Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Lago della Gherardesca, Angelini (Pd Capannori): "Prezzo giusto e scelta di alto profilo ambientale"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 910
Le critiche del gruppo Lega di Capannori sul valore di acquisizione del lago della Gherardesca e del compendio immobiliare dell'area naturalistica sono del tutto strumentali e non corrispondono ad una oggettiva valutazione della scelta effettuata dalla maggioranza nel consiglio comunale di Capannori del 21 dicembre.
L'acquisizione della vasta area naturalistica della Gherardesca di 508.850 mq al patrimonio pubblico del Comune di Capannori per 654.794 euro è un valore più che congruo se si pensa che il valore d'asta iniziale dato dai tecnici incaricati dal tribunale era di oltre 2 milioni di euro.
Infatti, all'ampia superficie del lago di 162.000 mq che consente lo svernamento di migliaia di uccelli e la conservazione di un ecosistema unico che comprende l'oasi del Bottaggio e l'area naturalistica di Bosco Tanali , si deve valutare l'importanza degli immobili- un appartamento ristrutturato nel 2011 di 102mq una capanna adiacente di 63mq un altro appartamento di 151mq da ristrutturare , un annesso agricolo di 42 mq con forno a legna inoltre c'è un ampio locale rimessa di 143mq ed al primo piano un fienile di 153mq ed infine lungo il bordo del lago vi sono due edifici che ospitavano le idrovore adibite al pompaggio dell'acqua e che in futuro possono divenire luoghi ideali per gli amanti del berdwocching. La spesa complessiva deliberata dal consiglio comunale è di 857.142,86 euro perché comprende 98.219 di tasse, 41.723 di spese tecniche e 62.405 di progettazione e lavori di messa in sicurezza.
Ecco che, valutando complessivamente tutta l'operazione, si capisce che abbiamo fatto una scelta equa ed importante per le potenzialità stesse dell'area, che andrà a preservare e potenziare un'area naturalistica di grande pregio, riconosciuta dalla Regione Toscana e dall'Europa come Zona di Protezione Speciale che consentirà uno sviluppo del turismo naturalistico in collegamento con il camelieto del compietese, la progettata ciclopedonale sulla ex ferrovia Lucca/Pontedera fino all'acquedotto del Nottolini...come si capisce ...da questi spunti ...si aprono tante belle opportunità per il Comune di Capannori e di questo noi dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Luca Menesini andiamo orgogliosi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
“Come noto e come abbiamo già denunciato, a Porcari, sia le scuole primarie sia la scuola secondaria di primo grado E. Pea sono rimaste senza palestra in quanto la prima è stata trasformata temporaneamente in aule, e la seconda permanentemente in laboratori. Mentre per le scuole elementari è stata individuata una soluzione tampone, appoggiandosi ad una struttura privata, con oneri a carico dei contribuenti porcaresi, a dimostrazione di come gli errori di programmazione abbiano poi alla fine anche un costo, una cosa analoga non è prevista per i ragazzi della scuola media E. Pea. La nostra mozione è volta a chiedere che l’Amministrazione individui, da subito, una soluzione temporanea anche per loro, appoggiandosi ad altre strutture sportive esistenti sul territorio, private e/o gestite da privati.”
A presentare la mozione, con richiesta di essere inserita all’odg della seduta di Consiglio Comunale del 28 dicembre prossimo, è il gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” per voce del capogruppo Barbara Pisani.
"Sebbene – prosegue Barbara Pisani - l’A.C. abbia approvato il progetto per l’adeguamento di una porzione dell’area esterna della Scuola Media “E.Pea”, che dovrà poi essere coperta con una tensostruttura, è indispensabile garantire ai ragazzi che frequentano la scuola media di poter fare attività fisica da subito, considerando anche che, durante i lavori, lo spazio esterno non sarà più utilizzabile dalla scuola, e che la stessa, in mancanza di soluzioni alternative, si vede costretta a sacrificare un laboratorio, per altro di dimensioni e caratteristiche assolutamente inadeguate per l’attività motoria.
L’attività fisica – aggiunge il capogruppo de “La Porcari che vogliamo” - riveste un ruolo di primaria importanza e l’attività motoria svolta all’interno dell’ambiente scolastico è a tutti gli effetti “tempo scuola qualificato” che, analogamente alle altre materie di studio, è indispensabile per la crescita e la formazione dei nostri ragazzi.
Quindi - conclude Barbara Pisani - esattamente come già fatto per le scuole primarie, nelle more di una soluzione definitiva, chiediamo che l’A.C. assicuri anche alla scuola secondaria di primo grado, una soluzione tampone per i ragazzi e le ragazze che la frequentano."


