni e con la parte dei servizi, ma anche di accoglienza e di sosta per i genitori che debbano conferire con insegnanti e personale scolastico.
Le ampie sezioni, avranno al loro interno spazi dedicati a spogliatoio ed ogni sezione avrà i propri servizi igienici. Sono inoltre previste sistemazioni dell’area esterna con la realizzazione di pavimentazioni esterne, di piccole porzioni di recinzione, di due cancellini pedonali che separano il giardino di pertinenza esclusiva dei bambini dal resto, e di una pensilina di ingresso in corten.
I parcheggi esistenti sul lato strada saranno mantenuti invariati.
Il nuovo edificio sarà a consumo energetico quasi zero (edificio nzeb) secondo le più recenti normative, grazie anche al notevole isolamento termico, all'impianto fotovoltaico previsto in copertura e alle schermature solari esterne.