Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
È scoppiato un vero e proprio putiferio attorno ai lavori per il completamento della circonvallazione, tra le strade provinciali Bientinese e Romana, e del sottopasso nel comune di Altopascio.
Il problema atavico del traffico nel comune della piana lucchese ha da sempre guidato i lavori per nuovi tragitti stradali che riuscissero a decongestionare il traffico intenso della via Francesca Romea, ma per l’opposizione non è tutto oro quello che luccica.
Secondo i consiglieri Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Valerio Biagini, Fabio Orlandi e Luca Bianchi, tutti firmatari del comunicato sotto riportato, l’attuale giunta D’Ambrosio avrebbe bloccato sia la circonvallazione che il sottopassaggio, e che, addirittura, sarebbe stato presentato un esposto alla procura di Lucca, da parte del Comitato Ambientale Altopascio, che accusa l’amministrazione di comportamenti omissivi in grado di ledere la salute dei cittadini.
Il sindaco sembra aver già dato il suo parere, negando ogni tipo di possibile blocco ai lavori, ma di certo la questione non si concluderà nel breve periodo.
“Sono passati ben quindici giorni da quando abbiamo denunciato, con documenti ufficiali, che il comune di Altopascio ha bloccato la circonvallazione e si è disinteressata del sottopasso, senza che il sindaco D’Ambrosio abbia risposto in alcun modo a questi rilievi. A certificarlo la provincia di Lucca e le FS. Due situazioni gravissime che, una volta emerse, avrebbero meritato le dimissioni degli amministratori comunali di maggioranza, che hanno dimostrato di avere colpevolmente disatteso le aspettative di un paese e di un territorio, visto che la viabilità di Altopascio è centrale nel sistema di mobilità almeno della Piana di Lucca con riflessi importanti sul Valdarno e sulla Valdinievole – sentenziano i consiglieri Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Valerio Biagini, Fabio Orlandi e Luca Bianchi – La questione, da politica e amministrativa, è diventata, come abbiamo appreso dagli organi di informazione, anche giudiziaria e potenzialmente penale, visto che il Comitato Ambientale Altopascio ha voluto fare un esposto alla procura di Lucca rilevando comportamenti omissivi che genererebbero danni alla salute dei cittadini. Di questo aspetto non vogliamo occuparci, avendo fiducia nell’operato della magistratura. Per essere preoccupati e indignati ci basta il comportamento di una amministrazione comunale che è particolarmente ciarliera sulle questioni irrilevanti e silente su quelle importanti. Un atteggiamento che rivela l’incapacità di affrontare temi di un certo spessore, dei quali si sono riempiti per anni la bocca e che ora, alla prova dei fatti, mette a nudo l’inconsistenza della loro piattaforma amministrativa, violando le più elementari norme democratiche e di trasparenza.
Naturalmente, conoscendoli – continuano gli esponenti dell’opposizione altopascese – ci aspettiamo che si attivi il soccorso rosso con una bella fotografia con Giani e Menesini, che sono anche loro parte lesa dell’atteggiamento del comune di Altopascio, e un comunicato congiunto con il quale alzare una cortina fumogena che nasconda il più grande fallimento amministrativo altopascese degli ultimi trent’anni. Del resto, bastava leggere l’ineffabile comunicato stampa con il quale hanno inutilmente cercato il contropiede su di noi per la scuola di Badia Pozzeveri e la casa confiscata di Spianate, che rimane una delle pagine più deprimenti della comunicazione di questa maggioranza capace solo di parlare e fare annunci”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 852
Un mese magico, ricco di appuntamenti, di musical, di giochi in scatola, di fiabe, spettacoli, letture e di divertimento per grandi e piccoli: Altopascio è Natale torna a incantare ed emozionare.
Il calendario di eventi è stato presentato questa mattina, sabato 3 dicembre, dal sindaco Sara D'Ambrosio, dagli assessori Adamo La Vigna (commercio e promozione del territorio), Valentina Bernardini (politiche sociali) e Alessio Minicozzi (cultura), le presidenti dei Ccn, Federica Benedetti Stefanini (Altopascio) e Federica Biagetti (Spianate). Presenti anche i referenti delle associazioni del territorio che hanno contribuito alla realizzazione del programma.
«Natale è magia, è condivisione, è vivere insieme il periodo più emozionante dell'anno - spiegano il sindaco e gli assessori -. Altopascio è Natale, ogni anno aggiungiamo un pezzetto, un tassello e anche quest'anno, nonostante le difficoltà del momento e nonostante il caro-bollette che incombe anche per il Comune, non abbiamo voluto mancare. Questo è un programma che nasce, si sviluppa e si migliora grazie all'impegno e alla collaborazione dei commercianti e delle realtà del territorio. Altopascio diventa sempre di più un luogo dove trascorrere un pomeriggio, dove divertirsi, dove stare bene: un luogo che accoglie, che valorizza i suoi talenti e le sue peculiarità. Un luogo che intrattiene i grandi e emoziona i più piccoli. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo».
«Abbiamo lavorato con impegno e tenacia per proporre un programma di qualità, capace di divertire e offrire occasioni di incontro in paese - aggiungono Federica Benedetti Stefanini e Federica Biagetti, rispettivamente presidente del Centro commerciale naturale di Altopascio e di Spianate -. Le giornate natalizie saranno l'occasione per promuovere il nostro territorio, i nostri negozi, per attrarre persone in centro e favorire la convivialità e lo shopping, in un anno, l'ennesimo, estremamente difficile. Poter offrire alle famiglie la possibilità di stupirsi, di illuminarsi, di vivere un attimo di magia è per noi una grande soddisfazione».
