Piana
Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sversamenti in un canale a Paganico, i timori dei comitati ambientali della Piana
“Nelle prime ore di mercoledì 22 ottobre alcuni cittadini si sono accorti che dal canale demaniale di Paganico transitava una sostanza nera oleosa che ricopriva l’intera superficie e…

Porcari guida l'appello contro i disservizi di telefonia e internet: "Situazione insostenibile"
I Comuni di Porcari, Camaiore, Pescaglia e Altopascio scrivono al prefetto Scaduto per chiedere un tavolo tecnico urgente

Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 190
 
Dopo un lungo periodo di sospensione dovuta all'emergenza Covid-19 e a seguito dell'Ordinanza P.G.R.T. n.59/2020, sono ripartiti i corsi della Scuola di Musica "G. Puccini" di Montecarlo, limitatamente alle lezioni individuali rivolte agli allievi già iscritti per l'anno scolastico 2019/2020. Le lezioni, che si protrarranno per tutto il periodo estivo, si tengono nei locali della Sede Sociale presso la Fondazione Pellegrini-Carmignani di Montecarlo, debitamente sanificati e dotati di tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal protocollo per la prevenzione del Covid-19 approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 4 giugno. Sono inoltre possibili lezioni on-line singole e di gruppo mediante l'utilizzo delle piattaforme webinar.
Con il mese di settembre saranno aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2020/2021. Ricordiamo che la frequenza ai corsi di musica della Filarmonica "G.Puccini" di Montecarlo è gratuita ed è aperta a tutti i ragazzi in età scolare del territorio, grazie ai contributi del Comune di Montecarlo, della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Associazioni locali.
- Scritto da Redazione
 - Piana
 - Visite: 207
 
Piena disponibilità da parte dell'amministrazione Menesini a ospitare fiere e mercati straordinari nel territorio di Capannori e a collaborare con le associazioni di categoria nell'organizzazione. Eventi, questi, che si svolgerebbero in sicurezza e che servirebbero a rilanciare il settore. Lo afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani, che sottolinea come l'Ente di piazza Aldo Moro sia sempre rimasta al fianco degli operatori del commercio, ambulante sia dall'inizio dell'emergenza sanitaria nazionale.
"Siamo sicuramente favorevoli ad ospitare a Capannori fiere mercati straordinari nei prossimi mesi – spiega l'assessore Frediani -. Sono eventi che ben si adattano alle caratteristiche del territorio e che sono in grado di valorizzare le frazioni dove si svolgono. Ora che possiamo guardare in maniera più positiva al futuro, ferma restando la necessità di mantenere alta l'attenzione sul Coronavirus e sul rispetto delle norme di sicurezza, possiamo fare una programmazione di questi eventi. Alle associazioni di categoria, quindi, dico: vediamoci e continuiamo quel dialogo proficuo che è stato fondamentale nella fase 1 e nella fase 2; decidiamo assieme quali iniziative vogliamo organizzare. L'amministrazione comunale è consapevole dell'importanza che ricopre il commercio ambulante nella nostra comunità; per questo, anche nelle settimane più buie, abbiamo sempre permesso lo svolgimento dei mercati con i banchi ambulanti e poi ci siamo subito attivati per consentire a tutti gli operatori, compresi gli spuntisti, di tornare completamente in tutti i mercati nella fase 2. A questo si aggiungano le iniziative per il sostegno al settore, quali il suolo pubblico gratuito fino al 31 dicembre per i banchi che erano stati sospesi per decreto e lo sconto del 50% per quelli alimentari".
"I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari, perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi – aggiunge l'assessore al commercio -. Considerato anche che nei prossimi mesi molti cittadini non andranno in vacanza e quindi resteranno a casa, fiere e mercati straordinari potranno quindi avere una maggiore attrattività anche nei periodi più votati ai viaggi. Siamo sicuri che, sedendoci assieme alle associazioni di categoria, potremo trovare tempi e modalità di organizzazione, sicuri che operatori e cittadini rispetteranno le norme di salute pubblica con la stessa responsabilità che hanno dimostrato finora. Anche questi eventi sono importanti per sostenere e rilanciare il settore".
										
										
						
										
						
						
						
						
										
										
										
