Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Comune e Capannori Servizi srl vogliono garantire il miglior contatto possibile tra gli ospiti della Casa di Riposo di Marlia e i loro familiari nonostante le norme anti Covid non consentano le visite in presenza. Per questo motivo hanno messo a punto varie modalità per consentire comunque, in tutta sicurezza, la comunicazione tra gli anziani e i loro congiunti e amici, che secondo quanto prevede un'ordinanza della Regione, deve essere almeno settimanale. I contatti potranno avvenire tramite chiamata telefonica, videochiamate e chiamate da realizzare tanto con skype su postazione fissa che con due tablet utilizzabili dalla propria stanza per chi non si puo' muovere. Altra importante possibilità è la visita nella stanza a vetri e interfono, in modo che, oltre ad un contatto visivo, sia possibile anche un contatto verbale. Per quest'ultima modalità, gli ospiti vengono accompagnati dagli animatori nella stanza a vetri dove potranno vedere parenti e amici che resteranno all'esterno nella zona antistante la vetrata e parlare con loro.
"La chiusura delle visite ai propri cari ospiti delle Case di Riposo è una delle misure più dolorose che la recrudescenza della pandemia sta imponendo a tutte le strutture di questo tipo, particolarmente sentita per la struttura di Marlia da sempre aperta tutto il giorno alle visite dei parenti e alle attività del volontariato - affermano l'assessore alle partecipate Ilaria, Carmassi e il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli -. Per questo motivo abbiamo individuato nuove risposte per mantenere forte il legame degli ospiti con i familiari. Modalità di comunicazione alternative alle visite in presenza che assicurano la sicurezza e, cosa fondamentale, sono improntate all'umanità. Oltre alle chiamate e alle videochiamate stiamo approntando la visita al vetro all'interno di un'apposita stanza confortevole che è la modalità più vicina alla visita in presenza, pur nel rispetto della sicurezza. Un modo per assicurare la maggior vicinanza possibile tra gli ospiti e i propri cari, elemento ancora più importante in questo difficile momento. Ringraziamo il direttore della Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto per l'impegno profuso nel trovare soluzioni che agevolino i contatti tra gli ospiti della Casa di Riposo e i loro parenti".
Per tutte e tre le modalità di comunicazione dovrà essere fatta la prenotazione tramite e-mail all'indirizzo
Per le urgenze e situazioni critiche, ma anche per la richiesta consueta di informazioni sulle condizioni sanitarie degli ospiti, il parente, l'amico o l'amministratore di sostegno che sarà individuato come persona di riferimento, potrà chiamare tutti i giorni direttamente nei reparti ai numeri 0583-449015/20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Due nuove agenti per la polizia municipale di Altopascio. La prima, Agnese Bertozzi, è entrata ufficialmente in servizio ieri (lunedì 2 novembre), mentre la seconda arriverà il 16 novembre. Si tratta di due assunzioni a tempo pieno e indeterminato che consentiranno al comando della polizia municipale della cittadina del Tau di fare affidamento su maggior personale per poter programmare il lavoro e gli interventi. A dare il benvenuto alla neo-assunta sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio e il comandante della polizia municipale, Italo Pellegrini.
"Avevamo bisogno di procedere con le assunzioni per poter consentire al corpo della Municipale di pianificare ancora meglio il lavoro - commenta il primo cittadino -. Un lavoro che, così come concordato con il comandante in questi anni, si concretizza in una presenza frequente e capillare sul territorio, capoluogo e frazioni, con pattugliamenti su strada, interventi diretti su segnalazioni, azioni di contrasto all'illegalità in generale, dagli abusi edilizi all'abbandono di rifiuti, dal deturpamento dell'ambiente e del territorio alla prevenzione in materia di furti, spaccio e prostituzione e, oggi, anche controllo rispetto alle regole previste nei Dpcm per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19. Lo diciamo sempre e lo ripetiamo anche in questa occasione: la sicurezza è un diritto. I cittadini devono percepire e vedere la presenza delle forze dell'ordine, soprattutto oggi, visto che, almeno per il momento, non possiamo frequentare come prima i nostri luoghi di ritrovo e di aggregazione - siano essi un parco o una piazza -, e quindi è più facile che possano diventare luoghi isolati, preda di malintenzionati. Noi questo lo dobbiamo evitare con tutte le nostre forze e le nuove assunzioni si muovono proprio in questa direzione: oltre a dare il benvenuto alla nuova arrivata, colgo l'occasione per ringraziare tutti gli agenti della Municipale, impegnati sul campo da mesi senza sosta e con grande professionalità".
Le due assunzioni non sono l'unica novità. In un'ottica di riorganizzazione e implementazione del servizio, infatti, l'amministrazione D'Ambrosio ha anche rinnovato l'affidamento del servizio di gestione dei parcometri a una ditta esterna, che, oltre ad occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria e delle attività di scassettamento e conteggio delle monete, metterà a disposizione anche un ausiliario del traffico. Quest'ultimo avrà il compito di accertare le violazioni nelle aree di sosta a pagamento presenti su Altopascio, andando così a sgravare il lavoro della Polizia Municipale, che non dovrà più occuparsi di queste incombenze di ufficio per dedicarsi esclusivamente al lavoro sul campo. "Il comando oggi può contare su persone tutte a tempo indeterminato - aggiunge il comandante Pellegrini -. Poter formare due nuove persone assunte a tempo indeterminato significa fare un investimento concreto e reale per la comunità: sono persone che restano qui, che operano qui, che crescono qui, che avranno quindi la possibilità di diventare un punto di riferimento reale per la cittadinanza. Per noi significa garantire ulteriori servizi e ulteriore presenza alla popolazione".