Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Nei giorni corsi il sindaco Luca Menesini ha incontrato nella sala consiliare i 15 giovani capannoresi che dal 23 al 30 agosto si recheranno a Vedra, in Galizia, per partecipare ad un importante scambio culturale grazie al progetto europeo Erasmus Plus 'Socialia: sostenibilidad, desarrollo y patrimonio' di cui il comune di Capannori è partner e vede capofila il Comune di Vedra.
I giovani selezionati dal Comune tramite un apposito avviso pubblico rivolto a ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, avranno l'importante opportunità di partecipare gratuitamente ad attività sui temi dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti sociali, che si svolgeranno presso il centro socio-culturale della città spagnola.
Nel corso dell'incontro, al quale erano presenti anche il vice sindaco Matteo Francesconi e la consigliera comunale Lia Miccichè, il sindaco Menesini ha evidenziato l'importanza di progettualità che prevedano scambi europei tra giovani, in quanto esperienze significative per conoscere altre realtà dell'Europa e acquisire nuove competenze che in questo caso vertono in particolare sulla sostenibilità ambientale, tema particolarmente caro a Capannori ed anche per far conoscere la realtà di Capannori e le sue eccellenze. Di seguito i nomi dei giovani che parteciperanno allo scambio culturale: Alessandra Zefi, Alessia Lazzari, Alessia Risola, Niccolò Turrioni, Benedetta Innocenti, Paolo Paterni, Lorenzo Lombardi, Samuele Biagioni, Ilaria Di Martella Orsi, Sara Inserillo, Nicola Fumelli, Asia Mazzuola, Pietro Giusti, Dragos Gabriel Axinte, Gregory Pardini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Dopo il grande successo della 57^ edizione della Coppa Città di Lucca, l'Automobile Club lucchese dà appuntamento ad appassionati e sportivi per il raduno non competitivo "Ruote nella storia" in programma domenica 4 settembre. Sulle strade di Altopascio e Montecarlo, sono attese auto immatricolate non prima del 1990 e relativi equipaggi, impegnati in un lungo e suggestivo corteo, tra bellezze del territorio - come la Villa Reale di Marlia - e specialità enogastronomiche. Le iscrizioni sono aperte fino alle 12 del 28 agosto.
"Le auto d'epoca sono il nostro patrimonio storico più prezioso – commenta il direttore Luca Sangiorgio – e abbiamo voluto dedicare loro un raduno speciale. "Ruote nella storia" è un'iniziativa nazionale promossa da Aci Storico e ha come scopo quello di valorizzare le "signore" che hanno fatto la storia dell'automobilismo e le bellezze del territorio. Per partecipare basta essere proprietari di un'auto immatricolata prima del 31 dicembre 1990 e avere voglia di correre sulle nostre belle strade. Come Automobile Club ci teniamo a ringraziare i Comuni di Altopascio e Montecarlo, che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno, Aci Storico e Lucca Corse».
IL PROGRAMMA. Domenica 4 settembre, dalle 8 alle 9, in Sala Granai ad Altopascio si terranno le operazioni di accreditamento e le verifiche preliminari in vista della partenza, fissata alle 9.30 da Piazza Ricasoli. Il primo controllo a timbro, è in programma alla Quercia delle Streghe, dentro la Villa Carrara di Gragnano: da qui, il corteo proseguirà attraversando le più belle colline del territorio, tra Tofori, Sant'Andrea in Caprile, San Pietro a Marcigliano, Valgiano, per arrivare alla Villa Reale di Marlia. Dalle 11 alle 12, dopo il secondo controllo a timbro, gli equipaggi saranno accompagnati a scoprire la Villa, per poi continuare il viaggio verso Montecarlo. In piazza Carrara sarà effettuato l'ultimo controllo prima di tornare ad Altopascio dove, alle 13.30, è previsto il pranzo con piatti tipici del territorio. La premiazione si terrà alle 15, in piazza Ricasoli. I partecipanti riceveranno come ricordo la stampa di un'opera realizzata appositamente per l'occasione dal pittore altopascese Giuseppe Fami.
Il raduno è riservato a tutte le vetture immatricolate prima del 31 dicembre 1990 e provviste di certificato attestante la storicità della vettura. Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli scaricabili dal sito www.lucca.aci.it e inoltrarli all'indirizzo
"Ruote nella Storia" è organizzato da Aci Lucca, con il patrocinio dei Comuni di Altopascio e Montecarlo e con la collaborazione di Lucca Corse.
- Galleria:


