Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 801
Ieri pomeriggio, a Capannori, i militari della locale stazione carabinieri hanno arrestato due donne, madre e figlia, la prima 37enne e la seconda 17enne, residenti ad Altopascio, per il reato di furto.
Alle ore 16.45 circa, i militari dell’arma sono intervenuti su disposizione della centrale operativa nel parcheggio del supermercato “Penny”, sulla via Pesciatina, in quanto una signora aveva segnalato il furto di una borsetta di “pregio” che aveva lasciato per un momento all’interno della sua macchina, mentre riponeva il carrello della spesa nell’apposito alloggiamento.
Giunti sul posto in pochi minuti, i carabinieri hanno appreso dalla vittima del furto che all’interno della borsa, oltre ai documenti personali, c’erano uno spezzone di un bracciale in oro con brillanti, la somma di 1.135 euro e un telefono cellulare. Proprio grazie a quest’ultimo apparato, i militari dell’arma sono riusciti a seguire la posizione delle due donne, che sono state localizzate e raggiunte nel parcheggio del campo sportivo di Porcari, dove i carabinieri le hanno avvistate in un’autovettura station wagon, mentre rovistavano proprio dentro la borsa rubata qualche minuto prima. Alla vista dei militari dell’arma le due donne si sono date alla fuga, ma dopo un inseguimento che è durato diversi chilometri, nel corso del quale hanno lanciato dal finestrino la borsetta con lo smartphone, si sono arrese alla tenacia dei carabinieri che sono riuscite a bloccarle nella via Micheloni di Montecarlo. La successiva perquisizione personale ha consentito di rinvenire, oltre all’intera refurtiva che veniva restituita alla proprietaria, anche una forbice ed una punta per trapano, che la 37enne aveva nascosto nella biancheria intima. La 37enne, al termine delle formalità di legge, è stata tradotta presso l’abitazione di residenza, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina, mentre la 17enne è stata accompagnata presso l’istituto penale per minorenni.
Le autorità giudiziarie competenti giudicheranno o meno la responsabilità dell’indagata nel corso del successivo procedimento.
Data
www.carabinieri.it 25 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Dal 1° novembre 2023 fino al 31 marzo 2024 nelle aree del territorio comunale che si trovano al di sotto dei 200 metri sul livello del mare non si potrà bruciare all'aperto e non si potranno utilizzare impianti di riscaldamento domestico a biomasse. Le misure sono previste da un'ordinanza sindacale, in linea con il Pac (piano di azione comune) e il Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) a tutela della salute dei cittadini per la riduzione delle emissioni inquinanti e per il contrasto e lotta all'inquinamento atmosferico. La Piana di Lucca durante l'autunno e l'inverno è più soggetta a superare i valori limite di polveri sottili. Le combustioni, come gli abbruciamenti di biomasse, sono proprio tra le principali responsabili di quest'alta concentrazione.
Nel dettaglio l'ordinanza dispone il divieto di bruciatura all'aperto di biomasse derivanti da attività agricole e forestali, da pulizia di parchi, giardini ed aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere e il divieto di utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore alle "3 stelle". Sono ricompresi anche i focolari aperti o che possono funzionare aperti. Dall'applicazione del divieto sono esclusi i generatori di calore laddove rappresentino l'unico sistema di riscaldamento dell'abitazione in cui sono ubicati.