Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Sono stati due giorni di spettacoli, intrattenimenti e soprattutto arte in ogni sua forma espressiva. La quinta edizione della manifestazione “Le Rinascenze” si chiude con un grande successo di pubblico e di critica.
Alla Villa Reale di Marlia, la scuola d’arte Kreativa di Lucca, organizzatrice dell’evento, ha presentato un calendario ricco di artisti e avvenimenti, dando vita e colore ad ogni angolo del parco. Oltre settanta gli eventi in programma che si sono succeduti senza sosta per due giorni. Artisti di ogni genere, provenienti da ogni parte della Toscana, si sono “sfidati” a colpi di musica, canti, balli, improvvisazioni e recitazione.
E’ stata l’occasione anche per inaugurare le rinnovate Scuderie ducali con esibizioni danzanti e mostre di scultura, pittura e fotografia. Al Teatro di Verzura, spettacoli per grandi e piccoli, alla Palazzina dell’Orologio le commedie di Gruppi Teatrali, alla cappella di S.Francesco la corale S.Cecilia di Marlia, musiche d’ensemble con gli studenti del Liceo Musicale Passaglia e della scuola Kalliope, al laghetto lo spettacolo della Banda Musicale “La Campagnola” di Marlia con le sue majorettes mentre nel grande parco centrale e nel giardino dei Limoni performance individuali di D’Artagnan, del mago Alex e degli Allievi della Scuola Abacaba con magie, bolle, fuoco e acrobazie.
All’ombra della Villa, invece, il Salotto culturale condotto da Paolo Bottari, con ospiti lo scrittore Olivo Ghilarducci, ex primo cittadino di Capannori, e l’archeologa Elisabetta Abela. E infine i laboratori d’arte della Scuola Kreativa di Lucca per grandi e piccini. E’ soddisfatto l’organizzatore de “Le Rinascenze”, Gabriele Davini: “Sono stati due giorni fantastici che ci hanno riconciliato con l’arte. La manifestazione sta crescendo ed ha ormai acquisito una valenza regionale. Il nostro impegno, anche per il prossimo futuro, è improntato a valorizzare sempre di più l’arte con luoghi simboli del territorio. Ringrazio Villa Reale a Marlia che ci dà sempre questa opportunità e siamo contenti della considerazione ricevuta dal Comune di Capannori. Vorremmo che Le Rinascenze rappresentasse un bel biglietto da visita del territorio”.
E adesso, l’impegno degli organizzatori si sposta immediatamente verso l’edizione “by night” del prossimo 9-10 agosto, quando le attrazioni avranno un tocco di suggestività in più con i colori della notte. Infine Davini vuole dedicare il successo di questa edizione a due persone che sono mancate proprio negli ultimi giorni e che facevano parte dell’organizzazione: Ilaria Antonetti e Nicola Buti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
E' partito il progetto 'Adotta un lombrico'. Nei giorni scorsi il Comune ha consegnato 30 lombricompostiere ad altrettante famiglie capannoresi che hanno aderito al progetto sperimentale promosso dal Comune, insieme ad Ascit e al Centro di Ricerca Rifiuti Zero, che sono già al lavoro per praticare il compostaggio domestico dell'umido e degli scarti organici per ottenere humus di qualità con il nuovo metodo del lombricompostaggio.
Grazie a questo nuovo progetto saranno sottratti allo smaltimento circa 10 quintali all'anno di frazione organica. Nell'assegnazione di queste attrezzature è stata data priorità ai nuclei familiari che non hanno spazi esterni per praticare il compostaggio domestico,visto che il lombricompostaggio può essere praticato anche al chiuso, alle famiglie numerose e a quelle che hanno aderito al progetto "Famiglie Rifiuti Zero". Le 30 nuove lombricompostiere vanno ad aggiungersi alle oltre 3.000 compostiere domestiche già in uso alle famiglie capannoresi che, a partire dal regolamento del 2020 sulla tariffa dei rifiuti, possono beneficiare di uno sconto in bolletta del 30% sulla parte variabile della tariffa. Analoghe agevolazioni sono previste per chi ha aderito al nuovo progetto "Adotta un lombrico", sconto che sale al 60% per le Famiglie Rifiuti Zero.
"E' con soddisfazione che assistiamo alla partenza di questo importante progetto sperimentale volto ad incentivare ulteriormente l'autocompostaggio, il trattamento domestico degli scarti organici, sfruttando tutte le possibilità che questa tipologia di rifiuti sa offrire e garantendo al contempo uno sconto in bolletta a chi vi partecipa - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Questa nuova pratica consentirà di diminuire la quantità di organico da inviare agli impianti secondo la strategia di riduzione di questo tipo di scarti che proseguirà con l'installazione di una compostiera di comunità in una frazione capannorese nell'ambito del progetto Reusemed finanziato dall'Unione Europea. Il nostro obiettivo è quello di arrivare al traguardo del 70% di autocompostaggio.Ringraziamo le famiglie che hanno aderito al progetto scegliendo di adottare una buona pratica, insieme ad Ascit e al centro di ricerca Rifiuti Zero per la loro importante collaborazione".
Le lombricompostiere in uso alle famiglie sono di due tipi: una a cassetti ad incastro sia ad uso interno che esterno e una lettiera per vermicompostaggio a terra ad uso esterno.