Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 846
Chiude con un bilancio positivo l’edizione 2024 della tradizionale Festa del Vino che, nonostante qualche capriccio del meteo, ha riempito anche quest’anno le strade dell’antico borgo di Montecarlo.
Grande affluenza in Piazza d’Armi agli stand enogastronomici e in Piazza Garibaldi con la “Degustazione sotto le stelle”, presi d’assalto. Sempre apprezzati dal pubblico i giochi medievali del Gruppo Storico Montecarlese e la musica della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, ma anche i tanti spettacoli sul palco di Piazza Carrara, con le band selezionate dalla Proloco e l’intrattenimento intelligente per i più piccoli. Molto partecipati anche gli incontri culturali, tra cui la mostra del Gruppo Pittori Altopascesi e la presentazione della rivista “Valdinievole – studi storici” all’interno delle Chiesa Collegiata Sant’Andrea Apostolo.
Da sottolineare il successo del Salotto del Vino e del Verde, che ha registrato un tutto esaurito anche durante l’ultima delle esclusive serate allestite all’interno dell’Istituto Pellegrini Carmignani: interamente dedicato al maestro Giacomo Puccini in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua scomparsa, “l’evento nell’evento” si è imposto ancora una volta come un importante luogo di incontro tra la cucina del territorio e il mondo vitivinicolo montecarlese, regalando anche la presenza di ospiti illustri dello spettacolo, del teatro e della rete.
L’appuntamento è per l’anno prossimo a Montecarlo, sempre con i calici alzati.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscogas, Agraria Checchi Silvano, Toscana Energia, Sofidel, Banca di Pescia e Cascina, Giannini Giusto Strade, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Gabriele Bonini MyO+, Cinelli Costruzioni, Vannucci Piante, Acque Spa, ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: l’Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, l’A.P.S. Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Quando che l'impianto dei pannoloni era stato collocato sul nostro territorio e oltre al danno ambientale e sociale ci sarebbe stata anche la beffa di rincari tariffari a carico dei cittadini, l'allora assessore Del Chiaro ed Ercolini indissero una conferenza stampa e rilasciarono un comunicato in cui si affermava che l'impianto era “interamente finanziato dal PNRR”.
Poco dopo scoprì, da documenti ufficiali, che non corrispondeva al vero in quanto la cifra elargita dal PNRR era di soli, si fa per dire, 10 milioni di euro e gli altri 5 milioni sarebbero dovuti finire a carico dei cittadini.
Poiché il finanziamento del PNRR era stato definito, ma non certo i costi totali per la costruzione dell' impianto, dichiarai sui quotidiani che ci saremmo trovati ad affrontare ben altri problemi economici, oltre ovviamente a quelli ambientali.
I lavori non sono ancora iniziati e scopro che Reti Ambiente ha deliberato che servono altri 4 milioni e 192.000 !.
La delibera é stata pubblicata, guarda caso, il primo agosto, quando la maggioranza dei cittadini spera, o magari sogna, le ferie e la politica reputa buono il momento di disattenzione generale per propinare rincari, nuove tasse ed altre inique manovre.
Ma le ferie sono da giorni terminate e Del Chiaro che già ci ha narrato la prima favola della totale copertura dei costi da parte del PNRR in veste di assessore, si é badato bene, questa volta da Sindaco, di raccontarci che servono già altri 4 milioni e passa.
Ancora una volta tocca a me scoprirlo e raccontarlo ai cittadini.
Perché ?
Eppure il sindaco, se non erro, ha uno staff di 9 addetti che ogni giorno, poveretti, devono scervellarsi per curare l'immagine dell'amministrazione, con racconti di eventi e lavori che in seguito.... forse, verranno fatti e di cui certamente avranno molte altre occasioni di riempire le pagine dei quotidiani prima ancora che questi abbiano inizio.
Per non parlare dell'uso smodato dei social con cui certi nostri amministratori ci inondano delle loro passioni sportive, dei gusti culinari ed altre cose di poco conto, ma sui quali guarda caso omettono spesso di raccontarci le verità sgradite.