Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Valorizzare, tutelare e presidiare la Riserva naturale del Lago di Sibolla attraverso un coordinamento tra i diversi enti e istituzioni: è questa la volontà del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che ha convocato per questo motivo un tavolo di lavoro con i soggetti che a vario titolo si occupano dell'area naturalistica altopascese, gioiello naturalistico e di biodiversità.
"Questa è un'area delicata e complessa inserita in un contesto fortemente antropizzato - spiega il sindaco D'Ambrosio -, fino al 2017 versava in uno stato di abbandono e indifferenza generale, soprattutto dopo la mancata riforma delle province che per anni ha creato incertezza su chi dovesse effettivamente occuparsene. Una volta insediati ci siamo dati come obiettivo quello di riportare il Centro visitatori sotto la gestione comunale, così da poter garantire un programma di iniziative e di divulgazione continuativo. E così è stato. Per anni abbiamo aperto la Riserva con giornate di visite straordinarie, laboratori, adesione a giornate regionali fino all'affidamento degli ultimi mesi. Contemporaneamente insieme al Consorzio di bonifico Basso Valdarno abbiamo dato il via a una serie di lavori - finanziati anche dall'Unione europea - per la tutela delle aree umide. Di base c'è sempre la volontà di valorizzare questo scrigno naturalistico: un luogo che recentemente è tornato anche a popolarsi di specie animali e vegetali importanti e preziose. Ringrazio tutti i presenti e in particolare la comandante dei Carabinieri Forestali, Raffaella Pettinà, per la presenza e l'attenzione".
Al tavolo sono stati infatti chiamati il Comando provinciale dei Carabinieri Forestali, la Polizia provinciale, i Carabinieri di Altopascio, la Polizia municipale di Altopascio la Regione Toscana, l'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità (attuale gestore del Centro visitatori del Sibolla), alle Guardie WWF Toscana, l'associazione Natura di Mezzo.
"A seguito della stipula della convenzione per la gestione del centro visite della Riserva tra il Comune di Altopascio e l'associazione Amici del Padule di Fucecchio - continua l'assessore all'ambiente Daniel Toci - al fine di garantire una corretta fruizione dell'area protetta e una fattiva collaborazione per il controllo del territorio interessato, abbiamo ritenuto importante coordinare tutti i soggetti coinvolti nelle funzioni di gestione, controllo e vigilanza della Riserva, nonché nella sua fruizione e frequentazione. Anche l'attuale gestore fa tanto, anche con iniziative partecipate: vivere la Riserva è un altro valido modo per tutelarla e presidiarla. È stato istituito una sorta di coordinamento, che ha il duplice obiettivo di aggiornare i soggetti sulle attività e avviare iniziative congiunte volte a contrastare in particolare sconfinamenti delle attività di caccia, penetrazioni di veicoli a motore nella Riserva, frequentazioni improprie dell'area protetta che possono mettere in pericolo l'equilibrio ecologico dell'area naturale. Da parte dell'amministrazione comunale e del gestore, intanto, si procederà quanto prima con gli interventi per migliorare la cartellonistica presente nell'area della Riserva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 532
Una giornata di libertà: ecco l'open day "Liberi in volo" promosso dall'aeroclub volovelistico toscano all'aeroporto"Giacomo Puccini" di Capannori. Oggi e domani, domenica 15, fino alle 17, 13 persone con disabilità e paraplegia agli arti inferiori potranno librarsi in volo a bordo dell'aliante Alexander Schleicher ASK21 I-IVWN, opportunamente modificato, accompagnati da un istruttore di volo certificato ENAC/EASA.
Alla mattinata erano presenti Serena Frediani, assessore del Comune di Capannori, Igor Macera, socio pilota dell'Aeroclub Volovelistico Toscano, Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere, Roberto Diciotti, presidente dell'Aeroclub Volovelistico Toscano, Stefano Porcile, membro dei Baroni Rotti, prima scuola italiana di piloti disabili e Gabriele Michelotti dell'Ortopedia Michelotti.
Alla riuscita della giornata, organizzata dal club con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il patrocinio del Comune di Capannori, hanno collaborato anche l'associazione Luccasenzabarriere ODV e l'Ortopedia Michelotti, che ha messo a disposizione il sollevatore per agevolare l'accesso dei partecipanti nella cabina di pilotaggio dell'aliante. Tra i piloti, anche i testimonial dell'associazione David Bonaventuri, Nicola Codega e Paolo Capasso.
- Galleria: