Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Palazzo Boccella a San Gennaro da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre ha ospitato la fase di avvio (Kick off) di due progetti europei di cui il Comune di Capannori è partner incentrati su economia circolare, economia sociale e green economy alla quale sono intervenuti il vicesindaco Matteo Francesconi e l'assessore Lucia Micheli.
Il primo progetto 'Circular.rur' (finanziato dal programma Erasmus della Commissione Europea) che vede come capofila il consiglio comunale di Outes (Spagna) e coinvolge nel partenariato varie realtà di Germania, Grecia, Irlanda e Croazia, ha come obiettivo principale la promozione e il trasferimento di soluzioni innovative nel campo dell'economia circolare e lo sviluppo di nuovi modelli di business basati su di essa, che rispondano alle aspettative del mercato nazionale e dei mercati del lavoro europei . La finalità è offrire nuove opportunità di attivazione civica promuovendo aree rurali più moderne e sostenibili, attraverso il supporto di professionisti nel campo dello sviluppo rurale.
Il secondo progetto denominato 'eLabHauSE.rur' (finanziato dal programma Cosme della Commissione Europea) che vede come capofila La Unión de Cooperativas Asociación Gallega de Cooperativas Agrarias (AGACA) e coinvolge associazioni ed enti locali di Spagna, Irlanda e Croazia, mira a costruire partenariati interregionali e transnazionali al fine di rafforzare la resilienza territoriale e la crescita economica attraverso l'empowerment dei cittadini. In particolare il progetto ha l'obiettivo di sviluppare, attraverso partenariati pubblico-privato, laboratori di coprogettazione e co-creazione basati sull'approccio europeo delle New European Bauhaus sui temi della Green Economy e della Blue Economy. I laboratori contribuiranno alla creazione di opportunità occupazionali e alla promozione di società più resilienti, sostenibili e inclusive nelle aree rurali. I laboratori favoriranno anche la condivisione di buone pratiche e storie di successo fra i vari stakeholder europei attraverso strumenti di "citizen science" e metodologie partecipative. A questo scopo, Capannori ha presentato come buone pratiche il progetto La Piana del Cibo e il Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
"Durante queste tre giornate di intenso lavoro, che hanno visto la partecipazione di numerosi rappresentanti di quattro nazioni europee, sono stati approfonditi temi importanti e di grande attualità come l'economia circolare, l'economia sociale e la green economy attraverso l'utilizzo di metodologie innovative e creative – spiegano il vice sindaco Matteo Francesconi e l'assessore Lucia Micheli -. Un'occasione importante di confronto e di scambio di buone pratiche tra Paesi diversi che ora proseguiranno il percorso per raggiungere gli importanti obiettivi dei due progetti europei- . L'iniziativa inoltre è stata anche una significativa opportunità per promuovere il nostro bel territorio, poiché gli ospiti stranieri hanno avuto modo di conoscerlo con visite a luoghi e attività".
I partecipanti del progetto sono stati infatti ospitati nel Borgo di San Gennaro per quattro giorni a stretto contatto con le realtà del territorio che hanno avuto modo di esplorare attraverso visite e attività organizzate. Un'ottima occasione di promozione territoriale e allo stesso tempo di destagionalizzazione turistica. l 'Green world caffè' con alcuni tavoli tematici e laboratori creativi hanno visto la partecipazione di vari stakeholder locali. Il catering di apertura, a base di prodotti locali, è stato a cura di La Pecora Nera che ha presentato il suo progetto di inclusione sociale. E' stato servito vino e olio dei produttori soci della Strada dell'Olio e del Vino Lucca grazie ai sommelier della FISAR delegazione di Lucca. Circular Farm e Gaudats hanno realizzato laboratori pratici di economia circolare coinvolgendo i partecipanti nella preparazione di una compostiera domestica per lombricoltura e nella creazione di strumenti musicali ricavati da materiali di scarto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Sold-out per Massimo Zamboni al 'Lucca Capannori Underground Festival 2022' per la presentazione del suo nuovo libro, "La trionferà", e dell'ultimo album "La mia patria attuale" avvenuta sabato scorso ad Artèmisia, alla quale è intervenuto l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti.
Un successo annunciato e prevedibile dal numero di prenotazioni che si è accumulato negli ultimi giorni per assistere al ritorno del chitarrista co-fondatore dei CCCP e dei CSI con un nuovo album di musica inedita, dopo più dieci anni dall'ultimo CD da solista del musicista emiliano. Un ritorno sulle scene che non poteva non scaldare gli animi di chi ha seguìto la parabola delle due band e che ha attirato anche tantissimi giovani che quella storia la conoscono solo di fama.
Prima del reading acustico Zamboni è stato intervistato da Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, con domande che hanno riguardato il libro, l'album, il passato e il futuro del cantautore emiliano e toccando anche tematiche storico sociali relative alla situazione attuale. Non è mancata la domanda di Caselli in merito ai rumors su una possibile reunion dei CCCP visto il recente riavvicinamento fra Zamboni e il cantante della band, Giovanni Lindo Ferretti. Zamboni ha risposto che si è trattato di un semplice incontro e che al momento non c'è niente di definito.
L'incontro è poi proseguito con un coinvolgente reading acustico durante il quale Zamboni ha letto passi tratti da "La trionferà" arricchiti dall'esecuzione di brani da "La mia patria attuale" e di successi dei CCCP e dei CSI come "Trafitto", "Del mondo" e "Curami".
"Massimo Zamboni - afferma Gianmarco Caselli - è stato, prima con i CCCP/CSI e ora con la sua carriera solista, un punto di riferimento per chi non si accontenta della solita musica. E questo suo ultimo album, "La mia patria attuale", ci sorprende con testi e sonorità che parlano proprio a chi si sente fuori da un circuito di omologazione culturale e commerciale."


