Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Palapiaggia gremito di studenti del liceo Majorana di Capannori stamani (lunedì) in occasione del momento centrale della giornata di eventi promossa dal Comune in occasione del Giorno della Memoria. Le ragazze e i ragazzi, al termine di una mattinata in cui sono anche stati proiettati film ed è stato messo in scena uno spettacolo, si sono ritrovati per alcune riflessioni sul tema della discriminazione, esclusione e sterminio delle persone con disabilità durante la Germania di Hitler.
L'appuntamento, coordinato dagli studenti Benedetta Bachini ed Elisa Del Carlo, ha visto gli interventi del dirigente scolastico Luigi Lippi e dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, che hanno sottolineato la valenza dell'appuntamento, e di Michela Simi di Anffas, che ha presentato un progetto di autodeterminazione portato avanti dall'associazione. L'incontro è proseguito con gli interventi degli alunni Filippo Della Maggiora, Micòl Ricci, Giorgio De Girolamo e Angel Libera Iacono. Tutti hanno sottolineato l'importanza di aver fatto luce su una questione, quella dello sterminio dei disabili, che spesso non ha la centralità che meriterebbe. La mattinata si è chiusa con una performance a cura dell'associazione BI-done che è stata messa in scena da alcuni studenti.
Prima dell'incontro nella palestra, gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno partecipato a quattro iniziative. Al teatro Artè hanno assistito allo spettacolo – conferenza "Aktion T4" a cura dei ragazzi disabili del centro diurno della Cooperativa sociale Crea di Viareggio. All'auditorium Asl di Capannori hanno visto "Pistoia 1944. Una storia partigiana", pellicola indipendente a cura dell'associazione "Ars 44". Sono intervenuti la regista Gaia Cappello, lo sceneggiatore Matteo Cerchiai, un attore, Tommaso Della Santa e Franca Capecchi, figlia di Enzo Capecchi, partigiano le cui vicende sono narrate nella pellicola. Nella sala consiliare è invece stato proiettato il film "Nebbia in agosto". Infine all'ingresso del liceo Majorana è stata posizionata l'installazione artistica "1-2-3-4 Aktion" a cura dell'associazione BI-done con la collaborazione degli studenti.
La giornata si è svolta nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
Ampliare e qualificare l'offerta formativa extrascolastica delle quattro scuole secondarie di primo grado di Capannori. Questo l'importante obiettivo del nuovo progetto 'Boing! Un salto a scuola" che ha preso il via oggi (lunedì) e coinvolgerà 100 studenti (25 per ciascun istituto comprensivo) in attività di doposcuola gratuite due giorni a settimana con trasporto gratuito per chi non dispone dei mezzi. Il progetto è promosso dall'associazione Itaca assieme alle associazioni Odissea, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Experia, Bi-done Centro riuso creativo, Comitato studenti per il diritto allo studio e Sofa (Shared Office for the Arts) ed è realizzato grazie al sostegno del Comune di Capannori e della Regione Toscana. Quest'ultimo ente, in particolare, ha concesso un cofinanziamento di 10.800 euro nell'ambito di un bando per iniziative dedicate a soggetti del terzo settore.
Il progetto intende ridurre le diseguaglianze, promuovere l'inclusione, prevenire e contrastare il disagio e la dispersione scolastica, offrendo agli studenti nuove esperienze, competenze e opportunità.
"Boing! Un salto a scuola" si pone in continuità con il progetto "Tacsi – DoposQuola" e prevede laboratori educativi all'interno delle quattro scuole secondarie di primo grado (Capannori, San Leonardo in Treponzio, Lammari e Camigliano) e anche una sorta di sostegno scolastico.
"Boing! è un progetto di particolare valenza educativa e sociale, perché è volto a favorire dinamiche inclusive eliminando gli ostacoli che si frappongono all'apprendimento da parte di alcuni studenti anticipando le criticità del rischio dispersione scolastica -afferma l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Obiettivi importanti per il cui raggiungimento vengono realizzate attività mirate che promuovono il protagonismo dei giovani, l'impegno civico, l'attenzione per l'ambiente e l'economia circolare. Il progetto si inserisce all'interno del 'Patto per la scuola' che definisce i principi di azione da perseguire in maniera integrata fra amministrazione comunale e istituti comprensivi".
"Boing!" fa perno sull'introduzione di attività e approcci pedagogici innovativi volti a sviluppare il protagonismo dei giovani e l'adozione di stili di vita sostenibili, co-progettati e co-gestiti dalle scuole assieme all'associazionismo.