Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Torna anche per l'estate 2020 il servizio notturno della polizia municipale istituito dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza del territorio e dei cittadini durante i mesi estivi. Il servizio prenderà il via giovedì 11 giugno e si protrarrà fino alla fine di settembre.
Una pattuglia con tre agenti a bordo presterà servizio dalle ore 19 alle ore 1 per tre sere alla settimana, prevalentemente nei giorni di giovedì, venerdì e sabato.
L'attività prevalente rimarrà il controllo della viabilità per combattere soprattutto l’alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando gli strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione.
Quest’anno inoltre il servizio notturno avrà un particolare focus sul controllo ambientale per combattere l'abbandono dei rifiuti. Per favorire e verificare il rispetto delle norme anti covid, sarà poi potenziato il controllo dei parchi, delle attività e dei luoghi all’aperto dove possono formarsi assembramenti.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati e in particolare dei furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o su whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza'). Su questo fronte la polizia municipale agirà in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
“Visto che questo sarà un anno diverso, anche il servizio serale della polizia municipale sarà adeguato alla nuova realtà – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli-. Oltre ai controlli abituali che giornalmente svolge la Polizia Municipale con questo servizio aggiuntivo quest’anno più che mai vogliamo essere una presenza al fianco della nostra comunità. Ci sarà sicuramente occasione per vivere il nostro territorio ed apprezzare le bellezze locali durante le serate estive, anche grazie alla riscoperta delle passeggiate all'aria aperta. La presenza della polizia municipale vuole garantire la sicurezza del territorio ed il potenziamento del controllo ambientale è finalizzato a tutelare l'ambiente in cui viviamo, che deve essere valorizzato e protetto. L'impegno della municipale si concentrerà quindi su più fronti per garantire un'estate il più possibile sicura alla comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Il consigliere della Lega Salvini Premier di Capannori, Bruno Zappia, torna a segnalare una criticità sul territorio comunale: nel mirino stavolta via dell'Ave Maria a Lammari.
"Questa è via dell'Ave Maria a Lammari - denuncia - vicino alla caserma dei carabinieri. Strada percorsa da tantissimi automobilisti, una arteria importante. Come si vede nella foto ci sono dei lavori in corso per la costruzione della nuova pista ciclabile".
"Nel comune di Capannori - attacca - vanno di moda strade strette e pericolose per lasciare il posto alle piste ciclabili, visto i precedenti via del Casalino e via Romana dove succedono spesso incidenti alcuni anche mortali. Guardando la foto si può capire quanto diventa pericoloso il restringimento della carreggiata. Sicuramente le piste ciclabili sono delle belle idee ma non in un comune come Capannori che è molto dispersivo. I cittadini si spostano con la macchina ed hanno bisogno di strade asfaltate e di segnali visibili i quali alle volte non lo sono perché l'erba è più alta di loro. Inoltre c'è bisogno di strade illuminate, ci vogliono quindi strade sicure. In via Pieraccini la strada è piena di avvallamenti e si rompono le macchine, per non parlare di via del Chiasso a Lammari dove manca l'illuminazione e il manto stradale".
"L'amministrazione - conclude - deve aggiustare le strade invece di pensare di assumere un Mobility manager figura che serve per diminuire gli spostamenti nelle ore di punta e ridurre il traffico a Capannori. Questa amministrazione tutto fa tranne gli interessi dei cittadini".