L'atmosfera magica e sognante del Natale è già di casa ad Altopascio: da giovedì 1° dicembre, infatti, sono state accese le luci che abbelliranno centro e frazioni fino alla fine delle festività. Altopascio centro, ma anche Spianate, Badia Pozzeveri e Marginone: in tutto il territorio si respira già un pizzico di emozione.
IL PROGRAMMA. Si comincia giovedì 8 dicembre alle 15.30 da via Cavour e dal centro di Altopascio: ad aprire il pomeriggio sarà la merenda degli auguri, dove sarà possibile scegliere un percorso gastronomico di degustazioni, a cura dei commerciati del CCN di Altopascio. Ma non solo: i più piccoli potranno fare un giro a cavallo, grazie a Louisana Horse Riding e con LUDICAmente Aps ci si potrà divertire con tanti giochi da tavola. Alle 16, in via Cavour, andrà in scena D'Artagnan il mago delle bolle, mentre alle 21 appuntamento al teatro Giacomo Puccini con "Il marito invisibile": una commedia divertente e ironica con Maria Amelia Monti e Marina Massironi.
Domenica 11 dicembre, dalle 15.30, via Cavour e il centro si riempie delle note magiche del Natale Incantato, musical fiabesco, parata di mascotte, Street band con i personaggi più famosi delle fiabe, arricchito da live music natalizia e curato dai commercianti del CCN di Altopascio. A seguire lo spettacolo per i più piccoli "La ragazza di neve", di Lovett e il Lupo (in piazza della Magione), mentre in piazza Tripoli ci sarà la cover di Michael Bublé. E ancora: giri a cavallo con Luisana Horse Riding e giochi di società con LUDICAmente Aps. La Misericordia di Altopascio, inoltre, sarà presente con lo stand di bomboloni e castagne.
Mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre, in due matinée dedicati agli studenti, andrà in scena al Teatro G. Puccini "Miles Gloriosus e le nuvole", nell'ambito del progetto "Plauto nelle scuole". Mercoledì 14, invece, dalle 17, alla biblioteca comunale "A.Carrara" si terranno il laboratorio e le letture di Natale curate da Crescere Lettori (per bambini dai 3 ai 6 anni). Ancora musica e spettacoli: sabato 17 dicembre, a partire dalle 7.45, i ragazzi della scuola secondaria di Altopascio si esibiranno al Teatro G.Puccini nel concerto di Natale.
Domenica 18 dicembre, a Marginone, al Circolo FoRiMa, appuntamento con la beneficenza: si chiama "Un panino per un pozzo" l'evento, curato dall'associazione Radici Globali Aps Ets, che dalle 11 alle 17 raccoglierà fondi da destinare alla costruzione di un pozzo in Tanzania.
Prosegue, inoltre, il ricco programma anche in centro ad Altopascio: anche domenica 18 dicembre, infatti, tornano il musical Natale Incantato, la possibilità di fare un giro a cavallo e i bomboloni e le castagne della Misericordia di Altopascio. Si aggiungono anche il torneo di biliardino curato dai Fratres Altopascio e la cover di Mariah Carey in piazza Tripoli.
Spazio al divertimento anche a Spianate: fin dalla mattina, in via Mattei, ci sarà il mini luna park, curato dai commercianti del CCN Spianate, con giochi gonfiabili, Spiderman e pungeball. Dalle 15.30, al via la festa in paese, con musiche, danze, flash mob insieme a Vintage 80 e Just Believe Dance Studio Asd, e la piccola fiera di Natale con prodotti e dolcezze organizzata da Misericordia di Altopascio, AVIS Altopascio, Live Better-Vivi Meglio, UNICEF, Hobbisti, associazioni TOC e Un aiuto per famiglie, LUDICAmente. Alle 17, tutti in via Mazzei per l'arrivo di Babbo Natale a bordo della sua slitta accompagnato dagli elfi.
Lunedì 19 dicembre Avis Altopascio, il Centro diurno L'Aquilone e IC Altopascio cureranno la proiezione del video "Quando gli anziani fanno domande" al teatro Giacomo Puccini. Martedì 20 dicembre, sempre al Puccini, andrà in scena lo spettacolo di danza dell'asd Soul Dance, mentre mercoledì 21, dalle 17 alle 19, al Loggiato Mediceo il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca proporrà un laboratorio multimediale con stampante 3D ai bambini delle scuole elementari.
Ancora spettacoli al Puccini: giovedì 22, è il turno di "Ouverture des Saponettes", concerto-spettacolo di bolle di sapone con Michele Cafaggi dedicato alle famiglie.
Nessun impegno per l'ultimo dell'anno: il 31 dicembre, dalle 20, allo spazio polivalente di via Marconi si gioca con LUDICAmente Aps. Ultimo appuntamento con il calendario natalizio mercoledì 4 gennaio alle 21 al Puccini con il concerto di nuovo anno con il corpo musicale "G.Zei".
Ma le occasioni per vivere il periodo più magico dell'anno non finiscono qui: durante tutto il mese, si terrà la lotteria di Natale con tantissimi premi per tutti e i bambini e le bambine potranno contribuire all'allestimento dell'albero della biblioteca comunale "A.Carrara" con le loro creazioni. Inoltre, Spazio...al Natale! Dal 13 al 20 dicembre, alle Spazio Giovani di via Fratelli Rosselli, 11, tanti laboratori e attività.
Il programma natalizio è organizzato dal Comune di Altopascio, CCN Altopascio, CCN Spianate in collaborazione con Misericordia di Altopascio, Fratres Altopascio, Avis Altopascio, Unicef, LUDICAmente, Associazione Live Better APS, Luisana Horse Riding, Just Believe Dance Studio, Vintage 80 e Toc.
Per restare aggiornati sul programma natalizio: ioscelgoaltopascio.it; Facebook e Instagram: Comune di Altopascio.


