Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1527
Giovedì 12 settembre, nella splendida cornice della Tenuta del Buonamico di Montecarlo, si è tenuta la conviviale di apertura dell'Annata Lionistica 2024/25 del Lions Club Antiche Valli Lucchesi.
Alla presenza del 1^ e 2^ Vicegovernatore del Distretto Gilberto Tuccinardi e Piero Fontana, dei Sindaci di Capannori e Altopascio Giordano del Chiaro e Sara D'Ambrosio, e dei tanti soci ed amici intervenuti alla serata, Il presidente Giovanni Illibato ha presentato il programma dell'annata.
Un programma denso ed articolato che coniuga la continuità tra i Service legati alla raccolta fondi per attività benefiche, con eventi che vedranno la presenza di importanti personalità su temi attuali quali i Rischi e le Opportunità legate all'Intelligenza Artificiale, e le tematiche sul Lavoro, sempre in bilico tra esigenze di competitività e produttività ed esigenze di dignità e rispetto dei diritti. L'obiettivo è quello di riflettere su questi temi per individuare strategie che bilancino correttamente le varie esigenze.
Infine, in linea con i valori e lo spirito lionistico di operare per il benessere delle comunità in cui operano, il Club Antiche Valli cofinanzierà un progetto di riqualificazione urbanistica del Comune di Altopascio che prevede, attraverso un intervento di Street Art, il recupero e la valorizzazione di 3 cabine Enel su cui verranno dipinti altrettanti Murales da un noto artista, interprete di questa nuova forma d'arte.
Una serata bella e partecipata per un programma ricco ed ambizioso che sembra aver riscosso l'apprezzamento dei presenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
Una semplice ma significativa cerimonia si è svolta questa mattina nella sede del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito, in occasione della consegna di un defibrillatore donato dal signor Stefano Ungaretti, legale rappresentante dell’associazione “Mirco Ungaretti O.D.V.”, sodalizio di Capannori attivo nel mondo del volontariato e nelle campagne informative di prevenzione della salute cardiaca nella provincia di Lucca. Il defibrillatore, consegnato al Luogotenente Francesco Posarelli, comandante della Stazione, è stato posizionato in un apposito alloggiamento posto nell’area d’ingresso della caserma, dove potrà essere di fondamentale utilità in caso di bisogno, trattandosi di un apparato indispensabile per un primo ed immediato soccorso in caso di arresto cardiaco improvviso. Nel corso della cerimonia, alla quale ha preso parte anche il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, il Comandante di Stazione, nel ringraziare i rappresentanti dell’associazione per la lodevole iniziativa, ha voluto sottolineare l’importanza della protezione che assicura il defibrillatore all’interno della caserma, frequentata anche da tanti cittadini di Pieve di Compito che quotidianamente si presentano per le normali incombenze istituzionali. Adesso il Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito è, dunque, una caserma “cardioprotetta”.