Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
Si intitola 'Affidati!' il seminario in programma giovedì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, al polo culturale Artèmisia di Tassignano durante il quale si parlerà dei minori stranieri non accompagnati tra tutela e affido. L'iniziativa è promossa dall'associazione Itaca con il cofinanziamento del Cesvot e vede il patrocinio del comune di Capannori e la collaborazione della Cooperativa Sociale Odissea, del Consorzio CO&SO e del CNCM (Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori).
"Si tratta di una iniziativa importante con cui sarà compiuta un'analisi della situazione dei minori stranieri non accompagnati relativamente soprattutto ai temi delle tutele e dell'affido - spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un tema di grande attualità considerando il fenomeno dell'arrivo di minori stranieri non accompagnati che ha riguardato il territorio nazionale durante l'estate generando varie problematiche sui vari territori a livello locale. Un'analisi che sarà compiuta grazie alla presenza di autorevoli relatori".
L'incontro si aprirà con i saluti di Pierfranco Severi, presidente del Cesvot Lucca e di Giacomo Picchi, presidente dell'associazione Itaca. Seguiranno gli interventi del sindaco di Capannori Luca Menesini e del presidente di Anci Toscana, delegato ANCI immigrazione Matteo Biffoni.
Alle 10.30 sono previsti alcuni interventi di contesto sociale e legislativo. Prenderanno la parola Paolo Carli vicepresidente CNCM, Sofia Ciuffoletti, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Firenze, Giulia Dagliana, presidente regionale dell'associazione tutori volontari, Francesca Meoni, del consorzio CO&S0, Paolo Gaddini e Giuseppe Petrini, Promozione cultura dell'affido.
Alle 12 seguiranno testimonianze racconti e proiezioni video con la partecipazione di Annalisa Malfatti, Simeona Pellicci, Francesca Caminoli, Anna Cristina Bono, Valentina Fei, Nicola Appicciutoli. A chiudere l'iniziativa sarà il vicesindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare l'incontro sarà Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Odissea.
Il seminario è ad ingresso libero, ma è prevista la prenotazione obbligatoria da effettuare inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
E' stata pubblicata oggi la determina con cui si indice nei prossimi giorni la gara per l'affidamento dei lavori per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata attualmente regolato da un impianto semaforico. Ciò significa che, dopo l'espletamento delle necessarie procedure per l'affidamento dei lavori, il significativo intervento per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni potrà avere inizio a gennaio 2024.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. E' previsto inoltre di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività presenti nella zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell'Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, sarà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà Via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell'Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell'incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti. Per la realizzazione di questa opera che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina è previsto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
"Siamo soddisfatti di essere arrivati alla fase della gara di appalto dei lavori per la costruzione delle due rotatorie a Lunata, in modo da poter aprire il cantiere il prossimo gennaio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questa nuova infrastruttura stradale, sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao. Attualmente l'incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell'Ave Maria provoca un notevole accumulo di traffico con conseguente inquinamento dovuto ad emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e di rumore. Con questo intervento renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificheremo l'area. Le due nuove rotonde – prosegue Del Carlo - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per garantire maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dall'opera. Grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico saranno inoltre aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti"
Capannori, 17 ottobre 2023