Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
I carabinieri della sezione radiomobile di Lucca e gli agenti della polizia municipale di Altopascio hanno tratto in arresto, nel corso di un mirato servizio congiunto, un cittadino albanese di 40 anni, responsabile del reato di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
Nel pomeriggio di ieri, in Altopascio, in occasione di un’operazione dedicata al contrasto del fenomeno dello spaccio in particolare nelle aree boschive e lungo le strade più periferiche, una pattuglia della locale polizia municipale ha deciso di fermare, nella frazione Palandri, un’autovettura con due persone, segnalata dal dispositivo loro in uso, di non essere stata sottoposta alla periodica revisione obbligatoria.
Durante il controllo, uno dei due occupanti il mezzo, entrambi cittadini albanesi, prendeva improvvisamente dal bagagliaio del veicolo due sacchi voluminosi, con i quali tentava di dileguarsi, venendo però raggiunto e bloccato da uno dei due agenti.
Ne nasceva così una colluttazione, al termine della quale lo straniero si dileguava, dovendo però abbandonare prima il carico, che veniva recuperato e accertato consistere in oltre un chilo di marijuana. L’altro occupante il veicolo, rimasto in prossimità del mezzo senza opporre resistenza, veniva tratto in arresto e associato alla casa circondariale di Lucca.
Ulteriori accertamenti sono in corso, sia per appurare la provenienza e la destinazione dello stupefacente, sia per identificare gli altri soggetti coinvolti nel traffico della droga.
Plauso del sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio: "Pattugliamento su strada, presenza sul territorio, collaborazione con le altre forze dell'ordine, capacità di integrare i sistemi di videosorveglianza con il lavoro degli agenti: sono tutte queste cose insieme a rendere la sicurezza davvero tale. Ed è quello che cerchiamo di costruire ogni giorno con la Polizia Municipale e con le altre forze di polizia attive sul territorio di Altopascio. Elementi che hanno reso possibile anche l'ultima, importante, operazione, che proprio ieri ha impegnato una pattuglia della Municipale, guidata dal comandante Italo Pellegrini, e il comando provinciale dei Carabinieri: a loro va il mio plauso e il mio ringraziamento e quello dell'intera amministrazione comunale. Un intervento, condotto proprio dalla nostra Polizia Municipale, che ha portato all'arresto di un pluripregiudicato, già condannato a tre anni di reclusione per reati della stessa specie, all'identificazione di un altro soggetto dedito ad attività illecite, al recupero di un grosso quantitativo di sostanza stupefacente, all'individuazione di una rete di traffico di droga. Non ci sono slogan, né colori politici, né strumentalizzazioni: la sicurezza si costruisce con i fatti. E i fatti sono questi: pattugliare il territorio, essere presenti, coordinare gli interventi, dotarsi di sistemi di videosorveglianza efficienti, per garantire a tutti il diritto di sentirsi sicuri nella propria casa e nel proprio paese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Domenica 2 febbraio, alle 16.30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà il secondo appuntamento della ventisettesima edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena! Montecarlo 2020” organizzata dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Cattiva Compagnia metterà in scena “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, per la regia di Giovanni Fedeli.
Una commedia nata e non scritta come ebbe a dire lo stesso Pirandello. Sono passati cento anni ormai da quando “Il berretto a sonagli” fu messo in scena dalla compagnia di Angelo Musco a Roma, ma resta d’impatto anche a distanza di un secolo, perché i dilemmi dell’uomo rimangono immutati anche oggi.
Siamo nella Sicilia di inizio Novecento, terra bruciata dal sole e da antichi valori, la società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento. In realtà tutto è permesso, purché si salvino le apparenze. Ciampa è un umile scrivano al servizio del Cavalier Fiorica e di sua moglie Beatrice, che, tradita e offesa, cede ai suoi sbalzi di umore e, convinta dalla perfida Saracena, convoca il delegato di polizia Spanò per denunciare il marito di adulterio.
Fana, la donna di servizio, cerca di convincere Beatrice a desistere, ma nulla può davanti a tanta determinazione. Il delegato Spanò, chiamato a casa di Beatrice, cerca in tutti i modi di non accettare la denuncia per non dover cogliere in flagrante il Cavaliere con la bella Nina, moglie fedifraga di Ciampa. Beatrice non molla e il delegato cede al volere della donna…
I personaggi de “Il berretto a sonagli” si trovano in situazioni paradossali, in cui tutto sembra perduto, in cui l’uscita dal labirinto del dilemma pare lontana come una fievole lucina. L’unico personaggio deciso di percorrere la propria strada è Beatrice, che marcia a testa bassa verso la meta per tutto lo spettacolo. Ma il suo atteggiamento caparbio e senza dubbi la punirà.
Ciampa, invece, perfetto eroe pirandelliano, è schiacciato da quel berretto a sonagli, quel copricapo della vergogna intriso del suo onore macchiato, ostentato davanti a tutti. Invita Beatrice alla ragione e a dare una giratina allo strumento, d’altronde si sa, le corde son tre: la seria, la civile e la pazza.
Con Giovanni Fedeli, Elisa D’Agostino, Tiziana Rinaldi, Iacopo Bertoni, Daniele Corsetti, Cristiana Traversa, per la regia di Giovanni Fedeli.
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per domenica 9 febbraio, sempre alle ore 16:30: in scena l’irresistibile e genuina comicità della Compagnia La Combriccola che nel nuovo lavoro, “Mamma mia, questa tennologia!” di Marco Nicolosi, affronta con la solita leggerezza un tema molto attuale, l’uso smodato della tecnologia con il relativo impatto nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (speciale per tesserati F.I.T.A., mediante esibizione di tessera in corso di validità, € 5,00) ed è possibile sottoscrivere l’abbonamento all’intera stagione (13 spettacoli) al costo di € 70,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it.