Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Al via attività educative a distanza promosse dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione per i bambini che frequentano gli asili nido 'Il Grillo Parlante' di Capannori, 'Sebastiano Galli' di Toringo, 'Cosimo Isola' di Marlia.
Per alcune volte a settimana, fino alla fine di luglio, i bambini potranno partecipare da casa con i loro familiari ad attività on line proposte dalle educatrici: attività di manipolazione con materiali facilmente reperibili in casa, attività grafiche e pittoriche, creazioni di strumenti musicali con materiale di recupero, realizzazione di un piccolo orto domestico, attività con l'acqua. I piccoli potranno anche ascoltare la narrazione di piccole storie e fiabe e assistere a video letture realizzate con libri consigliati dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto 'Leggere Forte'. Inoltre potranno ascoltare proposte musicali e canzoni utilizzate durante la giornata al nido.
“In un momento in cui gli asili nido sono ancora chiusi a causa dell'emergenza sanitaria è importante mantenere anche per i più piccoli una continuità educativa ed un rapporto con le proprie educatrici e i propri compagni - sostiene l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Le attività a distanza sono quindi importanti perché perseguono proprio questi obiettivi, oltre a fornire alle famiglie strumenti per facilitare la non semplice gestione dei propri figli a casa”.
Le attività a distanza sono diverse per i vari nidi e per la fasce di età seguendo anche la progettazione educativa di ogni singolo servizio alla prima infanzia per l'anno educativo in corso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Da mercoledì 20 maggio sarà di nuovo possibile prendere libri e film in prestito alla biblioteca "G. Ungaretti" del polo culturale Artémisia a Tassignano. Il servizio si svolgerà dal lunedì al venerdì solo su appuntamento, rispettando le misure di sicurezza che sono state messe a punto dall'amministrazione Menesini.
"Un altro importante segnale di ripartenza – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Dopo un periodo molto difficile in cui, giustamente, anche le biblioteche sono state costrette alla chiusura, è di nuovo attivo il prestito dei libri e del materiale audiovisivo. Lo facciamo nella massima sicurezza, sia per i cittadini, sia per i lavoratori. Oltre alle ormai abituali misure igienico sanitarie e anti assembramento, ce n'è una appositamente pensata per il materiale che, dopo il rientro dal prestito, finirà in una sorta di 'quarantena', cosicché venga abbattuta qualsiasi possibilità di diffusione del virus attraverso le superfici. Confidiamo nella massima collaborazione e responsabilità da parte di tutti, come finora la comunità di Capannori ha dimostrato. Siamo sicuri che, dopo settimane di isolamento, sia grande la voglia di prendere fra le mani un nuovo libro".
La biblioteca sarà aperta, solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. Per prenotare un libro o un film è necessario inviare una richiesta per email all'indirizzo
La consegna del libro o del dvd avverrà nella zona d'ingresso della biblioteca, alla quale si potrà accedere solo dopo avere igienizzato le mani e avere indossato mascherina e guanti monouso di cui si è in possesso. Dovranno inoltre essere rispettate la distanza di sicurezza e le altre misure per il contrasto del Covid19. Il materiale riconsegnato dai cittadini sarà poi tenuto in isolamento per 10 giorni in un'area appositamente adibita della biblioteca.
Al momento rimangono chiuse al pubblico le sale di consultazione dei libri e quelle dedicate allo studio. Rimangono chiuse, invece, le biblioteche "Il Melograno" di San Leonardo in Treponzio e "Mario Tobino" di Camigliano.