Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d’Italia Capannori, interviene sul costo della masterclass tenuta dallo psicanalista Massimo Recalcati in occasione del bicentenario del Comune di Capannori, pagata, secondo le stime del rappresentante di FdI, ben 346 al minuto.
"Abbiamo sbagliato, Massimo Recalcati è costato 346 euro al minuto per parlare a una platea amica della maggioranza. Nonostante quello che dice Menesini, di cittadini fuori dal giro non c’era nessuno" sentenzia il capogruppo di Fratelli d'Italia Capannori.
"Aveva fatto effetto la nostra valutazione, mia e del direttivo comunale di Fratelli d’Italia che ha fino da subito lavorato su questo tema, sul costo al minuto della lectio magistralis di Massimo Recalcati, cui era stato affidato dal sindaco Menesini e compagnia l’evento più importante della manifestazione, complessivamente molto deludente, anche perché triste e non certamente popolare, come avremmo fatto noi, per coinvolgere tutti" attacca Petrini.
"Avevamo infatti calcolato 216 euro al minuto, perché ci immaginavamo che per 26mila euro lo psicanalista avrebbe almeno parlato per due ore, ma ci siamo sbagliati - continua -. Lo sforzo di Massimo Recalcati si è attestato sui 75 minuti, per cui il luminare radical-chic, per descrivere un modello di società che è esattamente quello della sinistra italiana attuale, ha percepito 346 euro al minuto".
"Niente male, professore, e complimenti anche a una maggioranza che si autocelebra con una iniziativa della quale non discutiamo il valore assoluto, ma che con il bicentenario c’entra poco o nulla e che è costata così tanto. Forse sarebbe stato più bello un bel dibattito con analisi storica di Capannori, visto che di quello si sarebbe dovuto parlare, o comunque affiancare a Recalcati qualcuno che la pensasse diversamente".
"Ma così è: pensiero unico e via andare - dichiara Petrini -. Menesini ha detto che la piazza piena era la migliore risposta, ma chi c’era in piazza? A parte i suonatori delle bande e la claque classica, di cittadini esterni a queste logiche, ben pochi se non nessuno".
"Una autocelebrazione molto costosa, che lascia come trova, che autorizza ancora di più a pensare che questa amministrazione comunale debba ricorrere a effetti speciali, perché la sua gestione è fallimentare, inutile e addirittura dannosa per la città di Capannori. Se ne sarebbe potuto parlare, sarà per un’altra volta" conclude il capogruppo FdI.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 711
Grande festa ieri (domenica 24 settembre) a Capannori nel giorno esatto del Compleanno dei 200 anni del comune con una grande partecipazione di cittadini, istituzioni, associazioni e realtà musicali. Ad aprire i festeggiamenti è stato Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista di fama nazionale e internazionale, che nel pomeriggio in via Carlo Piaggia, nel centro del capoluogo, di fronte ad un folto pubblico, dopo l' intervento del sindaco Luca Menesini, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo "Che società vogliamo? Comunità, persone, Istituzioni". Recalcati ha guidato il pubblico in una riflessione sulle relazioni fra individui, fra individui e comunità e individui e istituzioni come elementi chiave per comprendere alcuni fenomeni sociali e culturali che oggi occupano le pagine di cronaca, ma anche come punti di partenza per poter cambiare la società e trasformarla nella società sognata. Al termine della lectio magistralis un corteo ha raggiunto la sede comunale dove i festeggiamenti sono proseguiti, a partire dalle ore 17.30 in piazza Aldo Moro, con la 'Festa del Bicentenario' che ha visto come presentatrice Laura Favilla. Ad aprire la Festa è stato il sindaco Luca Menesini.
