Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Sgomberato e ripulito l'immobile abbandonato di via Verdi ad Altopascio. Continua così l'attività di indagine finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, condotta in sinergia dalla polizia municipale di Altopascio e dalla stazione dei carabinieri di Altopascio.
"Dopo gli sgomberi e gli interventi delle settimane e dei mesi scorsi - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, proseguiamo ora con questa operazione andando ad aggiungere un nuovo tassello all'attività di prevenzione, controllo e ripristino della legalità del territorio. L'immobile rientrava in quelli già segnalati e attenzionati dalle Forze dell'Ordine. Grazie a un lavoro congiunto della Polizia Municipale e dei Carabinieri l'immobile abbandonato di via Verdi è stato sgomberato nei giorni scorsi e la proprietà ha provveduto a chiudere gli accessi e ad effettuare le opportune operazioni di pulizia dell'area. Continueremo a monitorare la situazione anche grazie al rapporto con i residenti. Grazie alla pulizia fatta è ora possibile controllare lo stato effettivo dell'immobile e un eventuale ingresso illecito".
Durante l'operazione la Polizia Municipale e i Carabinieri hanno trovato all'interno dei locali suddivisi su tre piani arredi e giacigli di fortuna e batterie di auto collegate in serie verosimilmente utilizzate per illuminare l'ambiente e per ricaricare telefoni.
"Nel corso dei sopralluoghi - aggiunge il comandante della Municipale, Italo Pellegrini - abbiamo identificato alcuni giovani occupanti di origine straniera: sono in corso accertamenti per verificare la loro posizione sul territorio nazionale e per le formalità di rito relative alla loro denuncia all'autorità giudiziaria per il reato di invasione di terreni e edifici".
In seguito il proprietario, così come richiesto dall'amministrazione comunale, ha eseguito gli interventi di bonifica dell'immobile e ha provveduto alla chiusura dell'area e del fabbricato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Tante adesioni oggi alla giornata clou di Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente. Al Parco archeologico delle 100 fattorie romane di Porcari (Lucca), a partire dalle 9.30, si è svolta una giornata di pulizia, in collaborazione con Anbi Toscana, col Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e con le associazioni aderenti al "Sabato dell'ambiente" della Lucchesia. Si tratta di associazioni di vari ambiti, dallo sportivo al culturale, che si sono impegnate a rimuovere i rifiuti abbandonati dall'area storica e naturalistica, ricca di tesori di epoca romana. Nei giorni scorsi, l'evento era stato presentato dagli organizzatori insieme ai rappresentanti dei Comuni di Capannori, Altopascio e Porcari, di Ascit Spa e della cooperativa Odissea.
Tantissimi i rifiuti trovati stamani: dalle bottiglie ai pneumatici, da parti di mobili a pezzi di carrozzeria di auto.
Si tratta solo della prima attività all'interno della campagna Puliamo il Mondo organizzata da Legambiente in collaborazione con Anbi Toscana. Tanti i prossimi appuntamenti, che coinvolgeranno Comuni e Circoli Legambiente in diverse parti della Toscana: il 24/9 a Sovicille con il Consorzio di Bonifica Toscana Sud e il Circolo Legambiente di Siena, il 30/9 lungo il Torrente Castro con il Circolo Legambiente di Arezzo e il Consorzio di Bonifica Alto Valdarno, il 20/10 pulizia del fiume Mugnone con il Consorzio Bonifica Medio Valdarno e infine il 21/10 a Greve in Chianti con il Circolo Legambiente Chianti Fiorentino.
"Puliamo il mondo" è la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Si tratta dell'edizione italiana di Clean up the World e si svolge dal 1993 grazie all'impegno di Legambiente e alla collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati, amministrazioni locali e realtà attive sul territorio come Anbi Toscana, tutti uniti dall'obiettivo di rendere più vivibile e più bello il proprio territorio, partecipando volontariamente in campagne di pulizia. Anche quest'anno "Puliamo il mondo" si avvale del patrocinio e contributo della Regione Toscana.
Il calendario degli eventi regionali è consultabile sul sito www.puliamoilmondo.it