Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 248
Il consigliere comunale di Capannori Bruno Zappia commenta la situazione caotica che si va a creare all'uscita dei bambini della scuola primaria Bertolucci, spronando chi di dovere a risolvere questo disagio per la cittadinanza ed i genitori.
"Segnalazioni a gogò da parte dei genitori nella scuola primaria Amalia Bertolucci del fiorentino in via Carlo Piaggia a Capannori. I genitori segnalano che nel periodo del COVID si utilizzavano le tre uscite di sicurezza per i bambini perché oggi se ne utilizza solo una? Questa sola e unica uscita crea ingorghi, file, code e tempi lunghissimi" si domanda il consigliere comunale Bruno Zappia.
"Perché oggi ci troviamo in queste condizioni? Non si sapeva prima? Perché non si è trovata una soluzione alternativa prima di iniziare la scuola? E quando pioverà il problema verrà triplicato con grossi problemi da parte degli insegnanti, degli alunni e dei genitori. Mi auguro che venga risolto prima possibile questo dannoso problema per il bene di tutti" conclude Zappia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Partiranno entro la fine del 2023 i lavori per costruire la nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri: l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti proceduto con l'aggiudicazione definitiva alla ditta che condurrà il cantiere. Un'opera importante è necessaria, attesa dalla frazione della cittadina del Tau da molti anni, da 2.8 milioni di euro per la quale il Comune di Altopascio ha stanziato ulteriori 650 mila euro rispetto al budget iniziale per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. Una scuola che contribuirà a cambiare in meglio il volto di Badia Pozzeveri e di Altopascio, consentendo alle nuove generazioni di poter contare su una struttura all'avanguardia, pensata per il benessere e la crescita dei bambini, degli insegnanti e del personale scolastico e concepita anche per diventare un luogo di aggregazione per la comunità stessa.
"Una risultato al quale abbiamo lavorato molto per mesi, dopo tutte le difficoltà incontrate, tra ricorsi e rincari delle materie prime - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei -. Dopo l'avvio del cantiere per la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'Ndrangheta a Spianate, partiranno i lavori a Badia e ci sono importanti novità in arrivo anche per la scuola di Marginone. Investire nelle scuole, nei giovani e nella crescita della comunità è sempre stato il nostro obiettivo primario: stiamo continuando a farlo, perché da qui passa il presente e il futuro di Altopascio".
LA NUOVA SCUOLA. La nuova scuola sarà composta da grandi classi da 70 metri quadrati l'una, capaci di accogliere attività didattiche diverse. Al centro dell'edificio sorgerà uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, mentre il patio esterno sarà utilizzato per gli orti didattici. Spazio anche all'attività motoria e alla vita all'aperto. La scuola sarà sostenibile al 100 per 100 grazie all'architettura che permette di sfruttare la luce esterna e alla scelta di utilizzare materiali e modalità di costruzione d'avanguardia. L'opera è finanziata con fondi provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Altopascio.