Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Dopo la lettera al governo dello scorso agosto, con la quale gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter attingere alle risorse vincolate trasferite ai comuni per far fronte all'emergenza Covid-19 per aiutare i cittadini a pagare gli affitti, ecco che a farsi sentire ieri (4 ottobre) è stato l'intero consiglio comunale.
All'unanimità, infatti, l'assise di piazza Felice Orsi ha approvato la mozione presentata dal consigliere Michele Adorni, assessore delegato alle politiche sociali, per sollecitare il governo a prevedere risorse adeguate a sostenere il diritto alla casa. In particolare si richiede di reintegrare il fondo per i contributi agli affitti e per sostenere la morosità incolpevole.
"Il governo non può far finta di niente – incalza Michele Adorni – su questi temi centrali per la vita delle persone. È una questione di dignità. Il fondo è attualmente privo di risorse, ma impoverendo ancora di più chi già vive una situazione di fragilità economica non andremo da nessuna parte. Tagliare i necessari sostegni mette i Comuni in grande difficoltà perché è da noi, amministratori del territorio e rappresentanti della cosa pubblica di prima linea, che i cittadini attendono risposte ai loro bisogni. Ringrazio la minoranza consiliare per aver collaborato e sostenuto la mozione: certe battaglie, per essere vinte, hanno bisogno di essere combattute insieme".
A questo scopo il Comune di Porcari quest'anno intende impegnare fondi propri con la prossima variazione di bilancio, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 625
Dopo la scoperta del compenso di 346 euro al minuto per la lezione sul pensiero unico della società di Massimo Recalcati, che, guardando il video messo in rete dal comune di Capannori potrebbe superare i 500 euro al minuto, i gruppi consiliari di Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, 5 Stelle e Gruppo Misto hanno elaborato una strategia comune per giungere alla discussione in consiglio comunale di questo fatto che viene unanimemente considerato gravissimo e indegno di un festeggiamento così importante.
Per questo sono stati chiesti tutti i documenti delle spese sostenute durante nel pacchetto di iniziative e costi per il Bicentenario di Capannori.
"Certamente un'altra curiosa decisione riguarda l'ingaggio di una persona per leggere 30 nomi destinatari di una onorificenza : ben 300 euro, 10 euro a nome. Qualcosa che non si era mai visto prima e che veramente getta ulteriore discredito sulla condotta di sindaco e giunta - spiegano Matteo Petrini (Fratelli d'Italia), Domenico Caruso (Lega), Salvadore Bartolomei (Lega), Ilaria Benigni (Lega), Gaetano Spadaro (Lega), Giuseppe Pellegrini (Lega), Matteo Scannerini (Forza Italia), Simone Lunardi (M5S) e Bruno Zappia (Gruppo Misto) -.
Siamo senza parole non bastava il compenso a Recalcati, del quale tutti parlano e che sta indignando anche i loro fiancheggiatori, ma anche l'ingaggio dello speaker. Possibile che con uno degli staff più costosi della Toscana, non ci fosse nessuno in grado di leggere a voce alta 30 nomi in modo adeguato? Con tutto il rispetto della professionalità della persona ingaggiata, si tratta veramente di qualcosa che non si era mai sentito né visto.
Questa ulteriore scoperta ci conferma che questo Bicentenario passerà alla storia come la rappresentazione di una maggioranza incapace di risolvere i problemi del territorio, ma disposta a tutto per avvicinarsi alle elezioni nel miglior modo possibile- sostengono i consiglieri di opposizione -. Per questo si rende necessario un consiglio comunale straordinario, perché sono troppi i lati oscuri e gli aspetti inquietanti di una gestione veramente discutibile, per usare termini urbani".