Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
Cresce la sicurezza stradale e urbana nella zona sud del territorio. Nei giorni scorsi l'amministrazione Menesini ha infatti installato una telecamera a San Leonardo in Treponzio in via di Tiglio all'incrocio con via di Sottomonte. Il dispositivo elettronico permetterà di scoprire veicoli che circolano privi di assicurazione o con la revisione scaduta e di intervenire in caso di problemi di traffico e altre criticità. Sempre nella zona sud è poi in programma l'installazione di un'altra telecamera che avrà funzioni analoghe: sarà posizionata in via di Sottomonte a Guamo, al confine con il territorio comunale di Lucca.
"L'incrocio fra la Sarzanese Valdera e la via di Sottomonte a San Leonardo in Treponzio è uno dei punti sensibili del territorio, visto che ogni giorno è attraversato da molti veicoli – commenta l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli, che stamani (lunedì) ha effettuato un sopralluogo assieme alla comandante della polizia municipale, Debora Arrighi -. Proprio per questo abbiamo deciso di presidiarlo costantemente con una telecamera che può individuare potenziali situazioni di pericolo e intervenire con tempestività in caso di necessità. Metteremo inoltre a disposizione delle forze di polizia i filmati per indagini in caso di furti o altri reati, consolidando così la collaborazione per la sicurezza del territorio che va avanti da anni. L'impegno della polizia municipale sul fronte della sicurezza urbana e stradale è costante; le telecamere sono un prezioso strumento che va ad integrare la presenza sul territorio e l'importante lavoro svolto quotidianamente".
La telecamera è attiva 24 ore su 24 e, grazie alla sua avanzata tecnologia, può leggere le targhe anche al buio. La polizia municipale si può interfacciare in tempo reale con l'occhio elettronico dalla pattuglia, grazie a un tablet in dotazione, potendo così contestare immediatamente l'infrazione.
Con quella di San Leonardo in Treponzio salgono così a cinque le telecamere fisse posizionate sulle principali arterie del territorio comunale. Le altre si trovano a Tassignano in via Domenico Chelini all'incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa e a Gragnano in via Pesciatina.
Sempre in tema di sicurezza urbana, a rotazione nei punti più sensibili del comune sono attive tre fototrappole per individuare gli autori di abbandoni di rifiuti più due fototrappole di tipo avanzato che, oltre ai sacchi abbandonati, hanno il compito di controllare eventuali episodi di microcriminalità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Grande partecipazione ai corsi di formazione zonale rivolti alle educatrici dei nidi e agli insegnanti delle scuole dell'infanzia di Capannori e dei territori limitrofi promossi dal Comune di Capannori nell'ambito della Conferenza Zonale dell'istruzione. I corsi, iniziati a gennaio ed in programma fino a marzo, vedono il supporto dell'agenzia formativa Soecoforma e affrontano come tematiche principali la continuità educativa orizzontale e verticale e l'inclusione, mirando alla realizzazione di esperienze qualificanti che coinvolgano sempre più i bambini, le famiglie e gli insegnanti nella scena educativa dei servizi 0/6 anni e oltre.
Il percorso formativo è finalizzato in particolare a creare ambiti di riflessione condivisa e operativa riguardanti la costruzione di contesti di benessere e di apprendimenti intesi sia come luoghi fisici (spazi interni ed esterni) che relazionali e di possibilità di esperienze educative, con particolare riferimento ai linguaggi espressivi, artistici e scientifici, all'educazione naturale, alla socializzazione e alle relazioni tra pari, tra pari e adulti e tra adulti nella ricerca di buone prassi.
A tenere i corsi, che si svolgono nella sala del consiglio comunale di Capannori, sono Anna Lia Galardini: "La qualità pedagogica degli spazi e dei tempi nei servizi per l'infanzia'; Farnaz Farahi: "Il lavoro di gruppo: relazione e dinamiche tra i colleghi e la gestione del conflitto nei contesti educativi'; Barbara Noci: "La relazione al centro. La bellezza e lo spazio emotivo dell'habitat educativo".
L'iscrizione ai corsi è ancora aperta. Per informazioni e iscrizioni