Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Questo il contenuto della mozione presentata dal gruppo “La Porcari che vogliamo” e che verrà discussa nella seduta consiliare di oggi pomeriggio.
Come gruppo consiliare - spiegano i consiglieri de “La Porcari che vogliamo” - visto il grave episodio che ha riguardato una nostra concittadina e commerciante, aggredita al termine della giornata lavorativa di fronte al proprio negozio, abbiamo ritenuto doveroso che il Consiglio Comunale le esprima la propria totale solidarietà. Oltre a questo riteniamo che il Consiglio possa e debba fare un gesto concreto per sostenerla, aderendo alla raccolta fondi che è stata avviata in modo spontaneo all’interno della nostra comunità, devolvendo a questa finalità i gettoni delle sedute dei Consigli Comunali del 27 e del 30 gennaio. Un piccolo gesto, ma sicuramente denso di significato, visto che si unisce all'abbraccio del paese. Siamo certi che tutto il consiglio aderirà a questa nostra proposta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 214
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica il mancato coinvolgimento del Consiglio Comunale di Capannori nella definizione delle linee guida del Piano Triennale di contrasto alla corruzione.
Ho espresso, esordisce Caruso, il mio apprezzamento per i contenuti tecnicamente ineccepibili del Piano Triennale di Prevenzione della corruzione congratulandomi con il suo estensore, il Segretario Generale del Comune di Capannori. Tuttavia, sussiste una significativa questione politica poiché il Piano in questione doveva essere presentato in Consiglio Comunale per la definizione degli obiettivi strategici da recepire nel provvedimento che la Giunta deve obbligatoriamente approvare entro il 31 gennaio perché così dispongono l’art. 1, comma 8 della Legge Severino e le deliberazioni ANAC la più recente delle quali è la n. 1064 del 13.11.2019.
Il Presidente del Consiglio Comunale, afferma Caruso, ha avuto la grande cortesia di partecipare alla riunione della Commissione Garanzia da me presieduta nella quale ho illustrato le ragioni di diritto e di fatto che imponevano il preventivo passaggio presso l’organo di indirizzo politico ma non ha ravvisato l’esigenza di convocare una apposita seduta al fine di far rispettare le attribuzioni che la Legge assegna al Consiglio. E questa è l’ennesima violazione delle prerogative del Consiglio Comunale che si aggiunge ad altre quali la mancata discussione del mio emendamento al bilancio preventivo, l’inserimento all’ODG di deliberazioni per le quali non sono rispettati i termini regolamentari, questioni relative all’interpretazione del regolamento a cui non viene data risposta, mozioni e interrogazioni presentate dall’opposizione non evase nei termini regolamentari. E’ evidente che il consiglio comunale non funziona e quando delibera, a chiamata poiché bisogna approvare provvedimenti proposti dalla giunta, lo fa in maniera caotica, approssimativa, incerta essendo evidente la condizione di subalternità rispetto ad altri organi confermata dalla partecipazione alle votazioni del Presidente che, seppur perfettamente legittima, non è da considerare opportuna in quanto, ben lungi dal rafforzare una maggioranza consiliare già numericamente preponderante, va a detrimento del requisito della terzietà irrinunciabile ai fini della corretta interpretazione della carica istituzionale di garanzia. Se questo è lo stato dell’arte fummo facili profeti quando, durante la seduta di insediamento, esprimemmo un giudizio prognostico infausto sull’autonomia del Consiglio e sull’effettivo coinvolgimento delle opposizioni nel processo partecipativo.
Per le suddette ragioni, conclude Caruso, nella seduta del 29 gennaio ho auspicato un deciso cambio di passo ovvero una presa di posizione netta, decisa, autorevole, definitiva a tutela delle attribuzioni del Consiglio Comunale, dei consiglieri di minoranza, del proficuo svolgimento dei lavori dell’assise che non si limiti ad un generico “andiamo oltre” poiché questo significa nascondere la polvere sotto il tappeto senza risolvere i problemi che solo uno sprovveduto può negare.