Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
Gaetano Ceccarelli, consigliere comunale a Capannori, interviene in merito al necessario sostegno alle attività produttive ed alle famiglie:
In queste ultime settimane è drammaticamente cambiato tutto lo scenario economico locale, nazionale e mondiale, a causa della grave pandemia da Coronavirus tuttora in atto e ciò comporta la necessità di varare anche a livello comunale misure di sostegno rivolte a tutte quelle attività produttive chiuse per causa di forza maggiore, nonché a coloro che non hanno usufruito di servizi comunali sempre in dipendenza delle restrizioni varate per arginare l’infezione.
Mi riferisco tra l’altro, all’imposta per l’occupazione di suolo pubblico pensando anche al commercio ambulante in forte sofferenza, ma pure all’imposta sulla pubblicità, così come ai canoni di concessione relativi a beni di proprietà comunale in uso a terzi per attività commerciali, ecc., tanto per fare alcuni esempi. Tali imposte debbono essere sgravate commisurandole al periodo di effettivo esercizio dell’attività produttiva e/o commerciale, poiché è ovvio che in assenza di reddito non si possono pagare tributi né un Amministrazione Pubblica responsabile può pretenderli.
Inoltre, anche il costo a carico dei nuclei familiari dei servizi a domanda individuale quali asilo nido, trasporto scolastico, mensa scolastica, ecc., va rapportato al periodo di effettiva fruizione del servizio poiché ovviamente anche in questo caso, non possiamo chiedere alle famiglie di pagare per servizi di cui i loro figli non hanno usufruito
A fronte di tale scenario economico molto preoccupante, che impone di sostenere le attività produttive per mantenerle vive in vista del rilancio alla fine della pandemia dobbiamo altresì essere consapevoli tutti responsabilmente, che anche per gli Enti Locali in assenza di aiuti provenienti dal Governo centrale e/o dall’Unione Europea sarà pressoché impossibile far quadrare i bilanci, assicurando i servizi ed il sostegno sociale ad un livello elevato come finora ha fatto l’Amministrazione Comunale di Capannori a guida Menesini.
Il momento è di estrema difficoltà, ma vedo un popolo che nei momenti difficili tira fuori il meglio e questo mi fa ben sperare. Ce la faremo anche questa volta a risorgere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
Proprio ad un anno esatto dalla scomparsa di Maria Pia Bertolucci, fondatrice e anima della Misericordia di Capannori, per tantissimi anni Governatrice della confraternita, l’associazione di volontariato si trova a navigare in cattive acque e si sentono voci sempre più insistenti su provvedimenti che l'attuale Magistrato, sta cercando di adottare per evitare un tracollo economico.
Dai dipendenti e dai volontari trapela tanta apprensione ed un certo imbarazzo, ma pur manifestando molta preoccupazione, preferiscono non esporsi in prima persona in una fase delicata come questa.
Da parte loro, gli abitanti di Capannori, sostenitori attivi dell’associazione non sono a conoscenza dei dettagli specifici di questa situazione, anche se ormai è probabile che dall’inizio del prossimo mese di aprile, ai circa dieci dipendenti verrà ridotto l'orario di lavoro e di conseguenza anche lo stipendio.
Naturalmente ad orario ridotto corrisponderanno minori servizi e in conseguenza minori entrate per l'associazione che in tal modo difficilmente potrà riprendersi economicamente.
Le indiscrezioni sempre più insistenti, fanno tutte riferimento ai gravosi oneri per il personale, alle rilevanti mensilità delle rate per rimborsare prestiti a suo tempo accesi per investimenti che hanno portato ad una riduzione della liquidità, situazione tale da non consentire più di far fronte completamente agli stipendi e ai contributi.
Il Magistrato, oltretutto ridotto nel numero dei componenti – in molti confermano che l’attuale Governatore sia dimissionario - è da mesi scaduto, senza aver ancora indicato la data delle elezioni, come previsto dallo statuto e, a quanto trapela, sembra non essere in grado, (anzi lo avrebbe dichiarato ufficialmente) di far fronte alla situazione verificatasi e sta adottando, a parere di molti volontari con scarsa trasparenza e senza adeguata preventiva informazione, decisioni piuttosto drastiche che avranno ripercussioni sulla vita dei dipendenti e sull'intera organizzazione dei servizi, specialmente in questi giorni di grande difficoltà per tutti e di maggiore impegno, in piena crisi Coronavirus, da parte di chi ogni giorno indossa con impegno ed orgoglio la divisa della Misericordia facendo la spola tra i vari ospedali.
Alcuni tra i cittadini di Capannori più vicini alla Misericordia, a conoscenza della situazione, hanno manifestato la loro sorpresa perché mai e poi mai in oltre quarant’anni di storia della confraternita l'Associazione si è trovata in condizioni di estrema difficoltà come ora, nonostante i servizi resi ai cittadini, nonostante i proventi dell'affitto dei locali dell'ex Consorzio agrario acquistato e locato alla Protezione Civile, nonostante i proventi del centro anziani ospitato nei locali attigui alla sede. La preoccupazione dei dipendenti, dei volontari, della popolazione è quella di vedere piano piano venire meno – sperando che non si giunga mai alla chiusura - di una istituzione estremamente importante per il paese e per l'intera comunità di Capannori.


