Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 651
Dramma della strada questa mattina intorno alle 11 per un ciclista di 58 anni caduto dalla sua bici da corsa a Boveglio nel comune di Villa Basilica. Nella caduta l'uomo ha subito un forte trauma toracico che ha richiesto, a giudizio dei sanitari intervenuti, l'arrivo dell'elicottero Pegaso 3 con cui il ferito è stato trasferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello a Pisa. Oltre all'elicottero, sul luogo dell'incidente anche l'ambulanza medicalizzata della Misericordia di Borgo a Mozzano e la polizia municipale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 5165
Dal 29 agosto all’8 settembre torna il tradizionale appuntamento nell’antico borgo di Montecarlo di Lucca, giunto alla sua 56esima edizione, con un ricco programma di spettacoli musicali e intrattenimento, un’ampia degustazione di vini e prodotti del territorio, spazi espositivi, mostre culturali e di pittura, stand gastronomici.
Confermati in Piazza d’Armi gli immancabili stand enogastronomici e la “Degustazione sotto le stelle” in Piazza Garibaldi, così come la sfilata del corteo storico e i giochi organizzati dal Gruppo Storico Montecarlese, nonché l’esibizione della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, che allieterà il pubblico con la sua musica durante tutta la festa.
Continua il successo del Salotto del Vino e del Verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo montecarlese, all’interno dell’Istituto Pellegrini Carmignani. Tra le novità di questa edizione, una cena speciale dedicata a Giacomo Puccini, in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua scomparsa, il 30 agosto alle ore 21:00, durante la quale saranno preparati e serviti i piatti preferiti del celebre compositore, con la partecipazione del tenore Omar Bresciani e del soprano Alessandra Meozzi, accompagnati dal maestro Gabriele Micheli. Il consueto programma del Salotto proseguirà poi dal 1 al 7 settembre. Per tutte le esclusive serate a tema è prevista la prenotazione obbligatoria.
Grande ritorno del palco in Piazza Carrara, dove ogni sera si alterneranno band del territorio e spettacoli per i più piccoli, con un ampio programma a cura della Proloco Montecarlo. Tra gli artisti presenti: i Drum&Jack con il loro punk pop acustico, il duo soul-jazz Sara + Laura, il trio alternative-country dei Leonardo D. & The Outlaws, la Scuola di Musica Musicalmente e una super jam-band a sorpresa. Per i bambini, in arrivo la magia di Harry Potter e Piton, le fiabe di Lore & Tina e i giochi di prestigio di Mr. Davium.
L’8 settembre alle ore 21:00, a chiusura degli undici giorni di festa, si terrà la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, con la processione presieduta da Mons. Don Lorenzo Fausto Battioli.
Il taglio del nastro è previsto per il 29 agosto alle ore 18:30 in Piazza d’Armi alla presenza del Sindaco Marzia Bassini che dichiara:
“Sono felice di inaugurare quest’anno come primo cittadino la festa che rappresenta una tradizione e un simbolo per Montecarlo: sarà un’edizione ancor più speciale, nata come sempre dalle tante associazioni coinvolte, dalla collaborazione di tutta la comunità e dall’amore per il suo territorio, dalla fiducia dei partner e dall’esperienza di tutto lo staff pronto ad accogliervi per farvi conoscere e riscoprire le meraviglie del borgo”.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscogas, Agraria Checchi Silvano, Toscana Energia, Sofidel, Banca di Pescia e Cascina, Giannini Giusto Strade, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Gabriele Bonini MyO+, Cinelli Costruzioni, Vannucci Piante ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: l’Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, l’A.P.S. Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per info: