Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Grande successo per la terza edizione della pedalata in mountain bike Da griglia a griglia, organizzata domenica scorsa (24 settembre) a Porcari dall'associazione sportiva Torretta Bike e patrocinata dal Comune. Gli iscritti, quest'anno, erano 160: quasi il doppio dell'edizione precedente.
A partire dalle 8 piazza Orsi si è popolata di ciclisti equipaggiati sia con bici muscolari, sia con bici elettriche, che permettono a chiunque abbia un minimo di preparazione di divertirsi in mountain bike tra i boschi senza grandi sforzi.
Dopo aver osservato un minuto di raccoglimento in memoria del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso due giorni prima, e dopo aver ascoltato l'inno di Mameli, i partecipanti si sono avviati verso i sentieri delle colline di Porcari, Capannori e Montecarlo. I percorsi, nelle settimane precedenti, avevano ricevuto interventi di manutenzione da parte dei volontari dell'associazione sportiva organizzatrice. La Croce Verde di Porcari ha presidiato la manifestazione garantendone la sicurezza.
Il tracciato, di circa 30 chilometri, è stato apprezzato dai ciclisti per i paesaggi che ha permesso di scoprire. "Grazie alla Torretta Bike – dicono il sindaco, Leonardo Fornaciari, e la consigliera con delega allo sport Susy Rovai – per l'impeccabile organizzazione e per l'attenzione che sempre dedica al nostro territorio e alle bellezze naturali, spesso sconosciute, che esprime. Eventi come la Padulata, appuntamento ormai molto atteso dagli appassionati delle due due ruote, e la più recente Da griglia a griglia sono occasioni di condivisione all'aria aperta, e nel nome dello sport, il nostro grande patrimonio ambientale".
Due i punti ristoro lungo il percorso della pedalata di domenica: uno in località Montichiari e l'altro, quello conclusivo, sulla Torretta, la collina che sovrasta Porcari, con grigliata e birra offerta dal birrificio Toptà di Montecarlo. Soddisfatto per la riuscita dell'evento il presidente dell'associazione Giorgio Tomei: "Grazie ai numerosi associati alla Torretta Bike per essersi prodigati con impegno e spirito di iniziativa per la buona riuscita della manifestazione, e grazie all'amministrazione comunale e al sindaco Leonardo Fornaciari, che non è voluto mancare all'appuntamento. Ma il grazie più grande va ai 160 iscritti alla pedalata, che confermano la credibilità della nostra storia lunga quasi 25 anni e fatta di numerosi tour lungo i sentieri più impervi di tutta la penisola".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
Nuovo ciclo della rassegna letteraria 'Il territorio racconta' promossa dall'amministrazione comunale con l'obiettivo di valorizzare gli autori locali facendoli conoscere ad un pubblico più ampio. Gli incontri si terranno al polo culturale Artèmisia di Tassignano con inizio alle ore 18.00.
"Con questi nuovi incontri proseguiamo l'iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare gli autori del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Una rassegna che fin dal suo inizio ha riscosso grande apprezzamento e che per questo vogliamo portare avanti. L'obiettivo è quello di continuare a far conoscere i talenti locali e a fornire agli appassionati di letteratura, ma più in generale, a tutti i cittadini, la possibilità di scoprire nuove opere letterarie e conoscere da vicino i loro autori".
Il primo incontro è in programma venerdì 6 ottobre con la presentazione del libro 'Bada alla badante' di Marina Giannarini, edito da Tipografia Francesconi. A coordinare l'incontro sarà Maria Teresa Leone. La rassegna proseguirà venerdì 13 ottobre con la presentazione del libro di Marianna Miniati 'Las Sinsombrero. Perchè la voce delle donne della generazione del '27 è ancora forte' (Pubblicazione indipendente). Il terzo appuntamento si terrà venerdì 20 ottobre quando si presenterà il libro 'Katia Taxi e altre storie di donne' a cura di Maria Pia Pieri (Tralerighe Libri Editore). Coordinerà l'incontro Ilaria Vietina. Il quarto e ultimo appuntamento del ciclo si terrà mercoledì 25 ottobre con la presentazione del libro 'I Tredici Filamenti del DNA Quantico' a cura di Sabrina Beretta edito da Il Tempio di Dendera. L'incontro sarà coordinato da Alessandra Lazzari. A tutti gli incontri, ad ingresso libero, saranno presenti le autrici. Per informazioni tel 0583 936427;