Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Martedì 8 novembre alle 21 al Polo Culturale Artemisia, Capannori, Luciano Luciani presenta il libro con la presenza dell’autore Eugenio Baronti
Una narrazione che nasce dalla memoria di Vittorio, un giovane che attraversa e vive – con le sue passioni, i suoi sentimenti, le sue contraddizioni e i suoi ideali – gli accadimenti storico sociali che vanno dalla fine della civiltà contadina, a cavallo tra gli anni ‘50 e ’60, fino ai nostri giorni.
Un percorso iniziato in un paese di provincia, dall’antica socialità contadina delle corti, passando per il cosiddetto miracolo economico, i poderosi processi di industrializzazione del paese, attraversando infine la straordinaria vicenda storica del sessantotto e degli anni ’70. Grazie a quella porta aperta sul futuro sono potuti nascere e crescere milioni di percorsi di liberazione individuali, unici e irripetibili. Tra entusiasmi, sogni infranti e l’amarezza per un mondo che sta andando esattamente nella direzione contraria che quella sua generazione avrebbe voluto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1404
Da anni sosteniamo che è falso attribuire la maggior parte dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili ai caminetti, ben altre sono le fonti principali e lo sanno bene Regione e gli stessi sindaci della Piana.
Nessuno vuol negare l'apporto della combustione delle biomasse, ma basta salire su di una collinetta per vedere le enormi fumane che si sprigionano dalle numerose aziende del cartario e capire le reali proporzioni del problema. Per non parlare dei cogeneratori a metano. A breve renderemo pubblici dati non ancora conosciuti che contribuiranno a spiegare le vere ragioni della pessima qualità dell'aria nella piana lucchese.
La Regione stessa con la PAC d'area 2019-2021 aveva previsto la necessità di "accordi volontari per la riduzione delle emissioni del distretto produttivo cartario". Poi niente ha fatto in merito ed ha deciso che non sono più necessari, perché meglio orientarsi verso l'impatto del riscaldamento domestico.
Per anni però anche i sindaci della Piana si sono limitati a dare le colpe alle famiglie, a recepire senza fiatare le direttive regionali e ad emettere le ordinanze che ne vietavano l'accensione, senza per altro risolvere il problema, che invece ha continuato ad aggravarsi.
Vi chiederete allora quali sono le ragioni che ora li spinge a cambiare opinione e ad ergersi quali improbabili e tardivi paladini della popolazione vessata?
Una, il rialzo dei prezzi del gas che sta mettendo in crisi le famiglie e rendendo i cittadini sempre meno disposti a subire passivamente inique imposizioni ben poco condivise e comprensibili.
L'altra, ben più pressante e che i sindaci non riescono assolutamente a digerire, è la disposizione regionale che li incarica dell'effettivo controllo sul territorio e li responsabilizza dell'applicazione dell'ordinanza che essi stessi hanno finora condiviso ed emanato.
Troppo comodo fare i passacarte ed emettere ordinanze lavandosene le mani alla Ponzio Pilato, d'ora in poi dovranno avere il coraggio di schierarsi e spiegare alle famiglie che i vigili, in applicazioni delle loro direttive, dovranno bussare alle porte di casa e chiudere stufe e camini emettendo pesanti multe a chi non si adegua.