Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Negozi di vicinato come protagonisti di un processo per rendere più solidi i legami della comunità e ridurre la fragilità sociale, diventando presidio attivo del Comune per offrire servizi rivolti a tutta la popolazione con particolare riguardo alle fasce più deboli, come gli anziani, e a chi è più in difficoltà. È quello che realizzerà l'amministrazione Menesini con il progetto "La mi' bottega". Primo passo sarà l'avvio, all'inizio dell'autunno, di un percorso di coinvolgimento delle realtà economiche locali che porterà alla costituzione di una vera e propria rete delle botteghe. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà i negozi della zona nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori.
"Un progetto innovativo che mira a consolidare la dimensione di prossimità, che è una caratteristica intrinseca del nostro territorio, rafforzando quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto – commenta l'assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti -. Anche durante il lockdown dovuto al Covid-19 abbiamo evidenziato come i negozi di vicinato abbiano svolto un ruolo di primo piano, garantendo ad esempio l'approvvigionamento dei beni di prima necessità e la consegna a domicilio dei prodotti alimentari, a cui si aggiungono l'adesione a iniziative di solidarietà, quali la spesa sospesa. È da questo significativo patrimonio di valori che partiremo per costituire questa rete di prossimità. Le botteghe giocano un ruolo cruciale e per questo vogliamo che possano offrire piccoli, ma preziosi, servizi per il Comune, dall'erogazione dei buoni spesa per chi è in difficoltà economica al fornire indicazioni generali su bandi comunali, orario di apertura degli uffici comunali e altro. Il negozio di paese diventa quindi un punto di contatto fra l'amministrazione comunale e la popolazione, sopratutto per chi è più fragile oppure è in maggiore difficoltà economica. Questo modo innovativo di pensare il rapporto fra pubblico e privato ci permetterà anche di garantire nuove opportunità di accesso al cibo locale e quindi sarà anche un modo per sostenere tutta la filiera, a cominciare dai piccoli produttori agricoli e dalle imprese artigiane del settore alimentare. Siamo fiduciosi che il progetto 'La mi' bottega' possa dare un concreto contributo al benessere sociale di Capannori".
Per la fase sperimentale si è scelta la zona nord perché è stata quella più esposta a stress sociale ed economico durante l'emergenza Coronavirus; fra l'altro non vi è nemmeno presente una bottega sociale, quale la "Bottega Cinque Pani" di Massa Macinaia.
Il progetto "La mi' bottega" prevede quattro fasi: la presentazione del progetto con incontri diretti e pubblici, un avviso pubblico per l'adesione alla rete, l'attivazione delle funzioni di rete e di processi di comunità, l'ottimizzazione delle funzioni di rete.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 177
Due fine settimana all'insegna dell'artigianato, del vino e delle eccellenze del territorio. E' “Capannori in piazza”, la nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini che si svolgerà in piazza Aldo Moro il 24, 25 e 26 luglio e il 7, 8 e 9 agosto dalle ore 18 alle ore 23. La piazza del Comune, in concomitanza con gli eventi della rassegna “...ma la notte sì!” che si svolgerà nell'area verde sul retro del municipio dal 22 luglio al 30 agosto, si animerà grazie alle associazioni e alle attività del territorio. Sarà presente un mercatino di prodotti artigianali con “Gli artisti di Pandora”, uno stand con le aziende vinicole del territorio promosso dalla “Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia” e stand con prodotti locali. Domenica 26 luglio sarà presente anche l'ApeWine, l’enoteca itinerante promossa dall'associazione “Grandi Cru della Costa Toscana” con “Event Service Tuscany presso la quale sarà possibile degustare vini del territorio. Le serate vedranno inoltre la partecipazione del cantastorie Gildo dei Fantardi.
“Con questa iniziativa vogliamo valorizzare le associazioni e le attività del nostro territorio dando loro la possibilità di proporre i loro prodotti in uno spazio grande e bello come piazza Aldo Moro - spiega l'assessore al commercio Serena Frediani -. 'Capannori in piazza' si svolgerà in due fine settimana, uno a luglio ed uno ad agosto, durante i quali i cittadini e, in particolare, il pubblico della rassegna di cinema, musica e teatro che si svolge nell'area verde sul retro del palazzo comunale potranno degustare vini locali, acquistare prodotti artigianali e alimentari tipici del territorio e partecipare ad iniziative promosse dalle associazioni”.


