Piana
A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
L’edizione 2021 del Carnovale Porcarese, organizzato dall’associazione Happy Porcari non si è potuto svolgere nel consueto periodo che precede l’inizio della Quaresima. Non per questo vogliamo accantonare definitivamente l’idea di una edizione 2021, augurandoci che si possa comunque organizzare un Carnovale Porcarese diverso, senza che salti completamente l’edizione numero 42 della manifestazione.
In questo momento non sarebbe stato possibile organizzare le tradizionali 5 sfilate domenicali con i carri allegorici, perché vietato dalle norme Covid-19, ma non sarebbe stato possibile nemmeno perchè i volontari di Happy Porcari, non hanno avuto la possibilità nei mesi scorsi di organizzare l’evento.
L’organizzazione delle cinque uscite carnovalesche, richiede infatti cinque mesi di lavoro, partendo dalla presentazione dei bozzetti dei carri allegorici, alla predisposizione dei materiali e delle attrezzature, fino ad entrare poi nel vivo della progettazione e realizzazione dei carri del Carnovale Porcarese, con l’impiego della tradizionale cartapesta, del polistirolo e delle strutture metalliche. Contemporaneamente, il team dell’animazione inizia ad imbastire il palinsesto delle attività di intrattenimento sul palcoscenico e sulla piazza Felice Orsi. Si passa poi al coinvolgimento delle varie associazioni e degli enti che a vario titolo diventeranno parte integrante della manifestazione. Le scuole di ballo iniziano a preparare le coreografie per i propri spettacoli, mentre gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Porcari, sotto il coordinamento e grazie alla disponibilità delle insegnanti, preparano costumi e sfilate a tema per le domeniche del Carnovale. Le associazioni sportive e di volontariato del territorio, che negli anni sono diventati parte integrante del Carnovale Porcarese e senza il supporto delle quali non esisterebbe questa manifestazione, iniziano ad organizzarsi per collaborare a vario titolo al buon esito della manifestazione.
È una macchina complessa dunque quella del Carnovale Porcarese, che culmina poi nella predisposizione di tutto l’impianto legato alla sicurezza ed all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.
Nell’hannus horribilis 2020, non è stato possibile fare tutto ciò, ma l’Associazione Happy Porcari ha continuato, nel rispetto delle limitazioni vigenti, a elaborare idee per il futuro e ad impegnarsi anche in altre attività a supporto della comunità porcarese. Si è pensato per il futuro a progetti di inclusività, per offrire anche ai diversamente abili la possibilità di gustare al meglio ed in sicurezza il Carnovale e ad un progetto Junior Lab, dedicato ai più piccoli, con l’intento di far appassionare i più piccoli all’arte della cartapesta e garantire così un futuro a questa nostra tradizione porcarese.
È stato inoltre piacevolmente singolare vedere come proprio in quest’anno così strano, sia incrementato il numero degli associati ad Happy Porcari. Sono stati in molti che nei mesi scorsi hanno avuto modo di partecipare a qualche attività associativa, decidendo poi di entrare a far parte di Happy Porcari in pianta stabile. Infine ci sono state le realtà industriali e commerciali del territorio ed il Comune di Porcari, che non hanno mai fatto mancare il proprio sostegno economico ad Happy Porcari, nemmeno in questo momento così delicato.
Resta l’annoso problema dell’assenza di una sede per il Carnovale Porcarese e di un deposito per i carri allegorici, che rischia però di rendere impossibile la realizzazione di questi progetti.
Happy Porcari non esclude la possibilità di proporre nel 2021 un Carnovale Estivo o altre manifestazioni collaterali. Ad oggi ci sembra assolutamente prematuro indicare date o fare programmi, ma non appena sarà possibile, il Carnovale tornerà ad animare la Piazza Felice Orsi di Porcari.
Si ringrazia il Comune di Porcari, Tarabori, DS Smith, Eurocarta, Alfa Service e la Banca di Pescia e Cascina, per il prezioso contributo erogato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Un italiano di 71 anni, ex coltivatore diretto, residente nella frazione di Marlia del comune di Capannori, è stato arrestato dai carabinieri a seguito di un normale controllo amministrativo, nell’ambito dell’ordinaria attività volta a verificare la corretta custodia e detenzione delle armi da parte dei proprietari titolari di relativo permesso di porto/detenzione.
Per tale motivo, nel pomeriggio di ieri, i carabinieri della stazione di Ponte a Moriano si sono recati presso l’abitazione del pensionato, dove hanno riscontrato la presenza di tre fucili da caccia, regolarmente acquistati a suo tempo, ma non denunciati dal proprietario all’autorità di pubblica sicurezza a seguito del cambio di residenza avvenuto alcuni anni fa. Lo stesso, inoltre, nonostante non fosse titolare di un porto d’armi per uso caccia, revocatogli nel 2005 a seguito di condanna per piccoli reati, deteneva con se, in maniera abusiva, oltre 1.000 cartucce di vario calibro e circa 1,5 kg di polvere da sparo contenuta in sacchetti di plastica. La scoperta principale, tuttavia, è avvenuta ancora dopo, quando i carabinieri, all’interno di un piccolo armadietto, hanno rinvenuto una pistola revolver clandestina, non censita, marca Smith &Wesson, cal. 32, prodotta nei primi del 900, mai denunciata, dal 71/enne al pari di altre persone prima di lui. Il pensionato si è giustificato asserendo di non conoscere bene la normativa sulle armi e di aver rinvenuto la pistola in un terreno vicino una sua vecchia abitazione, oramai oltre 40 anni fa, conservandola sempre con sé, senza averne fatto mai uso.
Arrestato e ammesso al regime degli arresti domiciliari, sarà questa mattina giudicato con rito direttissimo. Tutte le armi, unitamente al munizionamento da lui detenuto, sono stati sottoposti a sequestro. Nei confronti della pistola clandestina, in particolare, saranno esperiti dal parte dei carabinieri del RIS accertamenti tecnico – scientifici, al fine di appurare se e quando l’arma possa essere stata utilizzata e l’eventuale riconducibilità ad azioni delittuose poste in essere.