Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1194
Una serata di musica, danza, canto e recitazione per dire no, con la delicatezza e la fermezza della poesia, alla violenza contro le donne. Questo lo spirito che mercoledì sera (17 maggio) ha portato sul palco del rinnovato auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari gli studenti e le studentesse dell'istituto tecnico Benedetti e del liceo Majorana per la seconda edizione dello spettacolo Armonie di pace condotto da Simone Tomei e patrocinato dal Comune di Porcari. Lo scorso anno i ragazzi avevano lavorato sulla guerra.
In sala, oltre al dirigente scolastico Luigi Lippi, c'erano il sindaco, Leonardo Fornaciari, l'assessora alle politiche educative, Eleonora Lamandini, e l'assessore ai lavori pubblici Franco Fanucchi. "I nostri giovani – commentano – riescono a toccare corde profonde con consapevolezza e creatività. Nella loro coscienza del problema affrontato c'è la speranza di poterlo superare in un futuro non troppo lontano, grazie a una generazione che sa riflettere, mettersi in gioco e agire con sguardo pulito oltre gli stereotipi. Grazie alla scuola pubblica, che permette agli adolescenti di esprimersi cercando liberamente il proprio linguaggio, e grazie a questi giovanissimi che ci hanno emozionati e stupiti con la loro bravura. Le istituzioni hanno il dovere, a tutti i livelli, di fare la propria parte per valorizzare le differenze di genere e stimolare una cultura del rispetto, dell'accoglienza, della solidarietà: nel nostro piccolo non ci tiriamo indietro".
Allo spettacolo hanno partecipato, con una coreografia su un medley di canzoni e testi poetici, anche alcuni studenti della scuola media Carlo Piaggia di Capannori. Nel corso della serata sono intervenute anche Silvia Selmi ed Elisabetta Fambrini del centro antiviolenza Luna di Lucca e la psicologa e sessuologa Ligeia Zauli. Sono state riportante anche testimonianze di maltrattamenti che hanno dato l'input per condividere con gli studenti e con il pubblico riflessioni su come prevenire il problema e come intervenire per restituire autonomia e fiducia alle donne che hanno subito violenza.
"La sinergia fra docenti e studenti – ha commentato il dirigente del Benedetti Majorana, Luigi Lippi – ha permesso di mettere a fuoco i contorni e i contesti nei quali, purtroppo, si annida questo grave problema, così da accrescere la consapevolezza di tutti e individuare, insieme, strategie per contrastarlo. Sul palcoscenico studenti e insegnanti hanno dato vita a numerose performance, mettendo in luce talenti e potenzialità, in un clima sereno e collaborativo. Non sono mancati momenti di forte commozione. La platea sold out ha omaggiato con entusiasmo gli artisti sul palcoscenico, auspicando un nuovo evento nel 2024. Armonie di pace si propone così come un contenitore di energie e sinergie per sensibilizzare la società civile attraverso gli stimoli della scuola".
La serata si è conclusa con la consegna di una targa di riconoscenza al dirigente, prossimo alla pensione, da parte dei docenti e degli studenti della scuola.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 815
Altopascio, un paese da vivere. Nella cittadina del Tau è ripartita la macchina organizzativa per l'estate di eventi e di appuntamenti per tutte le età, che vede il suo fulcro proprio nel Luglio altopascese, il cartellone, organizzato dall'amministrazione comunale, che per un mese propone spettacoli, approfondimenti culturali, festival, mostre, street food, iniziative per bambini e famiglie.
"Stiamo mettendo a punto un cartellone di alto livello che quest'anno introdurrà anche alcune novità, rispetto alle quali potremo dire qualcosa molto presto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e gli assessori Adamo La Vigna (eventi e promozione) e Alessio Minicozzi (cultura e turismo) -. Oltre alle collaborazioni storiche, il cartellone va riempiendosi giorno dopo giorno e si comporrà anche delle proposte che arriveranno da tutti i soggetti del territorio interessati a partecipare all'estate altopascese: anche quest'anno, infatti, abbiamo aperto la manifestazione d'interesse per consentire a chiunque abbia un evento, un'iniziativa, un'idea di presentarla e realizzarla. La forza del Luglio altopascese sta infatti nella capacità di valorizzare l'intera comunità e ogni realtà che ne fa parte, tanto del capoluogo quanto delle frazioni".
La manifestazione d'interesse, attraverso cui il Comune intende promuovere e sostenere, tramite l'erogazione di contributi economici, le iniziative che saranno proposte da enti e associazioni sul territorio comunale, sarà pubblicata sul sito istituzionale nei prossimi giorni. Per partecipare c'è tempo fino a lunedì 29 maggio e l'invito è rivolto a enti del terzo settore, associazioni e società sportive dilettantistiche, associazioni non lucrative che vogliano organizzare serate di intrattenimento e spettacolo, manifestazioni e rievocazioni della tradizione popolare e del folklore, festival musicali legati alla valorizzazione delle peculiarità di Altopascio, kermesse, rassegne e raduni, iniziative di aggregazione e socializzazione della popolazione.
PRIME CONFERME. Anche per il 2023, infatti, tornerà la stagione teatrale estiva con Fondazione Toscana spettacolo, che porterà nomi di grandi richiamo - uno su tutti, Federico Buffa. Per sabato 22 luglio, invece, è già confermata Mathildis, la festa medievale di Altopascio, che coinvolgerà il centro del paese. Una festa medievale totalmente rinnovata e a ingresso gratuito, capace di ricreare un vero e proprio spettacolo sotto le stelle.
E ancora spazio alla grande musica: dopo il successo di Pink Floyd History dello scorso anno, la casa di produzione 9 muse tornerà ad Altopascio con una serata-evento inedita e interamente dedicata a Lucio Dalla (16 luglio).
Tra le prime conferme del cartellone 2023, poi, il ritorno del festival Utopia del Buongusto e il concerto del Corpo musicale "G.Zei", in programma il 24 luglio, che anticipa e apre le celebrazioni dedicate alla Festa di San Jacopo Maggiore, il patrono di Altopascio. Nel corso della stessa serata, inoltre, come tradizione vuole ormai, sarà consegnato il Tau d'oro, il premio riservato agli altopascesi che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno.