Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
Un milione e ottocento mila euro per il territorio di Villa Basilica: questa è la cifra che l'amministrazione comunale ha ricavato dall'alienazione dell'impianto di Veneri. Nel consiglio comunale di ieri, 28 novembre, è stata approvata la variazione di bilancio, attraverso cui l'amministrazione comunale potrà sbloccare le risorse necessarie a realizzare nuovi progetti a beneficio della comunità, da spendere tra la fine del 2022 e il 2023.
"Grazie alla vendita dell'impianto di Veneri – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini– possiamo intervenire in maniera massiccia e incisiva sul nostro territorio, finanziando i tanti progetti previsti e programmati in tutte le frazioni. L'alienazione del depuratore è stata un'operazione lunga e dibattuta che si è conclusa nel migliore dei modi: anche l'ultimo ricorso che era stato promosso dalle opposizioni è stato respinto dal Ministero dell'Interno, garantendo così la piena legittimità della vendita, che come amministrazione abbiamo sempre difeso e seguito, proprio per garantire la massima trasparenza e l'assoluta correttezza di ogni passaggio".
LE ATTIVITÀ FINANZIATE. Sono molti i progetti che saranno realizzati con i fondi ottenuti dalla vendita del depuratore di Veneri. Di questi, 230mila euro serviranno per il restauro e la manutenzione dei beni immobili comunali: il palazzo del Comune (con 10mila euro), la sala convegni (con 20mila euro) e l'ex asilo delle suore (con 200mila euro). La frazione di Duomo avrà un accesso più sicuro, grazie a un investimento di 100mila euro; la stessa cifra sarà destinata al potenziamento dell'impianto di teleriscaldamento di Pariana. A Villa Basilica sarà riqualificato il campetto sportivo per 40mila euro. Il parco auto comunale sarà rinnovato con un investimento di 30mila euro, mentre 70mila euro saranno destinati alla digitalizzazione dell'Ente (20mila euro), all'ampliamento dell'archivio (30mila euro) e al potenziamento dell'illuminazione pubblica (20mila euro). Oltre 15mila euro serviranno per la manutenzione delle strade del territorio. Con un investimento di 10mila euro, invece, sarà sistemato il giardino del complesso scolastico di Villa Basilica, mentre altri 5mila euro saranno destinati al completamento del parcheggio e delle pensiline davanti alle scuole. Inoltre, sono stati stanziati 10mila euro in vista delle imminenti festività natalizie.
L'amministrazione, infine, ha destinato 50mila euro per gli incarichi di progettazione di tutte le opere che saranno finanziate con la cifra ricavata dalla vendita del depuratore di Veneri. A completamento di questa operazione, e con lo scopo di lavorare al meglio per portare a termine i progetti da avviare o da completare sul territorio, dal mese di dicembre l'ufficio tecnico sarà potenziato grazie all'arrivo di un nuovo dipendente.