Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
L'amministrazione Menesini dà avvio al percorso di promozione delle Comunità energetiche rinnovabili, da realizzare sul territorio, in collaborazione con l'Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa (ARRR).
L'obiettivo è informare e accompagnare la cittadinanza su questa nuova e importante opportunità che prevede la formazione di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi, per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente attraverso impianti fotovoltaici. Il primo incontro pubblico, in cui sarà presentato il percorso di diffusione delle comunità energetiche sul territorio, è in programma giovedì 17 novembre alle ore 21 nella sala del consiglio comunale con l’intervento di alcuni esperti e di rappresentanti dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse.
“Il nostro obiettivo è diffondere sul nostro territorio le comunità energetiche, partendo dall'informazione della cittadinanza su questa nuova possibilità che rappresenta un importante passo avanti in direzione di uno scenario energetico basato sull'energia prodotta in modo rinnovabile e a chilometri zero, nell’ottica della transizione energetica - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Per questo diamo avvio ad un percorso di promozione delle comunità energetiche avvalendoci della collaborazione dell'Agenzia Regionale Recupero Risorse che si articolerà in vari incontri pubblici. Le comunità energetiche sono formate da gruppi di cui possono fare parte il Comune, famiglie che già dispongono di pannelli fotovoltaici di recente installazione, ma anche famiglie che non li hanno e imprese, che autoproducono energia in modo rinnovabile e la utilizzano possibilmente in fasce orarie diverse in modo che non ci sia spreco di energia. Questo comporta un vantaggio sia per chi ha già i pannelli, perché gli viene riconosciuta una somma in più per l’energia condivisa rispetto a quella immessa in rete, sia per chi non li ha, in quanto può godere di energia a prezzi più bassi. I benefici delle comunità energetiche sono di tipo ambientale, perché consentono di evitare la produzione di energia da fonti fossili ed economici, perché prevedono incentivi per coloro che installano i pannelli, ma anche per coloro che non li installano perché potranno disporre di energia a costi più bassi. Stiamo aspettando importanti modifiche normative che sono in programma con un decreto del Ministero che consentiranno di creare comunità energetiche avendo come riferimento le cabine elettriche primarie, e non secondarie come attualmente previsto, e questo, per un territorio grande come il nostro consentirà di costituire comunità energetiche più ampie e più diffuse. In attesa delle modifiche normative noi intanto avviamo il percorso di diffusione di questa nuova e importante opportunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 847
Ad Altopascio torna il calcio femminile. Dopo un periodo di assenza, quest'anno Roberto Collodi e il suo team, supportato dall'Usd Marginone 2000 e dal Comitato Fo.Ri.Ma. di via Generale La Marmora, è riuscito nell'impresa di riportare il calcio femminile nella cittadina del Tau. La squadra, Marginone Calcio, è sta disputando il campionato di Promozione 2022/2023. Dopo un avvio molto positivo, le ragazze, guidate e allenate da Lara Sonatori, si preparano ora ad affrontare una delle prove più toste di questo inizio campionato: domenica, 30 ottobre, alle 14.30, incontreranno in casa il Prato Social Club, una delle favorite.
Un gruppo coeso e variegato, che attraversa generazioni diverse, con giocatrici di 16 anni fino alle veterane di 36. Grazie alla sinergia tra USD Marginone 2000 e il main sponsor Toscogas, la squadra può sfruttare gli spazi del Circolo di Marginone per allenarsi e disputare le partite, supportata da un team competitivo e ben organizzato.
«Siamo entusiasti ed emozionati - commentano Roberto Collodi, Luca Gironi e Michele Russo, fondatori e dirigenti del Marginone Calcio Femminile -. Abbiamo messo insieme un gruppo coeso e combattivo, riunendo giocatrici da Pisa, Agliana e Quarrata. Il team è forte e l'emozione altissima: daremo il massimo. Per me questo è un sogno che si avvera e si rinnova: il primo gruppo dedicato al calcio femminile lo fondai nel 1987, proprio a Marginone. Mamme e figlie e nonne giocavano insieme, da lì è partita una lunga esperienza, che ha raggiunto anche livelli interessanti. Quest'anno, grazie anche alla collaborazione con il Monsummano Calcio, siamo riusciti a formare la squadra e a dare un'ulteriore occasione di sport e socialità al nostro territorio. Chiunque può affacciarsi al calcio femminile, noi siamo aperti e molto disponibili».
«Il nostro obiettivo - continuano - è fare un buon campionato e consolidare la squadra che ha già ottenuto ottimi risultati. Ci sentiamo molto motivati: sul territorio non sono molte le squadre di calcio femminile. Ci sentiamo di far parte di un progetto importante e significativo che può dare spazio a tante giovani calciatrici. Ci tengo a ringraziare anche il Circolo Fo.Ri.Ma. per l'ospitalità e in particolare il presidente Simone Biagi».
Alla prima partita disputata in casa quest'anno erano presenti anche il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini. Da parte di entrambe è arrivato un grande in bocca al lupo alle giocatrici e a tutto il gruppo, che può davvero rappresentare una bella opportunità per il paese di Altopascio e non solo.
Chiunque abbia voglia di cimentarsi con il calcio o abbia la passione per il pallone e sia in cerca di un posto per mettersi alla prova o giocare può contattare Roberto Collodi: 349.6658268.
La rosa delle giocatrici e il team: Francesca Campigli (portiere), Denise Gironi (difensore), Marianna Pacificio (difensore), Chiara Carmignani (difensore), Irene Vettori (difensore), Giulia Lilla (difensore), Camilla Mesaglio (difensore); Miriana Tozzi (centrocampista), Matilde Torrigiani (centrocampista), Elena Diafani (centrocampista), Anna Persiano (centrocampista), Martina Barsocchi (centrocampista), Rachele Mugnani (centrocampista), Martina Nesci (centrocampista), Consuelo Cervino (centrocampista), Sara Aiello (centrocampista), Claudia Della Branca (centrocampista), Elena Bimbi (attaccante), Nadia Biancalana (attaccante), Elisa Riccio (attaccante), Silvana Lici (attaccante), Fabiana Raso (attaccante), Claudia Tovarelli (attaccante). Allenatrice: Laura Sonatori. Dirigenti: Luca Gironi, Michele Russo, Roberto Collodi, Giuseppe Franco, Roberto Stefanini. Preparatore del portiere: Marco Collodi. Massaggiatrice: Caterina Fisicaro. Fotografa: Ilaria Angiolini.


