Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 248
Quando la scarsa attenzione per il territorio, anche se solo da parte di una piccola minoranza, può creare notevoli danni all’intera comunità.
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è entrato in azione sul Canale Nuovo a San Colombano, nella zona nord del Capannorese: dove il materiale vegetale di risulta - gettato nel rio, verosimilmente da un privato a conclusione della manutenzione di un giardino - ha finito per creare un’importante ostruzione al corretto deflusso delle acque, all’altezza del ponte di via Sant’Antonio . A fronte di un inizio di straripamento, si è quindi reso necessario l’immediato intervento dei tecnici e degli operai dell’Ente consortile: che hanno interrotto l’approvvigionamento d’acqua al canale; e hanno subito avvisato il Comune di Capannori (in quanto l'ostruzione si è verificata sotto una strada comunale) per la rimozione del materiale che sta creando il “tappo”.
“L’inciviltà, anche di un singolo, può creare problemi seri - sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - Siamo infatti stati costretti a un intervento immediato e approfondito, proprio per scongiurare i danni rilevanti che l’ostruzione del materiale gettato nel rio avrebbe creato a breve alle case della frazione. In quest’area, tra l’altro, siamo già intervenuto per un caso simile, meno di due anni fa. Occorrono quindi una sensibilità e un’attenzione maggiore: perché rischi come quelli di oggi non si devono ripetere più”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 253
Liano Picchi, uno dei primi e più rappresentativi ambientalisti della Piana, non ci sta ad accettare passivamente le 'verità rivelate' dall'amministrazione comunale di Fornaciari e non risparmia le critiche:
Al ritmo di decine di migliaia di metri quadrati per volta, l'amministrazione di Porcari sta ultimando il triste compito di ricoprire di uno strato di cemento l'intera parte centrale della Piana.
Non contenti di aver appena concesso il raddoppio della multinazionale Ds Smith, senza un solo posto di lavoro in cambio, ora si apprestano a concedere un nuovo magazzino ad un'altra multinazionale del cartario.
Questa volta però, il sindaco Fornaciari esulta perché in cambio della nuova concessione l'azienda piantumerà un intero bosco che, a suo dire, compenserà l'impatto ambientale per la nuova costruzione.
Con toni entusiastici ci racconta di quanto siano utili gli alberi a mitigare le emissioni di gas serra, dimenticando però che l'amministrazioni che si sono avvicendate nel suo comune sono state tra quelle che più ne hanno abbattuto per far posto al cemento.
Ora però con Lui tutto cambia e boschi di centinaia di nuovi alberi nasceranno a fianco dei nuovi capannoni.
Terminata la conferenza stampa e le facili sparate dei politici restano i numeri a riportarci alla triste realtà.
La colata di cemento è di 12.000 metri quadri e il grande bosco in cambio un misero campicello di 3.000 metri quadri, appena un quarto della nuova area edificabile concessa.
Per rendere visivamente poi a chi non ha molta praticità agraria, diremo che 3.000 metri quadri rappresentano meno della metà di un campo di calcio e in considerazione della distanza da rispettare dai confini e l'un l'altro il numero di alberi qui piantumabili non arriva neppure a cento.
Signor sindaco continui pure a cementificare quel po' di terreno rimasto libero, ma ci risparmi le lezioni di ecologia decisamente fuori luogo.


