Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 216
L'Aquilone vola da te: si chiama così il progetto promosso dal Centro diurno anziani "L'Aquilone" insieme con il Comune di Altopascio, che l'amministrazione D'Ambrosio ha voluto sostenere per permettere agli operatori di far visita domiciliare, con tutte le misure precauzionali necessarie, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po' di allegria e compagnia. L'obiettivo è semplice: non lasciare soli gli anziani, non far perdere loro quella quotidianità e quelle abitudini che per molti hanno anche significato un miglioramento delle proprie condizioni e garantire loro assistenza e supporto.
Si tratta di un progetto educativo e socio-assistenziale, svolto dalla Cooperativa la Salute, che mette a disposizione un'educatrice e due Oss per svolgere servizi domiciliari agli anziani che aderiscono all'iniziativa. Le attività del Centro diurno anziani di via Marconi è stata sospesa a partire dal 5 marzo scorso per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e tutelare gli ospiti e le loro famiglie.
Con il progetto "L'Aquilone vola da te", il Centro si pone l'obiettivo di garantire un'assistenza educativa, sociale e assistenziale come sostegno agli anziani soli e come supporto alle famiglie.
Il progetto, partito ieri (mercoledì 1 aprile), prevede 30 ore alla settimana per l'educatrice e 47 per le Oss. L'educatrice, oltre alle visite domiciliari, grazie alle quali potrà portare avanti i progetti individuali previsti per ciascun ospite, con attività di fisio-animazione, stimolazione cognitiva e della memoria, socializzazione e supporto morale ed emotivo, si occuperà di gestire il rapporto con i familiari, di coordinarsi con le Oss e di confrontarsi con l'assistente sociale del Comune. In modo complementare, le Oss, avranno a disposizione 45 ore settimanali di accesso al domicilio degli anziani e due ore di coordinamento e confronto: saranno loro a svolgere servizi socio-assistenziali modulati in base alle esigenze dei singoli anziani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 237
In questo momento di gravissima emergenza il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca si è attivato cercando concretamente di dare un proprio contributo. “Abbiamo cercato di captare le esigenze del territorio e delle strutture sanitarie offrendo di volta in volta i materiali che siamo riusciti a reperire consegnandoli direttamente ai reparti – afferma il Presidente Paolo Tacchi – Ci rendiamo perfettamente conto che è una goccia nel mare, ma la nostra attenzione resta vigile e la nostra disponibilità aperta”. Al momento il Club ha donato circa 100 tute, 200 visiere, 800 mascherine, 150 litri dei gel disinfettante.
“Inoltre ci siamo impegnati ad acquistare attrezzature per un controvalore di 3.000 euro per realizzare posti letto di monitoraggio nella terapia intensiva dell'unità coronarica dell'Ospedale San Luca” afferma Tacchi, dato che le unità di terapia intensiva coronarica sono state momentaneamente 'cedute' ai malati di coronavirus.”


