Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Il consigliere comunale di Capannori Bruno Zappia commenta la situazione caotica che si va a creare all'uscita dei bambini della scuola primaria Bertolucci, spronando chi di dovere a risolvere questo disagio per la cittadinanza ed i genitori.
"Segnalazioni a gogò da parte dei genitori nella scuola primaria Amalia Bertolucci del fiorentino in via Carlo Piaggia a Capannori. I genitori segnalano che nel periodo del COVID si utilizzavano le tre uscite di sicurezza per i bambini perché oggi se ne utilizza solo una? Questa sola e unica uscita crea ingorghi, file, code e tempi lunghissimi" si domanda il consigliere comunale Bruno Zappia.
"Perché oggi ci troviamo in queste condizioni? Non si sapeva prima? Perché non si è trovata una soluzione alternativa prima di iniziare la scuola? E quando pioverà il problema verrà triplicato con grossi problemi da parte degli insegnanti, degli alunni e dei genitori. Mi auguro che venga risolto prima possibile questo dannoso problema per il bene di tutti" conclude Zappia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Partiranno entro la fine del 2023 i lavori per costruire la nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri: l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti proceduto con l'aggiudicazione definitiva alla ditta che condurrà il cantiere. Un'opera importante è necessaria, attesa dalla frazione della cittadina del Tau da molti anni, da 2.8 milioni di euro per la quale il Comune di Altopascio ha stanziato ulteriori 650 mila euro rispetto al budget iniziale per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. Una scuola che contribuirà a cambiare in meglio il volto di Badia Pozzeveri e di Altopascio, consentendo alle nuove generazioni di poter contare su una struttura all'avanguardia, pensata per il benessere e la crescita dei bambini, degli insegnanti e del personale scolastico e concepita anche per diventare un luogo di aggregazione per la comunità stessa.
"Una risultato al quale abbiamo lavorato molto per mesi, dopo tutte le difficoltà incontrate, tra ricorsi e rincari delle materie prime - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei -. Dopo l'avvio del cantiere per la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'Ndrangheta a Spianate, partiranno i lavori a Badia e ci sono importanti novità in arrivo anche per la scuola di Marginone. Investire nelle scuole, nei giovani e nella crescita della comunità è sempre stato il nostro obiettivo primario: stiamo continuando a farlo, perché da qui passa il presente e il futuro di Altopascio".
LA NUOVA SCUOLA. La nuova scuola sarà composta da grandi classi da 70 metri quadrati l'una, capaci di accogliere attività didattiche diverse. Al centro dell'edificio sorgerà uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, mentre il patio esterno sarà utilizzato per gli orti didattici. Spazio anche all'attività motoria e alla vita all'aperto. La scuola sarà sostenibile al 100 per 100 grazie all'architettura che permette di sfruttare la luce esterna e alla scelta di utilizzare materiali e modalità di costruzione d'avanguardia. L'opera è finanziata con fondi provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Altopascio.