Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
"Perché, nel bando di concorso per la selezione di un addetto stampa presso Ascit, non è stata inserita, come caratteristica pregiudiziale all'assunzione, l'iscrizione dei candidati all'ordine dei giornalisti? Una domanda che, come Fratelli d'Italia, abbiamo deciso di portare all'interno del consiglio comunale capannorese e di quello regionale, per ricevere risposte "politiche" su una questione poco chiara" chiedono il consigliere regionale, Vittorio Fantozzi, ed il consigliere comunale di Capannori, Matteo Petrini.
"L'interesse sovra comunale della vicenda è dovuto sia alla recente adesione di Ascit a Retiambiente, sia all'intervento del Vice Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Toscana che, negli scorsi giorni, ha scritto una lettera a Reti Ambiente ed ai sindaci soci senza, però, ricevere alcuna risposta. La richiesta, che riteniamo più che legittima, è quella di annullare il bando di concorso in quanto il vincitore non risulta iscritto all'Ordine dei giornalisti –sottolineano Fantozzi e Petrini- Si potrebbe prefigurare il reato di "esercizio abusivo della professione". Una situazione che, ci auguriamo, tutti gli attori in causa dovrebbero evitare".
"Ma ci poniamo anche altre domande. Quali sono le motivazioni per le quali l'iscrizione all'Ordine dei Giornalisti non è stata inserita come "conditio sine qua non" per poter partecipare alla selezione? Secondo quale ratio si è proceduto alla selezione del vincitore, risultante non iscritto a tale ordine? La mancata risposta al Vice Presidente dell'Ordine non fa altro che alimentare i dubbi. Dubbi che cercheremo di chiarire quanto prima" annunciano i due esponenti di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Ripristinare gli orari pre-Covid negli uffici postali delle frazioni di Marginone e Badia Pozzeveri: è la richiesta che il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, rivolge direttamente a Poste Italiane, tramite una lettera.
"Ho appreso con piacere - spiega il sindaco D'Ambrosio - che anche in Toscana è in corso il graduale ripristino del servizio negli uffici postali secondo il calendario e gli orari vigenti prima della diffusione del Covid-19. Siamo coscienti che la riapertura a pieno regime non avverrà immediatamente e in contemporanea per tutti gli uffici, bensì in modo graduale entro il 15 febbraio: vorrei quindi avere la certezza che anche gli uffici postali di Marginone e Badia Pozzeveri, al pari di quelli di Altopascio e Spianate, tornino a seguire gli orari pre-Covid, così da garantire un servizio ancora più efficiente e capillare ai cittadini".
Gli uffici di Marginone e Badia Pozzeveri, infatti, offrono tutti i servizi ordinari e supplementari e, pur essendo collocati in territori periferici, svolgono una funzione di grande importanza per la cittadinanza e proprio per questo vivono una crescita significativa di utenti, grazie anche alle posizioni strategiche in cui gli uffici sono collocati. "Non a caso - continua il sindaco - la riduzione dell'orario ha determinato da subito il formarsi di lunghe file all'esterno degli uffici. È quindi importante, anche in virtù dei sempre maggiori servizi che Poste offre, pensiamo per esempio al servizio SPID per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, per evitare assembramenti all'esterno e per ridurre l'attesa degli utenti/clienti, recuperare l'orario originale e garantire un'adeguata dotazione di personale. In questo senso mi faccio portavoce delle richieste e delle istanze dei cittadini e spero che Poste Italiane si muova di conseguenza".