Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
A Porcari la protezione civile è al centro. Dopo la consegna a tutte le 4000 famiglie del territorio di un manuale con le indicazioni per affrontare i rischi, dai più probabili ai più rari, si sono svolte a maggio due giornate di formazione che hanno visto protagonista l’amministrazione comunale e il personale, dalla giunta agli uffici, di piazza Felice Orsi.
Realizzate grazie all’impegno dell’assessore alla protezione civile Franco Fanucchi e della responsabile, l’architetto Claudia Pisani, le videolezioni per tutti i dipendenti del Comune – tra i primi in provincia di Lucca a portare avanti questa esperienza – sono state tenute dal dottor Simone Bianucci della Regione Toscana, con la presenza del direttore della Croce Verde protezione civile di Porcari, Massimiliano Menchetti.
Al centro delle lezioni il ‘metodo Augustus’ ideato 20 anni fa da Elvezio Galanti, responsabile della pianificazione d'emergenza al dipartimento nazionale della protezione civile. Un metodo di lavoro comune per gestire le emergenze e che è basato sui concetti di leggerezza, flessibilità, snellezza e facilità di consultazione. Un metodo che permette di intervenire anche in caso di imprevisti nelle situazioni di emergenza e che in questi anni ha dato la possibilità in tutto il territorio nazionale di condividere concetti, sul quale ogni realtà ha potuto creare e innovare i propri piani di protezione civile nel rispetto dei governi regionali e delle autonomie locali.
“Grazie a queste due giornate di formazione - commenta l’assessore e vicesindaco Franco Fanucchi - siamo riusciti a coinvolgere l’intera macchina comunale intorno a un tema fondamentale anche in un momento come quello dell’emergenza coronavirus, che ha visto l’apertura anche a Porcari del Centro operativo comunale. Un impegno di aggiornamento che ci pone all’avanguardia in provincia e che sarà seguito anche da un’adeguata informazione ai cittadini: oggi, infatti, è importante dotarsi di un piano di protezione civile tanto quanto è fondamentale che i cittadini lo conoscano e si comportino correttamente in casi di emergenza”.
Gli incontri hanno coinvolto tutto il personale comunale, compresi giunta e consiglio, per far conoscere il sistema di protezione civile nel suo complesso, con i suoi diversi livelli di responsabilità, dallo Stato fino agli enti locali; ma sono stati indirizzati anche al personale deputato a svolgere le funzioni più operative, tecniche ed amministrative, sia nelll’ordinario sia nell’emergenza.
Particolare attenzione è stata posta al sistema di allertamento meteo della Regione Toscana, all’organizzazione e alla gestione del volontariato e all’importanza della formazione e informazione della popolazione. Non ultimo uno dei temi cari all’amministrazione comunale di Porcari, tanto da farne punto cardine del proprio programma elettorale: i piani di emergenza esterna delle aziende Cires e Butangas, le due realtà a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio.
Un altro incontro è fissato per domani (26 maggio): posizioni organizzative e polizia municipale, destinatarie del momento formativo, si focalizzeranno sui ruoli da assumere in un evento di protezione civile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Pubblicato oggi (lunedì) l'avviso pubblico per l'approvazione di progetti per l'organizzazione e la gestione di centri estivi rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 17 anni.
L'avviso, che resterà aperto fino al 1 giugno, è rivolto ad enti del terzo settore e, in particolare, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali (incluse le cooperative sociali) reti associative, società di mutuo soccorso, fondazioni, ed altri soggetti, tra cui quelli che perseguono finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori.
Le attività estive si svolgeranno sul territorio comunale nel periodo compreso tra giugno e settembre e dovranno essere organizzate seguendo le linee guida nazionali per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. I soggetti dovranno presentare un apposito progetto sulle misure di sicurezza da adottare che dovrà essere approvato dal Comune e per quanto di competenza dalle competenti autorità sanitarie locali.
I centri estivi dovranno essere organizzati rispettando un modello organizzativo che utilizzi in via prioritaria la metodologia dell'Outdoor education cioè spazi aperti ma vicini ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) per consentire di svolgere attività educative, ludiche e sportive a piccoli gruppi.
“I centri i estivi costituiscono un'attività molto importante per i bambini e i ragazzi del nostro territorio per consentire loro di trascorrere durante l'estate alcune ore in compagnia dei propri coetanei svolgendo attività all'insegna di progetti pedagogici improntati alla crescita culturale e al divertimento - affermano l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Le attività estive costituiscono inoltre un supporto concreto per i genitori che lavorano e quest'anno assumono un valore ancora più importante visto che i più giovani per molti mesi, a causa dell'emergenza sanitaria, non hanno potuto frequentare la scuola, né incontrare i propri amici e svolgono una funzione importante per la ripresa della socializzazione. Le attività estive si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme nazionali di sicurezza anti Covid per garantire la massima tranquillità delle famiglie. Per questo ci sarà bisogno di spazi ampi e quindi saranno messi a disposizione anche spazi pubblici e attiveremo misure di sostegno dedicate alle attività estive stesse e alle famiglie. Auspichiamo che siano numerosi i soggetti che rispondono all'avviso in modo da offrire tante e diverse opportunità”.
La domanda di partecipazione, redatta secondo un apposito modello , dovrà essere indirizzata al Dirigente del Settore Servizi alla Persona tramite invio alla casella di P.E.C.
L'avviso pubblico e la domanda di partecipazione sono pubblicati sul sito internet del Comune.
È possibile richiedere informazioni sull'avviso ai seguenti recapiti: e-mail: