Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha richiesto il rinvio della conferenza dei servizi, prevista per domani (22 ottobre), per approvare e autorizzare la realizzazione dell'impianto per il recupero di rifiuti tessili e pannolini a Salanetti. "L'aver ricevuto la documentazione con ben 98 giorni di ritardo rispetto agli altri enti – ha detto – ha causato una disparità di trattamento verso il Comune di Porcari, nonostante la prossimità geografica e le conseguenze dirette che l'impianto potrebbe avere sull'ambiente e sulla salute pubblica".
La richiesta è stata ufficializzata con una lettera inviata venerdì scorso alla Regione Toscana, al Comune di Capannori e agli enti competenti. La vicenda inizia l'11 giugno, quando Retiambiente – ente proponente – ha presentato la documentazione necessaria all'ufficio Suap del Comune di Capannori per avviare l'iter autorizzativo del nuovo impianto. Il 17 giugno il Comune di Capannori trasmette gli atti a tutti gli enti coinvolti nella conferenza dei servizi escludendo, però, il Comune di Porcari. Solo il 25 settembre la Regione Toscana ha formalmente convocato il Comune di Porcari per esprimere un parere nella conferenza dei servizi.
"Alla luce di questa iniquità – spiega il sindaco – abbiamo chiesto lo slittamento della conferenza di domani per avere, come Comune di Porcari, lo stesso tempo di analisi concesso agli altri enti. La questione tocca da vicino non solo le dinamiche di gestione dei rifiuti e la tutela ambientale, ma anche la trasparenza amministrativa e la giustizia procedurale. Il Comune di Porcari è in prima linea nella difesa degli interessi della propria comunità e ricordo, a questo proposito, che in opposizione all'impianto è stato presentato ricorso al Presidente della Repubblica".
Resta ora da vedere se la Regione Toscana accoglierà la richiesta di rinvio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Molte persone hanno preso parte questa mattina (sabato), nel parco giochi in via Don Aldo Mei a Capannori, all’inaugurazione della panchina bianca dedicata a Giovanna Colombini, l’infermiera di 56 anni originaria di Capannori morta nel 2021 dopo essere stata investita da un’auto nel parcheggio riservato ai dipendenti dell’ospedale San Luca, mentre stava andando a prendere servizio, in memoria delle vittime degli incidenti sul lavoro. L’iniziativa è stata promossa dell’associazione Aeliante, in collaborazione con il Comune e l’Anmil. La cerimonia, alla quale erano presenti molti colleghi e i familiari di Giovanna, si è aperta con i saluti del sindaco, Giordano Del Chiaro ed è proseguita con un ricordo della nipote di Giovanna, Federica, e gli interventi di Monica Cortopassi dell’associazione Aeliante e di Gabriele Ciucci, presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Lucca. Presenti all’iniziativa, assessori, consiglieri comunali, Luciano Di Gino, presidente dell’associazione Aeliante e Adolfo Pardini, consigliere dell’Anmil Lucca.
“Anche i simboli sul territorio, come questa panchina, hanno la loro importanza per tenere viva l’attenzione su un tema così importante come la sicurezza sul lavoro- afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Ringrazio l’associazione Aeliante e la famiglia di Giovanna a cui rivolgo un abbraccio, per aver voluto promuovere questa iniziativa per ricordare Giovanna e tutte le vittime degli incidenti sul lavoro e sensibilizzare cittadini, aziende, lavoratori e organizzazioni sociali sul tema della sicurezza sul lavoro, alla quale come amministrazione abbiamo convintamente collaborato, perché il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonostante gli appelli e gli interventi degli ultimi anni, resta un’emergenza che ogni anno provoca lutti e infortuni gravi. Purtroppo le vittime sul lavoro sono in crescita e necessita un cambio di passo rispetto a quella che è una delle più grandi urgenze del nostro Paese. Su questo tema serve uno sforzo collettivo. Come amministrazione comunale faremo la nostra parte portando avanti azioni concrete, tra cui la sensibilizzazione della cittadinanza , promuovendo la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro in vari ambiti”.