"E' una grande emozione festeggiare i 200 anni di questo grande Comune – ha affermato il sindaco Luca Menesini –. Un territorio con una storia particolare, che ha saputo cambiare e crescere nel tempo per cogliere le sfide future. Festeggiare il bicentenario di Capannori significa festeggiare la comunità, le associazioni, le forme di aggregazione, il nostro impegno verso il bene comune, i valori della solidarietà e del volontariato. Questa bella giornata di festa, giunge al termine di un intenso percorso partecipativo che ha coinvolto tantissime realtà del nostro territorio, che con eventi e manifestazioni ha messo in evidenza i valori e i tratti distintivi e identitari di Capannori. Ringrazio la giunta, la consigliera Silvana Pisani delegata al Bicentenario, tutto il consiglio comunale per l'apporto dato alle celebrazioni del compleanno del nostro Comune, insieme a tutte le realtà del territorio, che vi hanno partecipato. Un grazie a chi è presente oggi, alle autorità civili e religiose, ai rappresentanti delle forze dell'ordine, alle associazioni, alle bande e alle corali e a tutti i cittadini".
Successivamente è intervenuta la Vice Prefetto Rita Reale che ha definito Capannori 'una comunità coesa e particolarmente solidale'. A prendere la parola è stato poi il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani che ha ripercorso la storia del Comune di Capannori, definendolo un territorio centrale per la provincia di Lucca e per la regione toscana. A seguire si è svolta una esibizione musicale delle bande e delle corali del territorio. Per la prima volta è stato eseguito l'inno di Capannori 'InneggiAMO Capannori', che è stato selezionato da una qualificata giuria tecnica presieduta dal Maestro Fabrizio Datteri al termine di un avviso pubblico. Ad introdurlo è stato il primo cittadino che ha anche presentato gli autori, Marta Terziani e Stefano Petrognani. L'esibizione musicale, che ha visto anche l'esecuzione dell'Inno di Mameli in apertura, di un medley di brani evergreen e dell'inno Europeo in chiusura, ha visto la partecipazione della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte, della Banda Spettacolo 'La Campagnola' di Marlia con le sue majorettes, della Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Colle di Compito, della Filarmonica 'Gaetano Luporini' di San Gennaro, della Filarmonica 'Alfredo Catalani' di Marlia, del Coro Capata, del Coro Santa Gemma, del coro di S.Pietro a Marcigliano, della Corale 'Alfredo Catalani' di Lammari, della Corale Santa Cecilia di Marlia, della corale 'Giacomo Puccini' di Camigliano, della Corale Domenico Pucci di San Ginese, del Gruppo Storico Casteldurante di San Ginese di Compito.
Numerosi i sindaci e gli amministratori dei Comuni della Provincia che hanno partecipato ai festeggiamenti del Bicentenario. Presenti inoltre la giunta comunale, la presidente del Consiglio comunale, Gigliola Biagini, i consiglieri comunali, l'assessore regionale Stefano Baccelli, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, la comandante della Polizia Municipale di Capannori, Debora Arrighi, i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri delle Stazioni di Capannori e di Pieve di Compito, rappresentanti della Guardia di Finanza di Lucca,il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini.
Tante le associazioni del territorio che hanno partecipato alla giornata di festa con i loro labari: Associazione Amici Del Libro, Gruppo Alpini Morianesi, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. provinciale, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. Camigliano, Anpi Capannori, Associazione I Tre Ponti, Donatori di Sangue Segromigno Piano, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci sez. Marlia, Fotoclub Capannori, ASD Eta Beta, Associazione Nazionale Alpini gruppo Capannori, Associazione La Ruota, Misericordia Santa Gemma Galgani, Associazione Lucchesi nel Mondo, Gruppo Donatori di sangue San Gennaro ODV., Donatori di sangue Fratres ODV "Ugo Giannini" Lunata, Misericordia Marlia, Associazione Capannori IV Miglio, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Donatori di Sangue Castelvecchio-Ruota, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Bersaglieri, Gruppo Fratres di Marlia, Donatori Fratres Segromigno Monte, Donatori Fratres di Matraia, Donatori Fratres di Capannori, Donatori Fratres Colognora e San Ginese, Misericordia Massa Macinaia, Donatori Sangue Badia Coselli Guamo Vorno, APS Carlo Piaggia Badia di Cantignano, CNA Lucca, Aeliante, Donatori di Sangue di Gragnano.
I festeggiamenti si sono chiusi con una pastasciutta per tutti e con una grande torta di compleanno in Piazza Aldo Moro.
Capannori, 25 settembre 2023