Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Buona la risposta dei cittadini capannoresi al bando pubblicato dall'amministrazione comunale per l'assegnazione di contributi da utilizzare per lo smaltimento dell'amianto dalle abitazioni. Le domande pervenute sono infatti in totale 35, di cui 30 idonee e accolte per il finanziamento.
Con lo stanziamento di risorse previsto dal bando, pari a 15 mila euro, beneficeranno subito del contributo per la bonifica di questo dannoso materiale i primi 21 cittadini che hanno fatto domanda in ordine cronologico, ai quali sarà inviata una comunicazione da parte del Comune. Gli altri 9 riceveranno comunque il bonus grazie ad un ulteriore finanziamento che nei prossimi giorni l’amministrazione comunale metterà in campo. Il contributo è a fondo perduto ed è riconosciuto nella misura del 60%, fino a un importo massimo di 1.000 euro, per opere nelle abitazioni private e nelle pertinenze che riguardano la rimozione di materiali e lastre di copertura di fabbricati, materiali che rivestono superfici e strutture, rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie, canne fumarie, serbatoi e pannellature isolanti per pareti o soffitti.
“Il nostro obiettivo è incentivare lo smaltimento dell'amianto da parte dei cittadini a tutela dell'ambiente e della salute e siamo quindi soddisfatti della risposta ottenuta dal bando – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Con le risorse inizialmente stanziate riusciamo a soddisfare nell'immediato una buona parte delle richieste di contributo, ma metteremo a disposizione un ulteriore finanziamento affinchè tutto coloro che hanno fatto richiesta e hanno i giusti requisiti possano usufruire di questo beneficio. La bonifica dell’amianto è particolarmente onerosa, perché si tratta di un rifiuto altamente speciale. Di qui la scelta del nostro ente di contribuire alle spese sostenute dai cittadini per questa attività. Smaltire correttamente l'amianto porta enormi benefici ambientali e il nostro obiettivo è arrivare a bonificare completamente il territorio da questo dannoso materiale per migliorare la qualità della vita della comunità”.
L’amianto è stato molto utilizzato in Italia in particolar modo nell’edilizia come cemento-amianto (eternit) dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. La relativa economicità del materiale e la sua resistenza al calore ne hanno permesso una particolare diffusione. Tuttavia le polveri che contengono fibre d’amianto, se respirate, possono portare a gravi patologie. Per questo in Italia la produzione e la commercializzazione dell’amianto sono state vietate dal 1992.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
A partire da mercoledì prossimo 28 ottobre nella sede comunale sarà attivo uno Sportello on line che fornirà informazioni ai cittadini sui lavori alle fognature e all'acquedotto in programma sul viale Europa. A rilasciare informazioni e far visionare il progetto dell'opera saranno i tecnici del Comune e di Acque Spa.
“Come già abbiamo fatto per tutte le grandi opere che interessano il nostro territorio, anche per questo rilevante intervento che riguarderà Viale Europa attiveremo uno sportello 'ad hoc' in modo che i cittadini residenti e le attività presenti nella zona interessata dai lavori legati alla fognatura e all'acquedotto possano ricevere, anche singolarmente, tutte le informazioni necessarie sul progetto – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Una modalità informativa che ha dato esiti positivi per le altre grandi opere e che quindi abbiamo ritenuto opportuno attivare anche per i lavori in programma su Viale Europa. Alla luce delle ultime disposizioni anti Covid lo sportello sarà attivo prevalentemente on line”.
Lo sportello sarà aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 per un mese. Per accedervi è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo
Coloro che hanno difficoltà a collegarsi telematicamente possono recarsi allo sportello previa prenotazione e rispettando tutte le norme anti Covid.