Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 252
Vent'anni, oggi. A tanto ammonta il gemellaggio tra Altopascio e Saint-Gilles du Gard, nel sud della Francia. Un anniversario che doveva essere festeggiato questo fine settimana con la presenza di una delegazione altopascese oltralpe, ma che purtroppo, a causa della situazione del coronavirus, sarà rimandato alla prima occasione utile.
"Li aspettiamo alla Festa del pane - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente del consiglio comunale di Altopascio, Sergio Sensi -. Dovevamo andare in Francia questo fine settimane, purtroppo l'emergenza Coronavirus ci ha impedito di partire. Vogliamo ringraziare il comitato per il gemellaggio e l'amministrazione comunale di Saint-Gilles per l'invito: tenere vivo il gemellaggio è un grande impegno e un grande onore. Significa riannodare i fili della memoria e della nostra storia comune, ma anche sviluppare possibili nuovi progetti, che abbiano a che fare con la valorizzazione turistica e culturale. Questo è l'obiettivo".
Risale al 1° marzo 2000 la nascita del gemellaggio tra Altopascio e Saint-Gilles. Se la cittadina del Tau, come è noto, fu luogo di ospitalità, molti secoli dopo il medioevo fu anche luogo da cui partire in cerca di ospitalità, ovvero dal quale emigrare verso posti dove poter migliorare la propria condizione sociale. A partire dalla metà dell'800 infatti e fino ai primi del '900, fu ingente lo spostamento di persone tra l'Italia e il sud della Francia, persone che andavano a lavorare svolgendo spesso mestieri umili, da una frazione del Comune di Altopascio poi, Badia Pozzeveri, in quel periodo si è attestato in Provenza un grosso numero di emigrati, donne soprattutto, che andavano a lavorare come balie presso famiglie francesi più o meno facoltose. Il fenomeno fu talmente importante che ancora oggi i discendenti di molte di quelle donne vivono da più generazioni in Francia, ormai integrati nella realtà sociale di quel paese.
Il pellegrinaggio e una storia che affonda le proprie radici nell'antichità, potendo vantare bellezze artistiche e architettoniche ancora oggi visitabili, sono di sicuro due degli elementi che uniscono i due comuni. Porta della Camargue del Gard, importante luogo di pellegrinaggio sul cammino di Santiago di Compostella, la città di Saint-Gilles si sviluppa intorno a un antico monastero benedettino, fondato alla fine del VII secolo dall'eremita Gilles, sicuramente degno di nota: è l'abbazia di Saint-Gilles, risalente al XII secolo. Riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, la facciata romanica, ornata di una moltitudine di dettagli scolpiti raffiguranti scene della vita di Cristo, costituisce da sola un vero e proprio capolavoro dell'arte romanica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 251
Tragedia questa sera sulla via Pesciatina a Lunata, nel comune di Capannori, proprio all'altezza del Penny Market. Un uomo di 57 anni, dello Sri Lanka ma residente a Lucca, ha perso la vita dopo essere stato investito. Due le auto coinvolte: un'Audi A3 e un'Alfa Romeo 156.
La chiamata, al 118, è arrivata intorno alle 19.35. Stando ad una prima, e ancora sommaria, ricostruzione dell'accaduto, sembra che la vittima stesse attraversando a piedi la strada dopo aver fatto la spesa al Penny; a quel punto, una delle due auto, che procedeva in direzione Pescia, pare abbia preso in pieno il pedone, sbattendolo nell'altra corsia, sulla quale sopraggiungeva, nella direzione opposta, l'altra vettura, sotto la quale è rimasto il corpo dell'uomo a seguito dell'impatto. La dinamica è comunque ora al vaglio dei carabinieri di Lucca.
Sul posto, per i soccorsi, la Misericordia di Capannori, l'automedica e la Misericordia Santa Gemma Galgani. Era stato inizialmente allertato anche l'elisoccorso Pegaso, poi però la missione è stata annullata. Presenti invece i vigili del fuoco per estrarre l'uomo da sotto l'auto. La vittima ha riportato traumi importanti e i sanitari hanno provato a fare rianimazione, ma non c’è stato niente da fare. Portati infine all’ospedale di Lucca, in codice verde, i due conducenti delle auto coinvolte: uno più che altro per lo choc, l’altro per un leggero trauma ad un arto.
Rimasta chiusa, in ambo le direzioni, la via Pesciatina di Lunata, da rotonda a rotonda, in attesa dell'arrivo del magistrato di turno.
Foto di Ciprian Gheorghita


