Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
“Il traffico che interessa Via Catalani e le strade che vi convergono a Badia Pozzeveri è diventato un problema che non può più essere sottovalutato”. Oltre a quanto è possibile reperire sui social network, Sono molte le testimonianze raccolte personalmente dal consigliere comunale di FdI Valerio Biagini, che ha deciso per questo di intervenire.
“Ho presentato - spiega Biagini - una mozione per sollecitare un intervento rapido da parte dell’Amministrazione Comunale. Il traffico pesante che interessa la via Francesca Romea è diventato per molti giustificazione dell’utilizzo di via Catalani e delle vie che collegano Badia Pozzeveri con la Bientinese. Risolvere questa situazione è necessario per tutelare la sicurezza di coloro che vivono in quelle strade”. Il pericolo infatti non viene solo dall’inquinamento in continuo aumento, ma soprattutto la velocità con la quale molti mezzi attraversano la frazione.
“E’ di primaria importanza intervenire con l’installazione di passaggi pedonali rialzati che siano un deterrente per chi decide di non rispettare i limiti di velocità. Ricordiamo - prosegue Biagini - che parliamo di strade in cui sono presenti anche le scuole con conseguente attraversamento da parte anche di bambini. Ma non solo, è necessario che si intensifichino i controlli da parte della Polizia Municipale ad oggi praticamente assenti per la nota carenza di organico anche per quanto riguarda i traffico pesante. Da tempo è presente un divieto per la circolazione dei mezzi pesanti a Badia Pozzeveri, ma più volte è stato violato”.
“Infine vorrei sottolineare - conclude il Consigliere Comunale - che se fosse completato il terzo lotto della circonvallazione questo problema si andrebbe a risolvere da solo, proprio come quello del traffico pesante sulla via Francesca Romea. Un intervento che chiediamo da tempo, troppo tempo, ma che l’Amministrazione Comunale evidentemente non ha tra le proprie priorità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Altopascio diventa casa della street art e lo fa con Mauro Pallotta, in arte Maupal, uno degli artisti contemporanei più talentuosi e conosciuti del settore, che, con la sua spiccata ironia, lascia un'impronta inconfondibile in tutte le opere che realizza. I suoi colori e stravaganza sono approdati ad Altopascio: nella cittadina del Tau, infatti, è appena partito il progetto - voluto dall'amministrazione D'Ambrosio - che legherà a doppio filo il paese a Maupal. Sarà lui, nei prossimi giorni, a tenere un laboratorio teorico-pratico in piazza della Magione e in sala Mediateca rivolto ai ragazzi e agli anziani, cui seguirà la realizzazione di un murales vero e proprio, capace di ripercorrere in immagini le peculiarità di Altopascio. L'opera sarà poi sistemata sull'immobile rigenerato di Spianate, che prenderà il posto della casa confiscata alla 'ndrangheta.
Duplice l'obiettivo del progetto: da una parte si punta a coinvolgere il territorio, partendo proprio dai ragazzi, grazie anche a una collaborazione con lo Spazio Giovani, in un percorso creativo di alto livello; dall'altra riqualificare e rigenerare la cittadina mediante lo strumento dell'arte contemporanea e muraria, universalmente conosciuta e riconosciuta, accessibile a tutti.
"Altopascio diventa sempre di più un luogo dove l'arte viene creata, realizzata e resa fruibile, il tutto mediante la stretta collaborazione con la cittadinanza – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio –. Utilizziamo l'arte come mezzo per portare bellezza e diffondere messaggi positivi: e lo facciamo insieme alla cittadinanza, con un investimento forte e continuativo sui giovani e sulle politiche giovanili. Per noi poter accogliere Maupal è motivo di grande orgoglio e soddisfazione: tutto questo fa parte del percorso di rinascita culturale della nostra cittadina".
"Con questo progetto portiamo ad Altopascio uno degli street artist più conosciuti del momento – aggiunge Alessio Minicozzi, assessore alla cultura –. L'obiettivo dell'amministrazione è proseguire nel percorso che ci sta consentendo di rendere il nostro paese luogo sempre più attrattivo e stimolante per l'arte e per l'arte contemporanea in particolare. A partire dalla mostra di Banksy, aperta e visitabile in Sala Peregrinatio, piazza Ospitalieri, che sta registrando moltissime presenze e che continuerà a farlo anche nei prossimi mesi. Vogliamo, e con questo progetto abbiamo aggiunto un altro grande tassello, che Altopascio diventi un luogo che produce e accoglie arte contemporanea di alto livello, come quella realizzata da Maupal".