Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Terzo e ultimo appuntamento per l'iniziativa culturale itinerante "!Ti aspetto in biblioteca", finanziata dal Ministero della Cultura e realizzata dalla Rete Documentaria Lucchese della Provincia di Lucca.
Sabato 21 maggio, infatti, dalle 15 alle 19, l'appuntamento organizzato per avvicinare e riavvicinare le persone alla lettura, alla poesia e alla drammatizzazione dei testi, sarà a Capannori al polo culturale Artemisia (Tassignano), a Forte dei Marmi in piazza Garibaldi; a Lido di Camaiore in viale Europa (presso il pontile); in piazza Vittorio Emanuele II a Castiglione Garfagnana; e in piazza Angelini a Camporgiano.
L'attività di promozione della lettura è organizzata in spazi all'aperto e rivolta sia ai bambini/ragazzi, sia agli adulti da parte di operatori culturali e bibliotecari. E l'idea si è dimostrata azzeccata vista la partecipazione di adulti e bambini all'iniziativa nelle piazza del territorio dove si è svolta finora.
"Ti aspetto in biblioteca" ha il supporto delle Biblioteche comunali di Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fosciandora, Castiglione Garfagnana, San Romano in Garfagnana, Camporgiano, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Capannori, e poi Biblioteca Civica Agorà Lucca, Biblioteca Fondazione Ragghianti, Biblioteca IMT, Biblioteca CESDOP.
Per info: www.bibliolucca.it ;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 681
In arrivo alcune novità per la raccolta 'porta a porta' dei rifiuti' che riguardano, in particolare, il perfezionamento della differenziata e l'estensione del sistema della tariffazione puntuale introdotto a partire dal 2014. Le prevedono alcune modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani approvate dalla giunta, di prossima discussione in consiglio comunale, che entro fine mese andrà ad approvare anche i piani finanziari e le tariffe per il 2022 che terranno invariati i costi complessivi del servizio.
Una prima novità riguarda l'introduzione, a partire dal prossimo 1° luglio, della raccolta 'porta a porta' dei rifiuti tessili con cadenza bimestrale in alcune frazioni in fase di individuazione da parte di Ascit. La seconda novità prevede l'attuazione di nuove disposizioni per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde. In particolare la nuova misura prevede, dal prossimo 1° luglio, l'introduzione della tariffazione puntuale con il pagamento di un contributo per il servizio, fatta eccezione per le famiglie che ad oggi praticano il compostaggio domestico che continueranno ad avere il bidone del verde ad uso gratuito. Le famiglie interessate ad iniziare a fare il compostaggio domestico possono, a partire dalle prossime settimane, chiedere ad Ascit la consegna del composter e quindi conferire gratuitamente il verde a partire dall'inizio del 2023. In aggiunta, chi pratica il compostaggio domestico dovrà ridurre al minimo lo scarto organico che viene ritirato dagli operatori di Ascit e dall'inizio del 2023 riceverà un bidoncino di colore marrone con il microchip che potrà utilizzare gratuitamente per non più di 2 volte al mese per conferire quei pochi scarti di umido che non possono essere inseriti nel composter. Un altro cambiamento riguarderà, a partire dal prossimo ottobre, la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni, che ora è di due volte a settimana e diventerà settimanale, senza limiti di quantità.
"Con i prossimi passaggi in consiglio comunale andremo ad introdurre alcuni cambiamenti nel sistema di raccolta 'porta a porta' dei rifiuti con l'obiettivo di perfezionare la raccolta differenziata, che da anni i cittadini capannoresi svolgono quotidianamente con grande impegno e ottimi risultati – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Con queste novità, entro uno schema generale in cui i costi complessivi del servizio per il 2022 restano invariati, prevediamo la progressiva introduzione della raccolta domestica di abiti e indumenti con cadenza bimestrale partendo sperimentalmente da alcune frazioni. Questo consentirà di avviare a riciclo quella percentuale di rifiuti tessili che ancora non viene intercettata e quindi di sottrarla a discarica, nonché di ridurre il fenomeno di abbandono di questa tipologia di rifiuti sul territorio. Gli sfalci del verde saranno interessati dalla tariffa puntuale, premiando con la gratuità del servizio chi già pratica il compostaggio domestico. Questa novità va nella direzione di incentivare quanto più possibile l'autocompostagggio dell'umido di casa, specialmente per chi ha spazio esterno a disposizione, secondo un percorso che sta andando avanti da tempo, e che recentemente ha visto la partenza del progetto 'Adotta un lombrico'. Anche la novità sulla frequenza del ritiro del multimateriale va nell'ottica di un impegno sempre maggiore, per cui continuiamo a chiedere la collaborazione dei cittadini, per diminuire l'uso della plastica 'usa e getta'.
"Le novità che introdurremo a partire dal 1° luglio nella raccolta domiciliare sono il proseguo di un percorso che ha dato ottimi risultati e che ha caratterizzato Capannori come un Comune 'modello' in fatto di gestione di rifiuti- afferma il presidente di Ascit, Alessio Ciacci-. Un percorso che periodicamente richiede aggiornamenti per continuare a migliorare le performance ambientali. Siamo al lavoro per organizzare operativamente queste novità e per dare una comunicazione puntuale ai cittadini su tutti questi cambiamenti che permetteranno di ridurre anche le nostre emissioni assieme ad altri interventi in fase di progettazione".