Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 407
Proseguono, su tutto il comprensorio di competenza del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, gli interventi di manutenzioni ordinaria per riportare in piena efficienza anche i corsi d'acqua del reticolo minore. Conclusi anche i lavori di scavo del Fosso di via Ponte in Canneto nel Comune di Montecarlo), progettati e diretti da personale del Consorzio, per un investimento complessivo di 45 mila euro.
«I lavori - spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -, erano molto attesi perché la situazione precedente l'intervento mostrava problematiche di deflusso dell'area. Le opere effettuate, progettate e dirette da personale del Consorzio, permetteranno una migliore regimazione e un più efficace smaltimento delle acque di una vasta porzione di territorio densamente antropizzata».
«Un intervento programmato da tempo che migliora la sicurezza idraulica della zona interessata, connotata da terreni agricoli coltivati ed abitazioni - affermano il sindaco di Montecarlo Federico Carrara e il consigliere Luca Galligani -. Con l'arrivo della stagione invernale questi lavori garantiscono un regolare deflusso delle acque evitando fenomeni di ristagni e mettendo in sicurezza un ampia area del territorio Comunale. Ringraziamo il Consorzio di Bonifica per l'intervento realizzato, auspicando una continua collaborazione in quanto riteniamo di fondamentale importanza condividere una strategia della prevenzione, anche alla luce di eventi estremi che ormai siamo sempre più abituati a vedere verificarsi».
Gli interventi effettuati hanno previsto lo scavo e l'allontanamento del sedime di tutto il tratto a cielo aperto del fosso di via Ponte in Canneto, per una lunghezza di circa 800 metri, per il ripristino della sezione originale. Ripristinate anche tutte le quote originali di monte e di valle, comprese quelle delle varie strutture di attraversamento presenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
L'amministrazione Menesini sabato 14 ottobre festeggia l'acquisizione al patrimonio comunale dell'Oasi Naturale della Gherardesca, con il 'Festival della Natura' in programma al Lago della Gherardesca a Colle di Compito. Una giornata aperta a tutta la cittadinanza che prevede varie iniziative.
"Con l'acquisizione da parte del Comune l'area umida del Lago della Gherardesca, un'area naturalistica di straordinario pregio dal punto di vista naturalistico e ambientale, è divenuta pubblica e quindi patrimonio della comunità – afferma il sindaco Luca Menesini-. Con il 'Festival della Natura' vogliamo festeggiare questa importante acquisizione, una scelta che va fortemente nella direzione della biodiversità, fondamentale oggi per contribuire alla cura del Pianeta e della sua naturale bellezza. Il Festival sarà l'occasione per la cittadinanza per conoscere meglio questo straordinario angolo naturalistico di Capannori e per conoscere i progetti e gli interventi attraverso cui vogliamo valorizzarla garantendone la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali, scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime. Un'area che presenta anche una spiccata vocazione a diventare attrattiva per un 'turismo sostenibile', visto che rientra nelle strategie del PSI (Piano strutturale intercomunale) in corso di formazione di un parco territoriale denominato "Parco Territoriale Lago della Gherardesca" e sarà collegata con i territori della Piana di Lucca e della Valdera tramite la "green way Lucca – Pontedera. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l'importante contributo concesso per la sua acquisizione .
Il 'Festival della Natura' prenderà il via alle ore 9.30 con l'iniziativa 'Puliamo il mondo' a cura delle associazioni Legambiente Capannori e Piana Lucchese e Donkey Ranch, che prevede la pulizia e la raccolta dei rifiuti con la partecipazione speciale degli asini . Alle ore 11.00 e alle ore 14.00 sono in programma visite guidate all'area su un percorso di circa 4 chilometri adatto a tutti (durata 1 ora e 30 minuti) organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese. Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria (via whatsapp al numero 329 5636336, via email all'indirizzo:
Alle 15.30 sono in programma i saluti del sindaco Luca Menesini, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. A prendere la parola sarà poi la biologa Arianna Chines che farà un intervento sull'importanza dell'area umida del Lago della Gherardesca. Il 'Festival della Natura' si concluderà con un concerto acustico del famoso cantautore e polistrumentista Giovanni Caccamo "Parole e musica. Note di cambiamento" in programma alle 16.15.
Nel rispetto del contesto naturalistico sono previste solo sedute a terra. Chi lo desidera può portare in autonomia, un cuscino o un telo, per una maggiore comodità. Si consigliano scarpe e abiti comodi.
L'iniziativa è ad ingresso libero. Unico accesso al parcheggio da via del Porto. Per raggiungere il luogo è necessaria una camminata di 15 minuti.
L'amministrazione comunale ha sottoscritto il contratto di acquisto con cui acquisisce al patrimonio comunale il lago e il compendio di immobili rurali, tra cui l'edificio che ospitava le idrovore di bonifica, situato su terreni che hanno una superficie complessiva di 508.850 metri quadrati a fine luglio. Costo dell'operazione circa 790 mila euro, di cui 600 mila provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca grazie ad un bando sullo sviluppo sostenibile.