Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Ammonta a 375 mila euro il totale del finanziamento che la regione ha assegnato a 11 tra comuni e unioni di comuni per finanziare I loro progetti in materia di sicurezza integrata.
“La Regione Toscana – afferma l’assessore regionale alla sicurezza, alla legalità e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - ha svolto in questi anni un lavoro intenso e strutturato sul tema della sicurezza, che ha portato alla pubblicazione del “Libro Bianco sulle politiche per la sicurezza”. Dopo la fase pandemica siamo tornati ad investire nei progetti di sicurezza integrata, stimolando le amministrazioni a collaborare con le realtà associative dei loro quartieri e delle loro frazioni, cercando così di contrastare i fenomeni di degrado e incuria. Curare le relazioni e animare i territori con attività culturali e sociali significa investire nella sicurezza delle nostre città. Questo è l’approccio che, di concerto con i Comuni, intendiamo consolidare anche nei prossimi anni”.
Il massimo concedibile (70 mila euro) andrà a Livorno, che ha presentato un progetto volto a rigenerare due aree cittadine particolarmente problematiche come il quartiere Shangai e la zona Garibaldi con iniziative di animazione sociale e culturale quali l’attivazione di uno sportello sociale, attività di animazione e accoglienza rivolta ai bambini, attivazione di uno spazio di ascolto e supporto specializzato su particolari tematiche sociali, promozione dell’arte e della cultura.
A Prato andranno invece 56.700 euro per un progetto che interessa il Macrolotto zero ed è finalizzato a promuovere il mezzo artistico come strumento essenziale di valorizzazione delle aree e delle esperienze dei cittadini, attraverso l’installazione di opere d’arte negli spazi pubblici, iniziative dedicate allo street food, ma anche incontri su decoro e legalità.
Grazie ai 50 mila euro che riceverà, il Comune di Capannori sosterrà le attività del Centro Giovani recentemente riqualificato e posizionato strategicamente al centro di un’area urbana a rischio degrado. Si prevede poi l’apertura di un consultorio per giovani e l’attivazione di un percorso partecipativo che coinvolga i giovani nella progettazione di laboratori e corsi.
Sono destinati a Sesto Fiorentino 36.400 euro. Li utilizzerà per attività di animazione ed eventi pubblici di socialità in tre aree cittadine a rischio degrado soprattutto per mancanza di spazi pubblici e luoghi comuni (quartieri Zambra, Padule, zona a sud di Via Pasolini) e per la creazione di occasioni per ricostruire i legami sociali, rafforzare il dialogo con le istituzioni e sollecitare la solidarietà, utilizzando centri aggregatori quali biblioteche e circoli.
Un finanziamento di 30 mila euro ciascuno è stato concesso ai Comuni di Castelfranco di Sotto (PI), Castiglion Fiorentino (AR), Santa Maria a Monte (PI) e Santa Croce sull’Arno (PI).
Castelfranco di sotto li utilizzerà per sostenere la cultura come componente essenziale per la prevenzione del degrado urbano, di contrasto ai fenomeni di povertà educativa e ai comportamenti devianti, attraverso iniziative di animazione sociale che coinvolgano ampi strati della popolazione e soprattutto la fascia giovanile. Laboratori, rappresentazioni teatrali, festival giovanili verranno tutti attivati nel centro storico.
Castiglion Fiorentino ha progettato interventi per ridurre i comportamenti devianti dei giovani e contenere gli effetti delle loro attività aggregative, in particolare della “mala movida”, che causa tensioni nel centro storico; le azioni programmate coinvolgono i Rioni e puntano sulla strategia dei peer educators (gli educatori di pari età degli educati).
Santa Maria a Monte si appresta ad intraprendere iniziative di rivitalizzazione del territorio, a rischio abbandono e depauperamento, incentrate sulla valorizzazione del centro storico, delle sue risorse culturali e delle attrattive paesaggistiche.
