Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 919
Rilassarsi, camminare e degustare prodotti tipici in un paesaggio incantevole. Queste sono le parole chiave di CANTINANDO, la nuova Idea dell'ASD Marciatori Marliesi che sulle ali del grande successo della Marcia delle Ville di Marlia a fine aprile proposta per domenica 23 ottobre. Un’idea che ha riscosso notevole successo radunando più di 600 appassionati tra ville, fattorie, vigne e uliveti delle colline lucchesi.
11 km dunque in un percorso pianeggiante ed anche in salita tra le colline della Piana di Lucca con partenza, alle ore 10,30 dal parcheggio delle scuole elementari di Marlia. Lungo il percorso cinque posti di degustazione di vino, olio e prodotti tipici locali. Perfatte l’organizzazione: dopo aver attraversato il parco della Villa Reale, bellissima per le splendide architetture e il verdeggiante parco, per poi proseguire alla villa La Badiola dove i camminatori sono stati accolti al primo punto di degustazione con una selezione di formaggi di Cinerella Cheese Emotion e vino della azienda La Badiola.
Seconda tappa all’antico osservatorio astronomico della Specola con zuppa alla frantoiana con olio dell’azienda agricola II Gobbo, una vera specialità, e vino della fattoria di Fubbiano. Subito dopo alla fattoria Colle Verde, in assaggio i tortelli alla lucchese del pastificio "Non mi pasta più" e vino di Colle Verde. Proseguendo tra vigneti e uliveti i partecipanti sono stati accolti al Casale Pasquinelli con selezione della norceria della Salumeria Benvenuti e naturalmente del buon vino locale della Fattoria Maionchi. Ancora una sosta all'Agriturismo La Chiusa di Nanni con degustazione di olio di nuova frangitura, olive e crostino della Chiusa di Nanni con vino dell'Azienda vinicola Malgiacca. Ed infine, a Villa Petrini, la degustazione finale delle torte coi becchi e del buccellato lucchese del II nuovo fornaio di Madia con del buon Vin Santo dell’azienda Grifo. Eccezionale in chiusura con le sue sensazioni olfattive prevalenti per i sentori di uva passa, fico secco, noce e miele. Molto apprezzata la torta coi becchi, una specialità rustica, che unisce il gusto dolce a quello salato. Ha una base di pasta frolla e un ripieno di bietole, pinoli, uvetta, ma anche pane raffermo, zucchero e profumi insoliti dati da cedro, cannella e rum. Una delizia tutta toscana, di Lucca per l'esattezza e deve il suo nome ai 'becchi' creati lungo i suoi bordi.
Chi in famiglia, con gli amici a quattro zampe oppure con un gruppo di amici… la bella passeggiata ha portato sulle colline lucchesi tanti amanti dello sport e del mangiar bene, una manifestazione ben comunicata e ben organizzata capace di valorizzare il territorio in un processo sinergico che mette assieme tanti attori locali.
Soddisfatto il presidente dell’ASD Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci: “Crediamo nel nostro meraviglioso territorio. Crediamo nei prodotti della nostra terra e nelle mani che lavorano con maestria e con passione. Crediamo nel raccontarlo in modo diverso, facendo toccare con mano tante storie che continuano ancora. Ecco perché un progetto di degustazione in cui la natura, il territorio e la ricerca dell'equilibrio tra azienda e ambiente è fondamentale per coinvolgere grandi e piccini”.
Cosa c’è dunque di più rilassante e soddisfacente di una bella camminata enogastronomica? E la parte interessante viene proprio durante il cammino, grazie alle vere e proprie esperienze sensoriali lungo il percorso, dei “pit stop culinari” dove aziende agricole e agroalimentari hanno creato il giusto mix tra piacere, natura e cultura. Il tutto è riuscito eccellentemente per questa prima edizione, l’appuntamento è dunque al prossimo anno!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
Il sindaco Luca Menesini, insieme all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, ha ricevuto oggi (martedì) in Comune la piccola Vanessa Nutini di 10 anni, un esempio di ecologista in erba. Vanessa ha infatti creato un gruppo whatsapp denominato 'Save the planet' ed ha organizzato insieme ad alcune sue amiche una iniziativa di raccolta di piccoli rifiuti abbandonati.
Il sindaco si è complimentato con Vanessa per la sua iniziativa che esprime un alto senso civico e amore per l'ambiente davvero lodevoli per la sua età, invitandola ad andare avanti nella sua azione ecologista.
"E' davvero bello e incoraggiante vedere nelle nuove generazioni la sensibilità e la voglia di un mondo migliore, più equo e più pulito - sostiene il primo cittadino - .Questo ci dà speranza per un futuro migliore".