Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
A Capannori nasceranno gli 'EcoBar' grazie ad un progetto promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Potranno fregiarsi di questa etichetta ecologica, con il rilascio di un apposito attestato, quegli esercizi commerciali che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta'. Tra le azioni sarà previsto l'utilizzo di bidoncini separati per la raccolta differenziata al posto dei cestini generici per i rifiuti e l'uso di contenitori ecologici e compostabili per alimenti e bevande, al posto di quelli in plastica o in altri materiali 'usa e getta', come nel caso, ad esempio, di coppette e palettine per il gelato. Gli esercizi commerciali che parteciperanno al progetto aderendo ad un protocollo di collaborazione con il Comune, a partire dal 1° gennaio 2021 potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa dei rifiuti, così come previsto nel nuovo regolamento sulla Tari che prossimamente sarà all'approvazione del consiglio comunale.
“Obiettivo di questo innovativo progetto è quello di spingere la raccolta differenziata verso il traguardo del cento per cento anche nei locali aperti al pubblico – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, nonchè ridurre l'utilizzo di recipienti in plastica o 'usa e getta' proseguendo un percorso già avviato negli spazi comunali. I cittadini capannoresi sono già molto virtuosi facendo un'ottima raccolta differenziata nella propria abitazione e vogliamo offrirgli la possibilità di fare una differenziazione puntuale dei rifiuti anche quando si trovano fuori casa. Un'azione importante quindi per puntare diritti all'obbiettivo rifiuti Zero che si affianca ad altre iniziative come il progetto 'Famiglie Rifiuti Zero' che è in fase di potenziamento e rilancio. Per incentivare le buone pratiche in fatto di smaltimento dei rifiuti anche in questo caso prevediamo agevolazioni sulla bolletta a favore degli esercizi aderenti”.
Attualmente è in fase di elaborazione il protocollo che conterrà tutte le misure previste per poter aderire al progetto 'EcoBar' che sarà presentato dopo l'estate alle associazioni di categoria. Successivamente sarà possibile raccogliere le adesioni al progetto e dare il via a questa nuova buona pratica verso Rifiuti Zero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Questo fine settimana Altopascio si tufferà negli anni '70. Nuovo appuntamento con Notti Magiche, le quattro serate a tema, promosse e organizzate dal Centro commerciale naturale e dall'amministrazione comunale nell'ambito della campagna #IoScelgoAltopascio, che ogni venerdì trasformano Altopascio e via Cavour in un giardino sotto le stelle in pieno centro, chiuso al traffico e aperto alla socialità. Domani, venerdì 10, l'appuntamento sarà con gli anni '70: locali e negozi aperti fino a tarda sera, shopping in notturna, vetrine a tema, musica in sottofondo, luminarie in tutto il paese, allestimenti e tante cose buone da fare e da mangiare. Il tutto, ovviamente, in sicurezza, nel massimo rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Ma c'è di più: anche quest'anno, infatti, Altopascio partecipa alle Notti dell'Archeologia, che, a vent'anni dalla prima edizione, assume per il 2020 un valore tutto speciale. Venerdì 10 e 24 luglio, dalle 21 alle 23, si terranno visite guidate nel centro storico, nel Loggiato mediceo e all'esposizione archeologica comunale e della storia dell'antico ospedale di Altopascio sulla via Francigena, accompagnati gratuitamente da un operatore dell'ufficio turismo. Ritrovo: al Loggiato Mediceo, in piazza Garibaldi. Per info: biblioteca comunale "A. Carrara", 0583.216280.
Chi, invece, preferisce unire la passeggiata serale a un bel film sotto le stelle, potrà fermarsi in piazza Ospitalieri, dove, fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 1° al 31 agosto, c'è Arena Puccini, il cinema all'aperto. Domani (10 luglio) la programmazione propone il film thriller "Cena con delitto - Knives Out" di Rian Johnson con Daniel Craig, impegnato nella risoluzione di un misterioso omicidio. Sabato 11, invece, sarà la volta di "La Belle Époque", commedia francese, divertente e leggera, incentrata sulla storia di Victor, un sessantenne, che, quando un imprenditore gli propone di rivivere un giorno particolare della sua vita, lui, senza ripensamenti, decide di tornare al 16 maggio 1974, giorno in cui conobbe la donna della sua vita. Chiude il fine settimana, domenica 12, la struggente ed emozionante pellicola di Taika Waititi, vincitrice di un Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, "Jojo Rabbit".
Inizio spettacolo, ore 21.30.
Notti Magiche di Altopascio
Venerdì 10 luglio: gli scoppiettanti anni '70
Venerdì 17 luglio: gli stravaganti anni '80
Venerdì 24 luglio: i mitici anni '90


