Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Sono iniziati oggi i lavori per la realizzazione di importanti lavori di manutenzione straordinaria di via di Pizzorna da Matraia al confine con Villa Basilica. L'intervento principale, che sarà realizzato con un mezzo meccanico, prevede la rimozione dal ciglio stradale situato a monte di piccoli detriti derivati da smottamenti di lieve entità che si sono accumulati lungo il muretto di sicurezza a bordo della carreggiata. Inoltre, saranno ripulite tutte le zanelle e sarà ridipinta la segnaletica stradale orizzontale deteriorata in vari punti e quindi poco visibile.
“Con questi lavori si procederà ad una vera e propria riqualificazione di via di Pizzorna – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – al fine di rendere questa viabilità meglio percorribile e più sicura. Con la rimozione dei piccoli detriti posizionati sul lato monte renderemo più libera la carreggiata, mentre con la pulitura delle zanelle garantiremo un migliore deflusso delle acque. Finalizzato ad una maggiore sicurezza stradale anche il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale”.
Durante l'esecuzione dei lavori la viabilità in via di Pizzorna sarà a senso unico alternato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Sono state raccolte 150 firme sulla nuova scuola di Badia Pozzeveri che saranno presentate al sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, nei prossimi giorni.
Ecco il testo con le osservazioni:
"La Comunità di Badia Pozzeveri attende da tempo la costruzione della nuova scuola elementare che sorgerà in località Agliaio. Il superamento della situazione emergenziale dovuta all’epidemia del COVID-19, non esclude la visione prospettica della ristrutturazione adeguata degli impianti scolastici.
I proponenti pensano che occorra fare tutto ciò che è possibile per offrire agli studenti, al corpo insegnante e amministrativo presente e futuro strutture idonee ad assolvere tutti quei servizi che si rendono necessari, con una visione rinnovata ed innovativa della didattica.
In un comunicato datato 10 aprile 2020 il Comune di Altopascio ha annunciato che i lavori sono stati aggiudicati e che dovrebbero partire entro la fine di giugno 2020. Il progetto della nuova scuola elementare che ci è stato presentato dall’Amministrazione è stato elaborato precedentemente all’emergenza sanitaria. Di conseguenza ci domandiamo se dato progetto possa ritenersi ancora valido e se una scuola realizzata su tale progetto potrà garantire tutte le necessarie precauzioni legate alla sicurezza che lo stesso Governo italiano metterà in campo per il rientro dei ragazzi a scuola. In merito chiediamo dunque rassicurazioni dal Sindaco in primis e dalle autorità competenti.
Già in passato furono sollevate perplessità relative al fatto che nel progetto presentato vi sia una configurazione della struttura riduttiva rispetto al presente e priva di una visione di sviluppo della comunità di Badia e rispondente ad un possibile aumento delle richieste di servizio da parte del territorio circostante; di fatto un area predisposta per l’impianto di una cucina, presente nella vecchia struttura, è assente nel progetto attuale, situazione in cui si viene ad escludere ogni possibilità di previsione di utilizzo di una mensa interna e non attraverso il “veicolato”; nell’attuale progetto non è prevista palestra come indicato dalle linee del MIUR.
Altra forte preoccupazione era presentata dal fatto che siano previste solo cinque aule le quali diventeranno di conseguenza molto numerose e non potranno garantire adeguate distanze sociali come stabilite dal Governo.
Ci chiediamo se ha senso costruire una scuola che vuole guardare al futuro riducendo gli spazi e continuando a prevedere classi sovraffollate? Non sarebbe meglio rivedere il progetto alla luce delle nuove condizioni e opportunità che l’attuale emergenza sanitaria ci ha posto di fronte per il miglioramento della qualità della vita?
Riflettiamoci finché siamo in tempo, poiché un opera pubblica sbagliata ce la porteremo avanti per diverse generazioni".