Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Massimo Della Nina, consigliere de La Porcari che Vogliamo, propone una mozione riguardo il recupero delle tombe di Felice Orsi e Cherubina Giometti, due figure che hanno avuto un grande rilievo nello sviluppo della comunità.
"Almeno a quelli che hanno fatto la storia del paese - ad affermarlo è Della Nina Massimo, che prosegue - nel consiglio comunale di giovedì 20 ottobre, presenterò una mozione volta al recupero delle tombe di Cherubina Giometti e Felice Orsi. Entrambe le sepolture si trovano a pochi metri di distanza l’una dall’altra, nel vecchio cimitero comunale di Via Romana Ovest e versano in un preoccupante stato di abbandono."
"E’ un vero peccato perché si tratta di due illustri Porcaresi che tanto hanno fatto per la nostra comunità paesana. Cherubina Giometti, vedova Toschi (1839-1928) ha donato ai Padri Cavanis, terreni, case e soldi, frutto di una vita di lavoro, suo e di suo marito, commerciante del paese. Anche grazie al suo importante lascito testamentario, i Padri Cavanis di Porcari, sono stati ingrado di garantire educazione gratuita a tanti ragazzi del paese e della campagna lucchese, in un epoca incui l’istruzione era riservata a pochi privilegiati.
"Felice Orsi, (1876-1936), avvocato e primo sindaco, fu il principale protagonista dell’elevazione di Porcari a Comune autonomo nel 1913. Orsi è stato per il nostro paese, una autentica leggenda. Alla sua morte, le famiglie di Porcari, esposero alle finestre la bandiera tricolore listata a lutto, in suo onore. Con tale gesto i Porcaresi, riconoscevano in lui la guida che si era prodigata come nessun altro per la conquista dell’autonomia.
Continua Della Nina: "Oggi le tombe di questi due nostri illustri concittadini, a cui come detto dobbiamo molto, versano in cattive condizioni acausa del passare del tempo. Ritengo nostro preciso dovere procedere quindi ad un rigoroso recupero che restituisca loro onore e dignità. Già nel 2013, in occasione del centenario dell’ autonomia comunale, era stato promesso qualcosa dagli allora amministratori, ma poi si è perso traccia di ogni iniziativa."
"Ricordo tral’altro, un consiglio comunale dei ragazzi di tre anni fa, dove un bambino aveva fatto la stessa mia precisa richiesta, ma anche quell’appello è rimasto inascoltato. Ritengo invece che questo recupero vada fatto soprattutto per dare un messaggio a loro e alle future generazioni. Ricordare il passato - conclude il consigliere Della Nina - serve per immaginare e creare il futuro e senza Cherubina Giometti e Felice Orsi, oggi Porcari non solo non sarebbe quello che è, ma forse non esisterebbe proprio."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Il circolo Fdi Capannori in un comunicato sottolinea: "Sabato scorso - 15 ottobre - alcuni rappresentanti del circolo tra cui il presidente Paolo Ricci e gli esponenti Elisabetta Triggiani e Flavio Sodini, si sono recati al palasport a vedere la prima partita della squadra di serie B della Nottolini Volley che, fra l'altro, ha portato a casa una bellissima vittoria. Arrivati nel piazzale della palestra, in Via Guido Rossa, sono stati accolti dal buio più assoluto. Questa situazione, oltre che rappresentare una cattiva pubblicità agli occhi della squadra ospite arrivata da Biella, poteva creare situazione di pericolo per gli spettatori presenti che una volta scesi dalle proprie autovetture non potevano vedere nemmeno dove mettevano i piedi. Da dire, anche, che oltre ai problemi di illuminazione esterna assente, vi sono, ormai, da vecchia, carenze alla struttura stessa. Ci chiediamo quanto possa durare ancora, il disinteresse della Giunta Comunale, verso una realtà importante come la Nottolini Volley, che da decenni educa circa 300 tra bambine e ragazze ai valori dello sport. Ricordiamo che la Nottolini Volley è un'eccellenza per il nostro territorio con la prima squadra in serie B del campionato nazionale e perché non sognare anche la categoria superiore. Una società che porta tanta visibilità al nostro comune per serietà e competenza non si merita tutto questo disinteresse da parte dell'amministrazione in un momento,poi, dove lo sport rappresenta un meraviglioso ritorno alla vita".
Conclude il consigliere Petrini: "Il nostro impegno non terminerà con un articolo sulla stampa, ma le nostre battaglie, per donare una casa confortevole e funzionale alla Nottolini Volley, continueranno senza sosta e l'impegno presente e futuro sarà quello di arrivare a dare a questa grande società un Palasport che possa ospitare anche altri eventi per tutte le realtà presenti sul nostro territorio".