Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Sono state due notti spettacolari quelle che hanno visto “Le Rinascenze” ancora protagonista a Villa Reale a Marlia. L’evento di Kreativa, la scuola d’arte di Lucca, patrocinato dal Comune di Capannori e dalla Provincia di Lucca, ha dimostrato ancora una volta, il potere dell’arte coniugato con il buio della notte.
Ne è nata una coreografia particolare e suggestiva, dove i giochi di luce e le performance luminescenti e colorate, hanno riscaldato l’atmosfera del Parco. Ogni angolo infatti ha ospitato eventi teatrali, comici, performance, acrobazie, musica e danza, in un incessante succedersi di attori e artisti che hanno nobilitato queste due serate, insieme alle mostre di pittura, scultura e fotografia. I comici Matteo Cesca e Samuele Rossi a fare da intrattenitori, ma poi le acrobazie di Abacada, i giochi con le bolle di D’Artagnan e quelli con il fuoco di mangiafuoco Alex e ancora le performance teatrali di Francesco Bargi e Matteo Micheli, sono solo alcune delle note liete della manifestazione. La notte di S.Lorenzo si è così tinta di mille colori, suoni e forme, con l’osservazione diretta delle stelle curata da Sauro Donati, direttore dell’osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, ospite del Salotto Culturale curato da Paolo Bottari, dove si sono alternati anche il naturopata Marco Pardini con la sua “Mitobotanica”, la soprano e scrittrice Paola Massoni con le sue opere su Giacomo Puccini e Chiara Mallegni con i suoi “Racconti giallo pallido”. C’è grande soddisfazione da parte del presidente di Kreativa, Gabriele Davini che dà già l’appuntamento all’edizione dell’anno prossimo: “La nostra manifestazione è l’esempio di come l’arte sappia sempre affascinare e l’interesse suscitato in tutta la Toscana ci dà lo stimolo per farla crescere ancora”. Ne è convinta anche l’assessore del Comune di Capannori, Lucia Micheli: “Le Rinascenze sono diventate un appuntamento importante del programma culturale del nostro territorio che sa mobilitare e richiamare tante persone e tanti artisti, valorizzando la bellezza naturale di Villa Reale a Marlia”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1751
Dopo il servizio andato in onda durante il TG1, riguardante proprio il "primato" di ecosostenibilità raggiunto dal comune di Capannori, il consigliere leghista Zappia risponde con i dati alla mano, per verificare davvero la realtà dei traguardi raggiunti negli ultimi anni.
"Propaganda pura - commenta Zappia - Capannori aumenta anno dopo anno i suoi rifiuti fino a diventare uno dei comuni con più rifiuti d'Italia."
"Ecoballe della propaganda alla amara verità della tabella ISPRA che è un organismo ministeriale che certifica le pesate dei rifiuti. Sono stato chiamato da un cittadino che ha visto questo servizio al TG1, dal sig. Ercolini, presidente dell'associazione ambientalista Zero Waste Europe - continua -. Non ho potuto fare altro che notare nel video Ercolini che passeggia nell'unica strada del comune liberata da cespugli e arbusti e ho dovuto smentire con dati alla mano le fantasie ecoballe snocciolate nel servizio."
"Rispondo con questa tabella ufficiale in cui di legge chiaramente che a Capannori i rifiuti non vanno a zero, né diminuiscono, ma da anni aumentano - conclude -. Ma da quale virtù si può vantare Ercolini e questa amministrazione? Una propaganda che può continuare a reggersi solo sull'ignoranza e la disinformazione? I dati che da ISPRA guardando la tabella Capannori è aumentata costantemente negli anni del 15%. Non è diminuita."


