Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 245
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, emanato in via precauzionale per prevenire e contenere la diffusione del Coronavirus, prevede una serie di disposizioni che hanno una ricaduta effettiva, immediata e concreta anche sul territorio di Altopascio.
"L'obiettivo del decreto – spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - è ridurre la contagiosità del virus cercando di neutralizzare il picco dei contagi da Coronavirus per consentire al sistema sanitario di lavorare bene, come sta già facendo. Stringiamo i denti: stando uniti supereremo questo momento di difficoltà".
Oltre alla sospensione delle attività didattiche, fino al 15 marzo, nelle scuole di ogni ordine e grado e la sospensione dei servizi educativi per l'infanzia, nido compreso, ad Altopascio le disposizioni riguardano: sospensione delle attività del Centro di aggregazione comunale; chiusura del Cinema Teatro "G. Puccini", con conseguente sospensione della stagione teatrale e della programmazione cinematografica. Fino al 3 aprile compreso, inoltre, sono sospesi la tombola e il ballo degli anziani. Stessa sorte per quanto riguarda Generazione Salute, il corso di ginnastica a prezzi popolari organizzato dal Comune e rivolto agli over55. Fino al 3 aprile restano sospesi gli spettacoli, compresi quelli teatrali e cinematografici, le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Ecco quindi che lo spettacolo "Donna in Love", organizzato dall'associazione Lirica Oggi e patrocinato dal Comune, in programma per domani sera, venerdì 6 marzo, al Teatro Puccini è rimandato a data da definire. La Biblioteca Comunale di Altopascio resta aperta per il prestito libri (e riconsegna), ma sono al momento sospesi tutti i corsi e non è al momento possibile andare a studiare e ritrovarsi nei locali della Biblioteca. Per quanto riguarda le attività in cui è prevista aggregazione di persone (associazioni di ballo, scuole di musica, banda, associazioni musicali, centri aggregativi ecc) è consigliato evitare assembramenti, sempre a scopo precauzionale. È necessario limitare le visite alla Casa di Riposo di Altopascio, nell'interesse delle persone che vi vivono.
Sono sospesi anche gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato. Come da decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri resta consentito lo svolgimento degli eventi e delle competizioni sportive, nonché degli allenamenti degli atleti agonisti, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, oppure all'aperto senza la presenza di pubblico: in tutti questi casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. L'amministrazione comunale si sta interfacciando con le singole società: la raccomandazione alle famiglie e agli atleti è di sentire direttamente le associazioni sportive che a loro volta attuano le disposizioni in linea con quanto stabilito dalle Federazioni di riferimento.
Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all'aperto o all'interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza di un metro.
Gli uffici comunali sono regolarmente aperti: per rispettare le norme precauzionali si consiglia di rivolgersi agli uffici per necessità impellenti e non rimandabili. È consigliato telefonare prima di presentarsi in ufficio. A questo link sono consultabili tutti i numeri di telefono degli uffici del Comune di Altopascio: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Importante intervento di riqualificazione in via Martiri Lunatesi a Capannori da parte dell'amministrazione comunale.
E' iniziata oggi (giovedì) la piantumazione di 12 lecci, uno per ciascuno dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata, che furono rastrellati e poi uccisi dai nazisti nel settembre del 1944. Ad ogni leccio sarà apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire.
I lecci prendono il posto degli oleandri, già rimossi nei giorni scorsi, e saranno alternati con alberi di tiglio.
"Con questo intervento stiamo restituendo il vero significato a questa strada posta nella zona centrale del Comune, ovvero ricordare i Martiri Lunatesi che persero la vita per difendere la libertà e la democrazia – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo sul posto - . Ogni leccio riporterà il nome di uno di loro in modo da mantenere viva la memoria su un tragico episodio che ha riguardato il nostro territorio. La memoria è un tema molto caro alla nostra amministrazione tanto che ha varato il progetto "Via della memoria", per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale".
La piantumazione dei lecci e dei tigli si concluderà entro la fine della settimana.
La mattina del 16 agosto 1944 i soldati tedeschi arrestarono il parroco di Lunata, don Angelo Unti, il vice parroco don Giorgio Bigongiari e altri giovani nove paesani. I lunatesi furono condotti a Nozzano Castello e rinchiusi nella scuola elementare, trasformata in carcere dagli uomini della 16° Divisione "Reichsführer-SS", la stessa responsabile quattro giorni prima della strage di Sant'Anna di Stazzema. Nei giorni seguenti altri tre uomini e una donna di Lunata furono condotti a Nozzano. I lunatesi furono sottoposti a interrogatori e torture poi il 29 agosto dieci di loro furono portati e fucilati a Filettole, mentre altri furono trasferiti a Lucca e poi nel carcere del Castello Malaspina a Massa, dove il 10 settembre, nel corso della strage delle Fosse del Frigido venne ucciso don Giorgio Bigongiari. Solo tre dei lunatesi rastrellati riuscirono a salvarsi.


