Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Nei giorni della Liberazione di Capannori, ieri (domenica 10 settembre) si sono svolte due cerimonie commemorative promosse dall'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca e Anpi Capannori. La prima cerimonia si è svolta alle ore 9.30 al Lago della Gherardesca, dove durante la seconda guerra mondiale fu presente un campo di prigionia, con la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo dell'uccisione dei militari italiani da parte dell'esercito nazista. Presente l'assessore Giordano Del Chiaro, insieme ai consiglieri comunali Claudia Berti e Guido Angelini, e ai rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci e associazione Nazionale Carabinieri. La seconda cerimonia avvenuta in ricordo dei Martiri Lunatesi si è svolta a Lunata dopo la Santa Messa delle ore 11.00, dove sul piazzale della chiesa è stata deposta una corona d'alloro al Monumento dedicato ai Martiri Lunatesi. Dopo la benedizione del monumento da parte di Don Michele Fabbrini, parroco di Lunata, e l'esecuzione del 'Silenzio' da parte del trombettista Vittorio Picchi, è intervenuto il sindaco Luca Menesini. All'iniziativa hanno partecipato gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, i consiglieri comunali Silvana Pisani, Guido Angelini e Pio Lencioni, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili, e i rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci, associazione Nazionale Carabinieri, associazione nazionale Alpini- Gruppo Capannori, Donatori di Sangue Fratres di Lunata, associazione bersaglieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
«E' una giornata speciale che vede l'inaugurazione del rinnovato Frantoio sociale del Compitese. Per questo voglio fare i miei complimenti e auguri a nome di tutta la comunità Cia Toscana Nord al presidente Angelo Giusti e a tutta la Cooperativa per il grande lavoro fatto in questi anni e che continua a fare, ma anche per essere punto di riferimento per tutti i produttori olivicoli non solo della zona, ma di tutto il territorio». Così il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, ha salutato l'inaugurazione dei nuovi macchinari del Frantoio Sociale del Compitese, alla quale, oltre ai vertici della Cooperativa e della Cia Toscana Nord, hanno preso parte anche il sindaco di Capannori, Luca Menesini e il consigliere regionale Mario Puppa.
Il Frantoio Sociale del Compitese è nato il 5 maggio 1976, grazie a 45 soci fondatori a Sant'Andrea di Compito, che rilevarono un vecchio frantoio. Fin da subito, l'iniziativa ha avuto un fortissimo riscontro, tanto che, nel 1988, il fabbricato di Sant'Andrea di Compito non bastava più a far fronte alle tante richieste. Venne, allora, acquistato il terreno dove oggi sorge il Frantoio Sociale – detto 'Ai Botricchi' – e l'attuale frantoio inaugurato nel 1994.
«Da quella inaugurazione – ricorda il presidente della Cooperativa, Angelo Giusti – è passato molto tempo, che ci ha visto intraprendere diverse iniziative che non hanno solo migliorato il bilancio, ma ci hanno portato a percorrere una strada che tende verso un'economia circolare, a partire dal fotovoltaico che, dal 2010, ha reso la struttura pressoché autosufficiente, con un grande risparmio sui costi energetici, ma che ci caratterizza anche per aver voluto privilegiare una soluzione ecosostenibile e che contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente».
Proseguendo sulla via di un sempre maggiore impegno 'green', nel 2014 la sansa prodotta viene ritirata dalla ditta Prati Bioenergia di Santa Maria a Monte e diviene alimento per i biodigestori per la produzione di energia elettrica e, in questo modo, un rifiuto diviene risorsa.
Nel 2017, invece, è stata acquistata la macchina per l'estrazione del nocciolino che lo separa dalla sansa: il nocciolino viene così venduto per uso energetico, essendo un ottimo combustibile.
«Nel 2020, nonostante il periodo non facile a causa della pandemia da Covid-19 – ricorda Giusti – è nata l'idea di rinnovare le macchine per il miglioramento della qualità dell'olio e per dimezzare i consumi, grazie alla realizzazione di un'unica linea, con un investimento di 500mila euro. Non solo, questo rinnovamento rende anche più facile la gestione e la tracciabilità del processo, di ottimizzare il personale, riqualificare gli spazi e risparmiare sulla manutenzione. Adesso il cambio delle macchine è un obiettivo raggiunto e il Frantoio Sociale del Compitese guarda già oltre con l'adesione a un progetto di filiera, consapevoli che l'olivocoltura sta cambiando e che adesso è divenuta 'agricoltura eroica'. Inoltre, la raccolta delle olive viene sempre più anticipata e concentrata, cosa questa che genera carichi di lavoro sempre più pesanti e il ricambio generazionale è divenuto marginale, se non addirittura assente. A questo si aggiungono i cambiamenti climatici che stanno generando disagi notevoli al ciclo biologico dell'olivo e una burocrazia sempre più complessa e che scoraggia chi lavora la terra, procurandogli aggravi finanziari non da poco».
A fronte di questa situazione sempre più complessa, per Giusti è necessario rendere competitive le piccole aziende agricole: «Su questo si concentrerà il nostro impegno – conclude il presidente della Cooperativa – e avremo un ruolo fondamentale, grazie a un gioco di squadra che permetterà di inserire anche nuove figure professionali. La Cooperativa, infatti, vuole stare al passo con i tempi, svolgendo il proprio ruolo, assieme a tutti i soggetti che ritengono fondamentale la sua presenza sul territorio».