Santa Croce sull’Arno realizzerà il suo progetto di occupazione di spazi urbani con iniziative partecipate dalla cittadinanza e soprattutto dalla popolazione giovanile, per sottrarre luoghi e tempi al dispiegarsi di microcriminalità diffusa. Saranno organizzate feste, iniziative, spettacoli nelle zone centrali della città più esposte al rischio abbandono e degrado, con il coinvolgimento di tante associazioni
Al Comune di Vaiano (PO) andranno 15 mila euro per un progetto che riguarda la rigenerazione del cuore urbanistico del Comune, dove un’area precedentemente adibita a parcheggio è destinata a diventare una vera e propria piazza; le azioni mirano all’attivazione in quest’area di servizi di natura ludico culturale come l’allestimento di un punto lettura, di postazioni digitali, servizi di natura commerciale, organizzazione di momenti di socializzazione.
La stessa cifra è destinata all’Unione dei Comuni del Valdarno e della Valdisieve (FI) che promuoveranno la legalità attraverso un laboratorio scolastico ed extrascolastico
Infine 12 mila 250 euro andranno al Comune di Calenzano per la promozione dell’attività dello Sportello Sociale in una zona a rischio degrado, con funzioni di sostegno, supporto, mediazione e punto di raccordo per organizzazione di iniziative culturali e ludiche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Sabato 1 e domenica 2 ottobre, al parco scientifico di Segromigno in Monte (Capannori) sito in via nuova 44/a, si svolgerà la prima iniziativa dell'accademia Rifiuti Zero Mediterraneo promossa dal centro ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e dal Polo Europeo della Conoscenza.
Uno degli obiettivi dell’accademia, dotata di quattro sedi ufficiali (Capannori-LU, Calatafimi Segesta-TP, Napoli e Verona) è quello di connettere i saperi informali dei territori e delle comunità con i saperi formali dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca con uno sguardo rivolto a tutte le problematiche ambientali che coinvolgono i diversi Paesi del Mediterraneo.
All’evento, che si svolge all'interno del “progetto europeo Erasmus+ "SPEM - Movimento di scuole senza plastica" (www.schoolplasticfreemovement.org)", partecipano oltre 50 persone tra insegnanti, attivisti, amministratori provenienti da tutta Italia (e non solo). Alla scuola è affidato l’importante ruolo per la formazione nel promuovere le buone pratiche ambientali.
In linea con l'impostazione plurale della "scienza dei cittadini" (normata dalla stessa UE) il gruppo docente risulta formato sia da professori universitari che da attivisti e/o insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
Così mentre tra i docenti spiccano professori universitari come Paul Connett, professore emerito dell’Università San Lawrence di New York, i docenti Stefano Oliviero e Andrea Guazzini del dipartimento d'Università di Firenze di Scienze della Formazione non marginale sarà il compito formativo assegnato al prof. Luigi Cenerelli del Liceo Scientifico di Borgo San Lorenzo (FI), a Laura Lo Presti, Alexandra Onorato, Patrizia Lo Sciuto, Iolanda Roperti e Rossano Ercolini.
Nel corso della formazione verranno presentati progetti concreti sviluppati per esempio a Borgo San Lorenzo con il progetto finanziato dal Ministero denominato “Centro Ricerca Rifiuti Zero” a cui collabora anche il Centro RZ di Capannori e il progetto “Terra Maestra" sviluppato con successo proprio l'anno scorso in modo trasversale nell'Istituto Comprensivo di Lammari.
In questa occasione verranno presentate le esperienze dei giornalini prodotti dagli alunni come esempio di disseminazione sui temi della sostenibilità ambientale e degli spettacoli prodotti di ombre cinesi quali dimostrazioni di come i linguaggi digitali possono essere connessi felicemente con i linguaggi drammatici ed artistici.
A questo proposito, sempre al Parco Scientifico, alle ore 17,30 di sabato primo ottobre verrà presentato a bambini e adulti lo spettacolo di ombre cinesi "Tutti sul Nautilus" che affronta il problema della plastica nei mari. Ingresso gratuito.


