Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
L'estate sta finendo ma la comicità e il divertimento continuano con l'ultima serata di Si Fa Per Ridere! - il primo Stand Up Comedy Festival (SFPR) di Altopascio, organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con MusicaStrada. Venerdì 22 settembre, sul palcoscenico del Teatro "G. Puccini" di Altopascio, va in scena Francesco De Carlo, uno dei comici italiani più famosi a livello internazionale. Ad Altopascio lo showman porta il suo "Francesco De Carlo Live", uno spettacolo che rispetta tutte le caratteristiche della stand up comedy: è irriverente, divertente e sicuramente provocante. Sul palco nessuna scenografia ma solo un'asta e un microfono che accompagneranno il comico italiano nel suo nuovo show all'insegna delle risate e del buon umore.
Francesco De Carlo è un noto comico e conduttore televisivo italiano. Nasce a Roma e, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Politiche e aver trascorso quattro anni al Parlamento europeo, dove si è dedicato al settore della comunicazione, ha intrapreso la carriera di speaker nel programma radiofonico "Chiamata a Carico" su Radio Globo. Ha partecipato a diverse produzioni televisive, collaborando con emittenti come Rai, La7 e Sky, tra cui "Aggratis" e "Gli Sgommati". È stato un volto presente in tutte le stagioni di "Nemico Pubblico" su Rai Tre e ha preso parte a "Comedy Central News" e "Stand up comedy" su Comedy Central. Su Rai Tre ha condotto "Tutta colpa della Brexit", un diario che racconta le esperienze di un comico italiano a Londra. Si è esibito in lingua inglese in 16 paesi diversi e ha partecipato a rinomati festival internazionali, debuttando anche in Inghilterra, Spagna e Sudafrica. Tra i suoi progetti più recenti ci sono "The Roast of Italy" su Comedy Central e "Data Comedy Show" su Rai Due. Su Radio2, conduce il programma "Prendila Così" insieme a Diletta Parlangeli.
I biglietti per la serata sono disponibili su: https://www.standupaltopascio.it/. Per chi avesse già acquistato il biglietto della data annullata a luglio il biglietto già acquistato rimane valido, mentre chi non può assistere allo spettacolo di venerdì 22 settembre può chiedere il rimborso (chi ha acquistato l'abbonamento per le tre date può richiedere il rimborso per la serata in questione).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 287
Nessun aumento in vista per i residenti della frazione di Pariana allacciati all'impianto di teleriscaldamento: il Comune di Villa Basilica, nell'ultimo consiglio comunale, ha deciso di sostenere, con proprie risorse, l'incremento dei costi del servizio causati dalla crisi energetica e dal conflitto russo-ucraino.
L'amministrazione comunale, inoltre, nella seduta consiliare, ha riconosciuto al Consorzio forestale (attuale gestore) l'aumento delle spese di gestione e, contestualmente, per far fronte all'emergenza e impedire ulteriori aggravi, ha abbassato il relativo canone.
"La crisi energetica è un problema molto serio – commenta il sindaco Elisa Anelli – e ci impone di intervenire in maniera concreta e rapida. Abbiamo deciso di coprire l'aumento dei costi del servizio di teleriscaldamento di Pariana per un duplice motivo: il primo è quello di assicurare la continuità del servizio ai residenti, in un momento troppo a ridosso della stagione invernale. Il secondo è quello di garantire il benessere della comunità che attraverso il teleriscaldamento provvede alla gestione domestica quotidiana. Il teleriscaldamento a Pariana è stato un progetto in cui abbiamo creduto molto e che ha avuto il successo che speravamo: i residenti, infatti, ne hanno compreso l'importanza strategica e hanno deciso di allacciarvisi subito. Siamo consapevoli – conclude Anelli – che dovremo rimodulare le tariffe ma ciò avverrà attraverso un percorso condiviso in cui la comunità sarà informata e coinvolta, passo dopo passo".
Per la stagione invernale 2023-2024, dunque, il servizio e la fornitura del cippato proseguiranno alle stesse condizioni dell'inverno scorso.